About: Ventotene

Ventotene, sarà intitolato a David Sassoli il progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano
La proposta di intitolazione al presidente del Parlamento europeo mancato recentemente è stata lanciata dalla commissaria Costa e dal ministro Franceschini, con la piena condivisione del presidente del Consiglio Draghi. Il Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo...
Ventotene: ENEA sigla protocolli su sviluppo sostenibile e transizione ecologica
Con la firma del doppio Protocollo tra ENEA e Comune di Ventotene e tra ENEA e Commissario per il progetto di recupero dell’ex Carcere di Santo Stefano avvenuta il 23 ottobre, si apre un capitolo di straordinario interesse per l’ambiente...
Scuola per il futuro dell’Europa: parte da Ventotene e Santo Stefano il seminario di studi
Dal 21 al 23 settembre, nei luoghi simbolo del federalismo europeo, la scuola Italiana prende la parola in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa, nell’evento co-organizzato dal CesUE. Riparte la scuola in presenza, fortemente voluta dal governo Draghi e dal...
Santo Stefano e Ventotene, il rilancio della democrazia parte da qui
Identità, democrazia, rappresentanza attiva, diritti umani, cittadinanza: tutti concetti chiave per la convivenza civile, da reinventare in un’ottica inclusiva e multilivello. Un progetto complesso che (ri)parte da Santo Stefano e Ventotene, due isole simbolo nella storia europea. A Santo Stefano...
Il significato del Manifesto di Ventotene per l’Italia e per l’Europa
Ogni anno a Ventotene si svolgono i seminari di formazione federalista organizzati dall’Istituto di studi Altiero Spinelli, coinvolgendo centinaia di giovani italiani ed europei. Quest’anno si celebrano i 40 anni del primo seminario e gli 80 anni del Manifesto per...
Nei luoghi del federalismo europeo: la visita della ministra della Giustizia Cartabia a Ventotene
Con lei erano presenti, tra gli altri, anche la commissaria Costa e il rettore di Roma Tre Pietromarchi, che ha annunciato l’istituzione di un centro di ricerche internazionali sulla pena con sede nell’ex struttura penitenziaria di Santo Stefano. Il 26...
Ventotene: dalla memoria il futuro d’Europa
La mattina di sabato 5 Giugno si è svolto da Ventotene il webinar in modalità mista “Dalla memoria il futuro d’Europa: il ruolo della ricerca storica” organizzato da Silvia Costa in qualità di Commissario straordinario del governo per gli interventi...
Progetto di Santo Stefano-Ventotene, recuperare il carcere per custodire la memoria d’Europa
Terminati a fine marzo, il 15 aprile sono stati ufficialmente certificati i lavori di messa in sicurezza in somma urgenza dell’ex Carcere Santo Stefano-Ventotene, per scongiurare il rischio di crolli. Si tratta di un passaggio importante in attesa degli interventi di restauro e di messa...
Gli 80 anni del Manifesto di Ventotene: un progetto, un metodo e un’agenda per il futuro dell’Europa
In vista dell’apertura della Conferenza sul futuro dell’Europa, rileggere il Manifesto di Ventotene può essere la base per un’azione di rilancio della collaborazione e della solidarietà in Europa. Nelle conversazioni universitarie e negli incontri con le scuole, abbiamo evocato spesso...
Ventotene è ora luogo della memoria
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, con 34 voti favorevoli e uno contrario, una legge che riconosce l’isola di Ventotene “come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione...