About: Verdi Europei

Transizione energetica, i Verdi europei propongono un piano finanziato con nuovi eurobond
I Verdi europei hanno chiesto all’UE l’emissione di nuovo debito congiunto per un valore di mille miliardi di euro per finanziare la transizione verde, spiegando che in una fase di recessione incombente occorrono nuovi fondi commisurati alla necessità di mettere...
I Verdi europei chiedono una legge per l’indipendenza energetica
In una lettera inviata ieri, giovedì 3 marzo, alla Presidente della Commissione Europea, i Verdi chiedono di destinare almeno l’1% del PIL dei vari paesi per finanziare una transizione rapida verso le energie rinnovabili, in vista di una vera e...
I Verdi Europei contro l’accordo commerciale UE-Mercosur
“I dati emersi dal sondaggio commissionato dal gruppo VERDI/ALE a YouGov, che raccoglie le opinioni degli imprenditori europei sull’accordo commerciale tra Unione europea e i Paesi del Mercosur, indicano chiaramente che le nostre preoccupazioni sull’impatto ambientale di questo accordo scellerato...
Fondi di coesione: ok del Parlamento Ue al pacchetto da 330 miliardi per le regioni
Adottato il piano di sostegno regionale del bilancio Ue a lungo termine: c’è però delusione per la mancanza di sostegno ai progetti transfrontalieri e sul monitoraggio della spesa. I fondi strutturali destinati a promuovere la coesione dell’Ue e la convergenza delle regioni europee...
Germania, Annalena Baerbock è la candidata dei Verdi alla cancelleria
Sarà Annalena Baerbock la candidata dei Verdi tedeschi alla carica di Cancelliera alle prossime elezioni politiche che si terranno il 26 settembre. La decisione dal presidio del partito è stata resa nota online lunedì 19 aprile. Baerbock, co-presidente del partito, è stata preferita...
Alimenti Ogm, la maggioranza dei consumatori Ue vuole l’etichettatura obbligatoria
La maggioranza dei consumatori europei vuole l’etichettatura obbligatoria sui prodotti alimentari contenenti colture geneticamente modificate, secondo un recente rapporto Ipsos, ma gli operatori del settore insistono nell’affermare che tale innovazione sia impossibile da attuare. Il rapporto, commissionato dal gruppo Verdi/EFA...
Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione comune. Parte il 9 maggio
La firma dell’accordo inter-istituzionale da parte di Ursula von der Leyen, David Sassoli e Antonio Costa in rappresentanza di Commissione, Parlamento e Consiglio dell’UE segna l’avvio formale del percorso della Conferenza sul futuro dell’Europa, che partirà il prossimo 9 maggio,...
Ungheria contro i Verdi: “Stanno attaccando la politica agricola europea”
Il ministero dell’agricoltura ungherese ha lanciato un attacco feroce al gruppo politico dei Verdi/EFA dopo la pubblicazione di un rapporto che denuncia l’uso improprio delle sovvenzioni agricole dell’Ue nel paese magiaro. Il rapporto pubblicato venerdì (26 febbraio) ha presentato delle...
Parlamento Ue, i Verdi accolgono i fuoriusciti del M5S
Il gruppo dei Verdi nel parlamento europeo ha ufficialmente accettato i quattro europarlamentari italiani fuoriusciti dai Cinque Stelle. Ora è ufficiale, Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini e Rosa D’Amato fanno parte del gruppo Greens-EFA nel Parlamento europeo. La decisione...
Riforma Pac, Dorfmann (Ppe): “Si pensi anche agli agricoltori, non solo alla sostenibilità”
La riforma della Politica Agricola Comune (PAC), il massiccio programma di sussidi agricoli dell’UE, deve occuparsi anche del benessere degli agricoltori, piuttosto che concentrarsi principalmente sulla sostenibilità ambientale, ha detto l’eurodeputato di centro-destra Herbert Dorfmann a EURACTIV. Il coordinatore per...
“La democrazia non è vendita”: 100 parlamentari di tutta Europa chiedono di rafforzare la tutela dello Stato di diritto
Oltre 100 parlamentari di 18 Paesi hanno firmato l’appello promosso dai Verdi tedeschi. I primi firmatari Franziska Brantner, portavoce per gli affari europei del Partito dei Verdi al Bundestag, e Daniel Freund, negoziatore nella commissione per il controllo dei bilanci...
L’europarlamentare polacca Sylwia Spurek passa dai Socialisti ai Verdi
L’eurodeputata polacca Sylwia Spurek ha annunciato, lo scorso 30 settembre, il suo trasferimento dai socialisti al gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, diventando il primo membro polacco del gruppo che conta, al momento, 69 membri. Spurek è stata eletta per...
Discorso sullo Stato dell’Unione: il Parlamento europeo ora chiede i fatti
Il giorno dopo il discorso sullo Stato dell’Unione comincia il momento della verifica. Superati gli enfatici ed ampi gesti con cui la presidente della Commissione europea ha accompagnato le sue affermazioni, cariche di passione e carisma, rimangono le nude parole...
Gli europarlamentari vogliono che la lotta ai cambiamenti climatici sia parte del Recovery Fund
Un gruppo politicamente trasversale di europarlamentari – dall’estrema sinistra al centrodestra – ha preparato una lettera congiunta per chiedere che il Recovery Fund di 750 miliardi di euro, proposto dalla Commissione europea, risponda alle ambizioni espresse in materia di lotta...
Recovery Fund, Parlamento Ue: “Per proteggere le nuove generazioni servono risorse proprie”
Il Parlamento Europeo ribadisce la sua posizione: senza riforma delle risorse proprie, non sarà approvato il prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP). La palla ora passa al Consiglio che è chiamato a decidere. Next Generation EU, questo il titolo scelto dalla...
Next Generation EU: favorevoli popolari e socialisti. Critiche dagli alleati di Lega e FdI
La maggioranza del Parlamento europeo plaude alla proposta della Commissione. Identità e Democrazia parla di “suicidio politico”, i Conservatori e Riformisti esprimono preoccupazione per le possibili ricadute sui risparmiatori, insoddisfatto anche il Gruppo delle Sinistre Unite. Si chiamerà Next Generation...