Video
-
Cosa vorremmo ricevere questo Natale
Domani è Natale, quale regalo ci piacerebbe trovare sotto l'albero? Un bel regalo potrebbe essere un maggior senso di responsabilità da parte di tutti, dai semplici cittadini ai rappresentanti di governo passando per gli opinion leader e la classe dirigente …
-
I risultati della Presidenza tedesca del Consiglio dell’UE
Si avvia al termine il travagliato semestre di Presidenza tedesco dell'Unione Europea, tra i molti importanti risultati raggiunti ne manca uno particolarmente significativo: l'accordo per l'avvio della Conferenza sul Futuro dell'Europa. Il testimone passa ora al Portogallo.
-
“EUNews – l’Europa oggi”, 22 dicembre 2020
Dodicesima e ultima puntata dell'edizione 2020 di "EUNews - l'Europa oggi", il programma di attualità sull'Unione Europea realizzato dal CesUE in collaborazione con l'emittente televisiva toscana TeleGranducato nell'ambito del progetto Jean Monnet "WeEU - Noi, Europei", trasmesso in TV sul …
-
Il divario tra il dibattito politico europeo e quello italiano
È sconcertante il divario tra il dibattito politico europeo e quello italiano. A Bruxelles si discute del futuro dell'UE, dal NGEU al Green Deal passando per l'accelerazione dell'iter per l'erogazione dei fondi del Recovery Plan, si vota e si approva …
-
Right2Water, la prima Ice approvata dal Parlamento europeo
Right2Water, la prima ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei, il primo e unico strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'UE) ad avere superato il quorum necessario per essere riconosciuta dalla Commissione, ha ottenuto il riconoscimento anche del Parlamento europeo che ha approvato …
-
A 10 anni dalla scomparsa di Tommaso Padoa-Schioppa
Ieri, venerdì 18 dicembre 2020, ricorrevano 10 anni dalla scomparsa di Tommaso Padoa-Schioppa, uno dei principali protagonisti del rilancio del processo di unificazione europea, cui si è costantemente dedicato nei molteplici incarichi pubblici ricoperti nella sua lunga carriera, dalla Banca …
-
La settimana di Macron
In questa settimana il Presidente Macron ha conquistato le prime pagine dei mass media per una serie di avvenimenti, l'ultimo dei quali è stata la recente rivelazione della sua positività asintomatica al Covid-19, con le inevitabili conseguenze annesse, che rischia …
-
Recovery Plan, l’Italia deve pensare a come spendere i fondi europei
In questi giorni il governo italiano è più impegnato a discutere su come evitare una crisi di governo o un improponibile rimpasto di metà mandato piuttosto che su come impiegare i fondi del Next Generation Eu, 209 miliardi di euro, …
-
I timori sul nuovo vaccino anti-covid
Da alcuni recenti sondaggi emerge una certa preoccupazione degli italiani circa l'opportunità di ricorrere alla profilassi obbligatoria quando sarà approvato e distribuito il vaccino anti-covid. I fatti degli ultimi giorni - il rigetto dell'autorizzazione di emergenza utilizzata dall'agenzia britannica dopo …
-
“EUNews – l’Europa oggi”, 15 dicembre 2020
Undicesima puntata di "EUNews - l'Europa oggi", il programma di attualità sull'Unione Europea realizzato dal CesUE in collaborazione con l'emittente televisiva toscana TeleGranducato nell'ambito del progetto Jean Monnet "WeEU - Noi, Europei", trasmesso in TV sul canale digitale terrestre di …
-
Raggiunto l’accordo sul Next Generation EU
Il Consiglio europeo ha raggiunto l'accordo sulle regole del bilancio europeo dei prossimi 7 anni e sul Next Generation EU superando l'ostruzionismo e la minaccia di ricorrere al potere di veto di Ungheria e Polonia. Tocca ora all'Italia utilizzare al …
-
L’Italia deve utilizzare tutti i fondi stanziati da Next Generation Eu
Uno dei più noti problemi del nostro paese è la cronica incapacità di impiegare i fondi erogati dall'Ue - l'Italia è sest'ultima tra tutti gli Stati dell'Unione Europea per capacità di spesa. Urge una soluzione in vista delle decisioni su …
-
Mozione del Parlamento italiano per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa
In vista del Consiglio Europeo del 10 e 11 dicembre, il Parlamento italiano con una mozione approvata dalla maggioranza ha vincolato il governo italiano ad attivare tutte le procedure necessarie per l'avvio della Conferenza sul futuro dell'Europa con l'obiettivo di …
-
Che fine ha fatto il Recovery Plan italiano?
Tra discussioni, promesse, annunci, exploit e repentini dietrofront, il governo italiano non ha ancora presentato il Piano di rilancio nazionale ovvero come intende spendere i fondi (oltre 200 miliardi di euro, la quota più grande tra tutti i paesi dell'UE) …
-
Stato di diritto, la tutela in Europa spetta alla Corte di giustizia
Recentemente Matteo Salvini si è allineato alle posizioni di Orbán e Morawiecki affermando che non spetta ai burocrati di Bruxelles stabilire come debba essere interpretato lo Stato di diritto all'interno di ciascun paese. Paradossalmente nel suo errore ha colto un …
-
“EUNews – l’Europa oggi”, 8 dicembre 2020
Decima puntata di "EUNews - l'Europa oggi" , il programma di attualità sull'Europa realizzato dal CesUE in collaborazione con l'emittente televisiva toscana TeleGranducato nell'ambito del progetto Jean Monnet "WeEU - Noi, Europei", trasmesso in TV sul canale digitale terrestre di …
-
Ignorare l’interdipendenza tra il livello nazionale e quello europeo è un grave errore
Negli ultimi tempi è diventato sempre più chiaro che la politica nazionale non può ignorare il livello europeo nel dibattito interno e nell'elaborazione delle scelte politiche. In Italia, così come in Polonia o in Ungheria.
-
Brexit, ultima chiamata per trovare un accordo
Si è ormai giunti all'epilogo dell'interminabile telenovela della Brexit. I negoziati interrotti la scorsa settimana sono stati riaperti da una telefonata tra la Presidente della Commissione europea ed il Premier britannico, ma nulla può essere dato per scontato, né in …
-
Le contraddizioni delle forze politiche italiane sul MES
Dopo tutti gli ostacoli connessi all'emergenza da Coronavirus superati finora, il governo italiano rischia di cadere sulla riforma del MES. Una riforma che non ha nulla a che vedere con la linea di credito pandemica, già attivata nel vecchio Meccanismo …
-
Un ricordo di Valéry Giscard d’Estaing
Si è spento ieri, all'età di 94 anni per complicazioni legate al Coronavirus, Valéry Giscard d'Estaing, Presidente della Repubblica Francese dal 1974 al 1981 e Presidente della Convenzione europea sul futuro dell'Europa, che portò al Trattato per una Costituzione Europea …
-
Si avvicina la deadline per la presentazione del piano di rilancio italiano
Per l'Italia si avvicina il momento di presentare il piano nazionale di rilancio ovvero come intendiamo spendere i fondi erogati da NextGenerationEU.
-
Jiří Šedivý: è urgente rafforzare la cooperazione militare dell’UE
In una recente intervista rilasciata in esclusiva a Euractiv, il Direttore Esecutivo dell'AED (Agenzia Europea per la Difesa), Jiří Šedivý, ha ribadito la necessità e l'urgenza di rafforzare i meccanismi di cooperazione a livello militare dei servizi e dei dispositivi …
-
“EUNews – l’Europa oggi”, 1 dicembre 2020
Nona puntata di "EUNews - l'Europa oggi" , il programma di attualità sull'Europa realizzato dal CesUE in collaborazione con l'emittente televisiva toscana TeleGranducato nell'ambito del progetto Jean Monnet "WeEU - Noi, Europei", trasmesso in TV sul canale digitale terrestre di …