Video
-
Consiglio Europeo straordinario, l’UE prende atto che il conflitto tra Russia e Ucraina durerà a lungo
Al termine del Consiglio Europeo straordinario è stato finalmente approvato il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia preannunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen un mese fa. Una grande occasione persa, poiché le sanzioni entreranno in …
-
Il futuro dell’Europa e l’integrazione delle politiche sanitarie
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Salvatore ALOISIO: Docente di Diritto Pubblico …
-
Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Webinar realizzato nell'ambito del Modulo Jean Monnet "Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione europea - EDCSEU" della Link Campus University in collaborazione con il CesUE e EURACTIV Italia. Intervengono, Marco Stolfo (Università di Udine) Valentino Liberto (presidente Fondazione Alexander Langer Stiftung) …
-
È ora che l’Europa entri direttamente nel mercato mondiale dell’energia
Christine Lagarde nel suo intervento al World Economic Forum di Davos ha dichiarato esplicitamente che è ora che i paesi membri dell'Unione Europea acquistino congiuntamente i prodotti energetici sui mercati internazionali. E la sua è solo l'ultima delle autorevoli voci …
-
Gli Stati nazionali sono alla base dell’inadeguatezza dell’Europa
Troppo spesso l'Unione Europea è messa sotto processo per colpe di cui ha poca se non nulla responsabilità. Come la recente accusa di essersi accorta troppo tardi della pericolosità insita nella dipendenza energetica dalla Russia o dell'inaffidabilità degli accordi stipulati …
-
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si pronuncia contro la riforma della giustizia in Polonia
La tragedia della guerra in Ucraina mette in secondo piano tutti gli altri temi all'ordine del giorno in Europa, in particolar modo quelli divisivi perché lavorare per mantenere l'unità dei membri dell'Unione Europea così come dei membri della NATO è …
-
Le ambiguità del leader di Forza Italia, tra europeismo, atlantismo e filoputinismo
Le posizioni ondivaghe di Silvio Berlusconi sull'invasione dell'Ucraina rappresentano un problema per il suo partito sia per i rapporti con gli alleati del centro-destra e con i partiti dello schieramento opposto che per la collocazione di Forza Italia nell'arco parlamentare …
-
Il futuro dell’Europa e il contrasto ai cambiamenti climatici
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono: Roberto CERRETO*: Capo di gabinetto del …
-
Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell'Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei …
-
Nato, le implicazioni del potere di veto colpiscono anche l’alleanza transatlantica
Le assurde implicazioni del potere di veto affliggono anche l'Alleanza Atlantica. Proprio in questi giorni cruciali di fronte alla richiesta di adesione di Svezia e Finlandia seguita all'invasione dell'Ucraina e alle ricorrenti dichiarazioni bellicose di Putin, il Presidente turco Recep …
-
Un dibattito sprecato, tra ambiguità, inconsistenza e mancanza di consapevolezza
Il dibattito in Parlamento seguito all'informativa del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sullo stato attuale della posizione italiana in merito al conflitto tra Russia e Ucraina è stato per molti versi "sprecato" perché i senatori e i …
-
Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta …
-
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell'UE dal 1995, è l'ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell'Unione "gigante economico, nano politico e …
-
La differente prospettiva di USA e Unione Europea sulla fine del conflitto in Ucraina
La guerra in Ucraina si rivela sempre più essere la "parte calda" di uno scontro "freddo" a più alto livello per le ridefinizione dei prossimi equilibri strategici mondiali. In quest'ottica l'Europa deve porsi la questione del suo posizionamento e del …
-
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà …
-
L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell'Ungheria. A dimostrazione dell'assurdità della regola …
-
L’onda lunga della Brexit condiziona le elezioni in Gran Bretagna
Le conseguenze della Brexit continuano ad animare i rapporti sia tra il Regno Unito e l'UE che all'interno del Regno tra le 4 nazioni che lo compongono. La clamorosa vittoria alle recenti elezioni amministrative dello Sinn Féin in Irlanda del …
-
Guerra Russia-Ucraina, cosa può fare l’Ue per avviare il processo di pacificazione
Il 9 maggio non ha portato alcun cambiamento, né in meglio, né in peggio, nella guerra in corso tra Russia e Ucraina e nella tragedia umanitaria ad essa connessa. È quindi obbligatorio come europei porci la domanda: cosa possiamo fare …
-
La manipolazione della narrativa, una delle armi più potenti della guerra in Ucraina
Da giorni il dibattito pubblico italiano ai più alti livelli è focalizzato attorno ad una clamorosa bufala generata da un errata interpretazione di due frasi pronunciate dal Presidente ucraino Zelenskyy e dal Segretario Generale della Nato Stoltenberg, decontestualizzate, correlate e …
-
9 maggio festa dell’Europa, la CoFoE presenta le sue 49 proposte di riforma dei Trattati a Commissione, Parlamento e Consiglio europeo
Il 9 maggio ricorrono molte celebrazioni. Per noi è la Festa dell'Europa, in ricordo della dichiarazione Schuman con cui il 9 maggio del 1950 fu proposta la creazione della prima comunità europea basata sul concetto di condivisione della sovranità per …
-
Guerra in Ucraina, è sbagliato accomunare Onu e Ue nell’impotenza generale
La guerra in Ucraina è entrata in una fase ancora più cruenta e finora nessun tentativo di mediazione ha avuto il benché minimo successo, neanche quello del Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, che alla fine di aprile ha incontrato separatamente …
-
Mario Draghi e il Parlamento Europeo chiedono la riforma dei Trattati
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi nel suo intervento al Parlamento Europeo di martedì scorso ha chiesto di abbracciare "con coraggio e con fiducia" l'idea di avviare un processo di riforma dei Trattati Europei ed il Parlamento …
-
CoR: guerra in Ucraina, emergenza rifugiati e accoglienza, i temi centrali dell’ultima plenaria
La 149-esima sessione plenaria del CoR, il Comitato Europeo delle Regioni, ha focalizzato l'attenzione sull'emergenza umanitaria generata dalla guerra in Ucraina che ha costretto oltre 5 milioni di persone, in maggioranza anziani, donne e …
-
L’escamotage del governo Scholz per reperire i fondi necessari al riarmo della Germania
Anche la Germania è costretta a ricorrere a misure fuori dall'ordinario per finanziare l'incremento delle spese per la difesa senza aggravare il bilancio e senza urtare la suscettibilità dell'opinione pubblica. La strada intrapresa dal governo Scholz è quella di una …