Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Sebbene alzando drasticamente i toni del confronto, arrivando addirittura ad apostrofare pesantemente il presidente russo Putin, l’inquilino della Casa Bianca sta mandando segnali agli alleati, a partire da quelli europei. “…Dimitri mi pare fuori luogo abbandonarsi agli isterismi in un...
Dopo il pesante scambio di epiteti tra Biden e Putin gli ‘States’ litigano con Pechino, mentre mettono in guardia il potenziale alleato indiano in chiave anti-russa (e anti-cinese). La vicenda delle pesanti accuse di essere un assassino al presidente russo...
Euractiv ha seguito una conferenza statunitense con il ministro degli Esteri tedesco dove sono state affrontate alcune delle questioni sul miglioramento dei rapporti della Germania (e dell’Ue) con gli Usa di Biden. Il ‘nodo’ Nord Stream 2 e l’opposizione alla...
In un post sul suo blog pubblicato domenica 7 febbraio, il capo della diplomazia dell’UE ha cercato di fare un punto sul suo viaggio a Mosca di venerdì e sabato scorsi, giudicato un fallimento e un pasticcio da molti osservatori,...
Il caso Navalny rappresenta “il punto più critico” nella storia delle relazioni tra Russia e Unione Europea, che oggi sono arrivate “al punto più basso”. Lo ha detto Josep Borrell, l’Alto rappresentate dell’UE per la politica estera, durante il suo...
Colloqui telefonici tra il segretario generale Stoltenberg e il presidente Usa per riprendere il filo in vista del prossimo vertice a Bruxelles, occasione per incontrare anche i leader europei. Estensione del trattato New Start: dal Cremlino dicono che è fatta....
Gli appelli dell’ oppositore russo Alexei Navalny a sostegno della democrazia e di solidarietà con la sua reclusione in carcere sono stati ascoltati da un numero significativo di russi. Alcune fonti, come la Reuters, fanno accenno a 40.000 partecipanti scesi...
Dagli elementi raccolti da Euractiv.com, il nuovo regime di sanzioni dell’Ue per chi trasgredisce i diritti umani potrebbe essere prossimo all’applicazione dopo la nuova detenzione del dissidente anti-Cremlino. I percorsi futuri del rinnovato scontro Ue-Russia. L’arresto di Alexei Navalny, avvenuto...
Massiccia ondata di solidarietà e protesta contro la nuova detenzione del principale oppositore anti-Cremlino, tornato in patria cinque mesi dopo l’avvelenamento. L’assordante silenzio dei nazional-sovranisti. Il dissidente anti-Putin Alexei Navalny è stato arrestato nella giornata di domenica 17 gennaio, dopo...
Torture, sparizioni forzate e detenzioni illegali sono alcune delle accuse sulla base delle quali i giudici hanno deciso di accogliere il ricorso che l’Ucraina ha presentato contro Mosca. La Corte europea dei Diritti umani di Strasburgo ha reso noto di...
Avviso intimidatorio del sistema penitenziario russo al dissidente anti-Putin, ma scatta la contraddizione con il Governo che ha sempre detto che poteva tornare da libero cittadino. Presentarsi il dato giorno alla data ora, oppure tornare in un altro momento ed...
Un imprenditore vicino a Putin, Yevgeny Prigozhin, ha citato in giudizio il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny e un suo alleato politico per diffamazione, secondo quanto riportato dal tribunale di Mosca. La causa è apparsa il 22 dicembre sul sito...
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan farà un passo indietro rispetto alla sua posizione aggressiva nei confronti dell’Europa “appena l’Ue darà un segno di unità”, ha dichiarato una fonte a Bruxelles a Euractiv.com. “L’Europa ora capisce che Erdoğan sta usando...
Si tratta del primo atto di forte rilevanza militare dalla fine dell’Urss e aprirà a Mosca le porte dell’Oceano indiano, oltre a quelle di una vasta area del continente africano. L’Africa sempre più al centro delle operazioni geopolitiche mondiali e...
La nazione guidata da Maduro colpita per il quarto anno consecutivo dai provvedimenti del Consiglio europeo, che entreranno in vigore dal 14 novembre. Il Venezuela subirà ancora le sanzioni dell’Unione europea, che le ha rinnovate fino al 14 novembre 2021....
La Moldavia è pronta tornare alle urne domenica 15 novembre per il secondo turno delle elezioni presidenziali, che oppongono una sfidante filoeuropea, Maia Sandu, al filorusso presidente uscente Igor Dodon. All’inizio di novembre, in occasione del primo turno delle elezioni,...
Si tratta di una missione di peacekeeping arrivata nelle prime ore di martedì 10 novembre, dopo che nei giorni scorsi le truppe azere hanno conquistato molte tappe nella regione contesa, fino a minacciare i confini armeni. Russia e Turchia sempre...
Il Presidente moldavo pro-Mosca, Igor Dodon, è stato superato, alle elezioni presidenziali del 1° novembre, dalla sua rivale pro-occidentale, Maia Sandu. I due si sfideranno al secondo turno alla fine del mese. La minuscola ex nazione sovietica ha votato sotto...
Le elezioni americane avranno inevitabilmente un risvolto a livello globale: la vittoria di Joe Biden o la riconferma di Donald Trump cambieranno le dinamiche degli Stati Uniti nel mondo. Anche l’Europa sta a guardare, consapevole però che non si può...
Richiesta ufficiale di aiuti dal Primo ministro armeno all’alleato Putin mentre le forze azere stanno avanzando nella regione contesa: possibile escalation del conflitto con la Turchia. Intanto dall’Ue arrivano aiuti umanitari. Nella giornata di sabato 31 ottobre la Russia si...
L’Unione europea ha adottato sanzioni contro sei persone e un’organizzazione russa coinvolte nel tentativo di assassinio di Alexei Navalny. Lo ha reso noto il portavoce del servizio per l’azione esterna della Commissione. Nella lista nera dell’Ue sono finiti quattro funzionari...
Parole dure del Primo ministro polacco che pone l’interrogativo se proseguire con la Russia sul progetto, mentre il provvedimento dell’autorità anti-monopolio della Polonia colpisce il colosso del gas russo per il collegamento tra Mosca e la Germania, sanzione che interessa...
Il presidente russo Vladimir Putin e il leader francese Emmanuel Macron hanno chiesto la cessazione “completa” dei combattimenti nel Nagorno-Karabakh e si sono detti pronti a intensificare gli sforzi diplomatici per aiutare a risolvere il conflitto. “Vladimir Putin ed Emmanuel...