About: Virginijus Sinkevičius

Protezione degli oceani, l’Ue annuncia 44 azioni per un miliardo di euro
Alla conferenza “Il nostro oceano” di Palau, co-organizzata dagli Stati Uniti, l’Ue ha annunciato impegni per un miliardo di euro in favore degli oceani, metà dei quali riservata all’avanzamento della ricerca sul ruolo chiave delle acque nel raggiungimento della neutralità...
Ambiente, la Commissione UE propone nuove regole per ridurre le emissioni inquinanti
La Commissione Europea ha presentato martedì 5 aprile due nuove proposte di pacchetti di regole per limitare la dispersione in atmosfera di gas fluorurati a effetto serra e sostanze nocive per l’ozono (ODS), e le emissioni del settore industriale. I gas...
Batterie, i ministri Ue trovano l’accordo su una proposta per la produzione sostenibile
Durante il Consiglio dei ministri dell’ambiente di giovedì 17 marzo, l’argomento principale affrontato è stato quello delle batterie: sono state concordate modifiche alla proposta della Commissione europea per rafforzare ancora di più l’autonomia e la sicurezza della produzione in Europa....
Reati ambientali, la Commissione Ue propone una stretta: fino a 10 anni di reclusione per crimini gravi
La proposta di direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure. Stretta Ue sui reati ambientali. Per rafforzare la tutela dell’ecosistema la Commissione europea ha presentato una direttiva che...
Suolo: l’Ue presenta la sua strategia, ma rimanda al 2023 la proposta di legislazione
La strategia europea per il suolo, presentata dalla Commissione Ue a Bruxelles mercoledì 17 novembre, punta a presentare una proposta legislativa per affrontare il degrado di suolo in modo armonizzato tra gli Stati membri, ma non prima del 2023. La...
Artico: la corsa di Cina, Russia e Usa e il ruolo dell’Unione europea
Dopo la presentazione della strategia per la regione artica da parte della Commissione europea, l’inviato speciale dell’Unione per le questioni artiche ha espresso il bisogno di un approccio che riesca ad affrontare il ruolo dei grandi attori internazionali che agiscono...
L’UE amplia la possibilità dei cittadini di fare ricorso in tribunale per violazione dei diritti ambientali
Il campo di applicazione della legislazione che potrà essere impugnata in tribunale per violazione dei diritti ambientali è stato ampliato a seguito di un accordo raggiunto dai deputati del Parlamento europeo e dai rappresentanti delle capitali dell’UE. Lunedì 12 luglio,...
Convenzione di Aarhus, accordo ancora lontano sull’accesso pubblico alla giustizia ambientale
Gli Stati membri dell’Ue e il Parlamento europeo sono in disaccordo sulla revisione della convenzione di Aarhus, firmata nel 1998 ed entrata in vigore nel 2001, che sancisce il diritto alla trasparenza e alla partecipazione dei cittadini nei processi decisionali...
Brexit, il Consiglio Ue approva l’accordo con il Regno Unito sulla pesca
Il Consiglio dell’Ue ha approvato l’accordo stipulato tra Bruxelles e Londra sui limiti di cattura per gli stock ittici gestiti congiuntamente per il 2021. Venerdì 11 giugno, una settimana dopo il raggiungimento dell’accordo, il Consiglio dell’Ue l’ha approvato. In questo...
Zero inquinamento: l’Ue vuole ridurre del 55% le morti per smog entro il 2030
È uno degli obiettivi del piano che la Commissione Ue ha presentato mercoledì 12 maggio. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia Ue per l’ambiente l’inquinamento atmosferico causa quasi 400.000 morti premature l’anno. Migliorare la qualità dell’aria per ridurre il numero di...
Sinkevicius: “Non ci sarà un ritorno alle vecchie abitudini dopo la pandemia”
Non si potrà tornare alle abitudini passate dopo la pandemia e nessun tipo di pressione economica potrà portare a compromessi sulla salute delle persone, ha dichiarato il commissario europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevičius in un’intervista sulle conseguenze del Covid-19 e le...
Rinnovabili offshore: l’Ue scommette su sole, vento e maree
La Commissione europea ha presentato la sua strategia per le energie rinnovabili offshore, che sarà uno degli strumenti attraverso i quali l’Ue intende raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. La strategia si pone come obiettivo l’aumento della capacità...
Prodotti chimici, la strategia europea per un ambiente privo di sostanze tossiche
La Commissione europea ha adottati mercoledì 14 ottobre la nuova Strategia sulle sostanze chimiche sostenibili. Si tratta del primo passo verso l’obiettivo di azzerare l’inquinamento e liberare l’ambiente dai prodotti tossici, come previsto dal Green Deal europeo. L’obiettivo della nuova...
Corsa all’Artico, al via le consultazioni Ue sulle strategie future
L’Unione europea cerca di recuperare il tempo perso in questi anni nonostante il varo della politica artica. Uno scenario sospeso tra crisi climatica, corsa all’accaparramento di risorse e posizioni geopolitiche strategiche. Quattro anni dopo l’adozione della politica artica, l’Unione europea...