Giulia Romano

Amnesty: l’Ue è “complice” delle violenze e dei crimini in Libia
Ieri (giovedì 14 luglio), Amnesty International ha dichiarato che i migranti detenuti nei campi di detenzione libici sono soggetti a orribili violenze sessuali per mano delle guardie, tra cui l’essere costretti a barattare il sesso con acqua pulita, cibo e...
La capacità globale di energia eolica e solare è cresciuta a un tasso record nel 2020
Il rapporto annuale della BP rivela che il boom delle energie rinnovabili ha coinciso con il crollo della domanda di petrolio. Lo riferisce il partner di EURACTIV, The Guardian. Secondo la BP, la capacità mondiale di energia eolica e solare...
Kyriakides: il piano europeo contro il cancro deve “rompere il silenzio” sui tumori femminili
C’è una grande disuguaglianza di accesso ai servizi e ai trattamenti per i tumori che colpiscono le donne in tutta l’Ue, secondo la commissaria Ue alla Salute, che ha evidenziato il ruolo del piano europeo Beating Cancer nel colmare queste...
Agricoltura, il commissario Ue punta il dito contro la Pac per la scomparsa delle piccole aziende
La rapida perdita di aziende agricole a gestione familiare e di piccole dimensioni in tutta l’Ue è in parte dovuta alla politica agricola comune (Pac), ha affermato il commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski, puntando il dito contro gli “errori...
Plastica, gli eurodeputati chiedono lo stop all’esportazione dei rifiuti fuori dall’Europa
Trentuno legislatori del Parlamento europeo hanno firmato un manifesto che chiede la fine delle esportazioni dei rifiuti di plastica fuori dall’Europa e la semplificazione delle procedure di spedizione intra-Ue per promuovere una vera economia circolare all’interno dell’Ue. Il manifesto, lanciato...
Intelligenza artificiale, la Commissione Ue intende vietare la “sorveglianza indiscriminata”
La Commissione europea cercherà di dichiarare fuori legge i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per operazioni di “sorveglianza indiscriminata”, come parte dei nuovi divieti che saranno presentati la prossima settimana. Come parte del progetto di regolamento su un “approccio europeo...
Banda larga, l’Italia è pronta a spendere il 60% in più dei fondi Ue
Secondo fonti della Reuters, l’Italia mira a spendere quasi 7 miliardi di euro (8,33 miliardi di dollari) di fondi europei per la ripresa sulle reti ultra-veloci, con un aumento del 60% rispetto all’obiettivo precedente, mentre i ministri delineano alternative a...
In Repubblica Ceca il carbon pricing sta guidando la ristrutturazione delle case
Come in altri paesi europei, gli edifici della Repubblica Ceca hanno bisogno di essere rinnovati. A differenza di altri, essa finanzia in parte i programmi di rinnovamento con le entrate generate dal sistema per lo scambio delle quote di emissione...
Il Consiglio d’Europa esprime preoccupazione per le leggi polacche sui media
Martedì 16 marzo il massimo organo europeo per i diritti umani ha espresso preoccupazione per due progetti di legge sui media in Polonia, mettendo in guardia sul possibile “soffocamento dei media indipendenti”. La Polonia sta attualmente discutendo una tassa pianificata...
Fondi Ue, la ricollocazione per l’emergenza Covid penalizza l’azione per il clima
I paesi dell’UE hanno riallocato 3,8 miliardi di euro di fondi strutturali dell’UE lontano dall’azione per il clima, aumentando il “sostegno generico” per le piccole e medie imprese e le misure sanitarie. Ciò è stato reso possibile dall’allentamento delle regole...
Helena Dalli: “Chiedere a chi cerca lavoro di rivelare gli stipendi precedenti è discriminazione”
La commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli, ha presentato giovedì (4 marzo) le prime regole obbligatorie al livello europeo per obbligare le aziende a rivelare i salari per tipo di lavoro e genere dei dipendenti. L’obiettivo è quello di affrontare...
Una riforma delle tasse sull’energia per sbloccare l’elettrificazione
L’Ue ha bisogno di riequilibrare le tasse e le imposte sull’elettricità per adattarsi ai cali della sua intensità di carbonio e incentivare le persone a passare ad un’energia più ecologica, scrive Jan Rosenow. Jan Rosenow è il direttore dei programmi...
Energia eolica, il vento ha fornito il 16% dell’elettricità dell’Ue nel 2020
L’energia eolica ha fornito il 16,4% dell’energia dell’Ue e del Regno Unito nel 2020, portando l’industria più vicina al suo obiettivo di produrre il 50% dell’elettricità totale del blocco entro il 2050. Ma i problemi di autorizzazione, i lockdown e...
Dalla solidarietà finanziaria a un’unione sociale e federale
La creazione di un’obbligazione federale aprirà la strada a una tesoreria e a una tassazione comune dell’UE. Tuttavia, questa unione finanziaria ad hoc concordata dal Consiglio europeo è per lo più un affare intergovernativo, ed è necessario dare un ruolo...
Migranti, la commissaria Johansson in Bosnia: “È nostra responsabilità di gestire le migrazioni in modo ordinato”
Ylva Johansson, commissaria dell’Unione europea per gli affari interni, ha esortato ieri (giovedì 18 febbraio) la Bosnia a gestire correttamente i flussi migratori e a dividere equamente il peso della sua crisi migratoria in tutto il paese, se vuole rimanere...
L’industria mineraria alimenta i sogni di indipendenza della Groenlandia
Un progetto di estrazione di terre rare in Groenlandia ha riacceso i sogni della piena indipendenza del territorio artico autonomo dalla Danimarca, ma gli ambientalisti temono che l’estrazione su larga scala possa danneggiare il paesaggio incontaminato della remota isola. Il...
Francia, Michel Barnier lancia una nuova coalizione. Potrebbe candidarsi alle presidenziali del 2022
L’ex negoziatore dell’Unione europea per la Brexit, Michel Barnier, ha dichiarato ieri (martedì 16 febbraio) di voler lanciare una coalizione politica sotto il nome di “Patriota ed europeo”, alimentando le voci di una possibile candidatura alle elezioni presidenziali del prossimo...
Christa Schweng (Cese): “La crisi sta aumentando il divario tra la scuola e la vita reale per i giovani”
L’Europa ha bisogno di “mettere in moto l’economia” per aiutare i suoi giovani a trovare delle opportunità e a colmare il divario tra la scuola e l’occupazione, ha detto la presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) Christa Schweng...
Lukashenko mette in scena l'”Assemblea del popolo” bielorusso mentre l’opposizione grida allo scandalo
Oggi (giovedì 11 febbraio) il presidente Alexander Lukashenko ha lanciato l'”Assemblea popolare” panbielorussa, invitando 2.700 persone a discutere le riforme politiche in quello che gli oppositori hanno liquidato come un esercizio fasullo che lo aiuta a rimanere aggrappato al potere....
Il partenariato Ue-Africa deve riflettere le “realtà dell’agricoltura africana”
I futuri partenariati agroalimentari tra l’Ue e l’Africa devono tenere conto delle realtà dell’agricoltura in Africa, specialmente nel contesto di una transizione più verde, hanno avvertito le parti interessate del settore agroalimentare. I commenti arrivano nel contesto dei colloqui tra...
‘Carbon border tax’: i legislatori Ue premono per l’introduzione entro il 2023
Venerdì (5 febbraio) i legislatori del Parlamento europeo hanno appoggiato l’introduzione di una tassa sui prodotti ad alta intensità di carbonio importati in Europa, chiedendo alla Commissione europea di implementare un cosiddetto “meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera” il...
Grecia, Mitsotakis viola per la seconda volta le misure anti-Covid: sorpreso a una festa
Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis è stato sorpreso a violare le regole di confinamento per la seconda volta dall’inizio della pandemia. Questa volta si vede in un video mentre pranza con decine di persone, come se le misure di...
Brexit, un nuovo organo di controllo per tutelare gli europei nel Regno Unito
L’organo di controllo dei diritti dei cittadini istituito per proteggere i diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito sta conducendo il suo primo sondaggio per capire il livello di preoccupazione della popolazione riguardo alla vita in Gran Bretagna...