About: Valdis Dombrovskis

Commercio, Dombrovskis: l’UE deve accelerare sugli accordi con i paesi terzi
L’Unione europea vuole accelerare gli sforzi per finalizzare accordi commerciali con gli stati terzo dopo una pausa di sei mesi, mentre si sta adattando alla guerra in Ucraina e ad altre sfide, ha affermato venerdì 3 giugno il commissario europeo...
Aiuti all’Ucraina, Ue: “Unanimità su sostegno finanziario massiccio. Primo esborso entro agosto”
Dalla riunione dei ministri dell’economia e finanze dell’Ue (Ecofin) è emersa la volontà comune di tutta l’Unione europea di sostenere l’Ucraina con nuovi aiuti. Il primo esborso dovrebbe avvenire “prima delle vacanze estive”, ha detto il commissario Valdis Dombrovskis. “C’è...
La Commissione UE conferma la sospensione del Patto di stabilità nel 2023. Gentiloni: l’Italia riformi il catasto
Le regole di disciplina di bilancio imposte agli Stati membri dell’UE, che non vengono applicate da marzo 2020, rimarranno sospese nel 2023 a causa delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, ha annunciato lunedì 23 maggio la Commissione europea. “L’aumento...
Ue-Usa: cooperazione sempre più stretta su semiconduttori, tecnologie e lotta alla disinformazione russa
Il secondo incontro del Consiglio su commercio e tecnologia tra Stati Uniti e Unione europea ha riaffermato la volontà delle parti di procedere sulla strada della cooperazione stretta nell’affrontare le sfide globali, dalla carenza di semiconduttori alla disinformazione di provenienza...
Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia: la Russia sarà al centro del prossimo vertice
Secondo una bozza di documento vista da EURACTIV, l’invasione russa e la conseguente condanna nei confronti di Mosca animeranno l’incontro di alto livello del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa previsto per metà maggio. I vicepresidenti esecutivi della...
Guerra in Ucraina, Dombrovskis: “Stiamo preparando le nuove sanzioni che comprendono il petrolio russo”
“Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina abbiamo applicato cinque pacchetti di sanzioni: stiamo preparando il nuovo round che comprende un possibile embargo o qualche forma di embargo al petrolio”. Così il vice presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. “In ogni caso stiamo...
Russia, l’avvertimento di Dombrovskis: “Putin sfiderà la Nato nei Baltici se non lo fermiamo in Ucraina”
In un’intervista con Politico, il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha avvertito del rischio che Vladimir Putin prosegua nella sua campagna di aggressione e sfidi la Nato in Estonia, Lettonia e Lituania se non verrà fermato in Ucraina. Dombrovskis,...
Investimenti, il Gruppo Bei contribuirà con 20 miliardi al fondo di garanzia di InvestEu
La Commissione europea, la Banca europea degli investimenti (Bei) e il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) hanno firmato un accordo per un budget Ue da 19,65 miliardi di euro per sostenere progetti di investimento in tutta Europa. La firma...
La guerra in Ucraina allontana il ritorno al Patto di stabilità: potrebbe essere sospeso anche nel 2023
La guerra in Ucraina potrebbe allontanare il ritorno al Patto di stabilità. La crisi avrà un impatto economico negativo sulla crescita in Europa, e la Commissione Ue valuterà entro maggio se protrarre al 2023 la sospensione delle regole sul debito...
5G, l’Ue denuncia la Cina al Wto per difendere i brevetti delle aziende europee
L’Ue ha fatto causa alla Cina presso all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) per aver impedito alle società europee di proteggere i loro diritti sui brevetti “essenziali standard”, come quelli sulle tecnologie di rete 3G, 4G e 5G. Secondo le norme...
Inflazione, Lagarde: “Qualsiasi adeguamento alla nostra politica monetaria sarà graduale”
La numero uno della Bce, intervenendo alla commissione Econ del Parlamento europeo, ha ribadito che non c’è fretta nell’aggiustare la politica monetaria: “Rimarremo attenti ai dati in arrivo”. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde è tornata a parlare...
L’Ue fa ricorso al Wto contro la Cina per le pressioni commerciali sulla Lituania
Giovedì 27 gennaio l’Unione Europea ha presentato un ricorso contro la Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), accusando Pechino di pratiche commerciali discriminatorie nei confronti della Lituania, che secondo Bruxelles minacciano l’integrità del mercato unico europeo. La vicenda nasce dalla...
Minimum global tax, Parigi vuole approvare rapidamente la direttiva Ue. Ma Polonia e Ungheria frenano
L’Italia condivide l’approccio di Parigi. Budapest e Varsavia invece hanno avanzato delle perplessità in sede Ecofin. La proposta della Commissione necessita dell’unanimità per essere approvata. Il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, il cui Paese detiene la presidenza di...
Tassonomia della finanza verde: il nucleare resta ancora in sospeso
La Commissione europea ha adottato il regolamento sulla tassonomia della finanza verde, che ha lo scopo di determinare quali investimenti possono essere considerati utili ai fini del contrasto ai cambiamenti climatici e quindi definiti ‘sostenibili’. La tassonomia della finanza verde...
Commercio, l’Ue presenta uno strumento anti-coercizione contro le influenze di Paesi terzi
La Commissione europea ha proposto mercoledì 8 dicembre uno strumento per contrastare l’uso della coercizione economica da parte di Paesi terzi. Il suo scopo è aiutare l’Europa e i suoi Stati membri a reagire alle pressioni economiche a cui sono...
Mercati di capitali, l’Ue propone uno sportello unico su società e prodotti di investimento
Il nuovo pacchetto della Commissione europea per i mercati di capitali prevede un punto di accesso unico per le informazioni finanziarie pubbliche e quelle sulla sostenibilità che riguardano società e prodotti di investimento europei. Il punto di accesso unico europeo...
Bruxelles promuove la Manovra 2022 ma avverte: “Spesa corrente troppo alta”
La Commissione europea ha approvato il Documento programmatico di bilancio 2022, dando così il via libera all’arrivo di altri 20 miliardi del Recovery nei primi mesi del nuovo anno. “Dato il livello del debito pubblico italiano e le grandi sfide...
Recovery Plan: l’Ecofin approva i Pnrr di Estonia, Finlandia e Romania
L’Ecofin ha dato l’ok ai piani nazionali di ripresa e resilienza di Estonia, Finlandia e Romania. Il via libera formale avverrà per procedura scritta dato che la riunione dei ministri delle Finanze dell’Ue si è svolta in videoconferenza. Questo permetterà...
Ue-Usa, i microchip al centro del Consiglio su commercio e tecnologia
Il Trade and Technology Council (Ttc), previsto il 29 settembre a Pittsburgh, negli Stati Uniti, stabilirà delle regole più precise per il 21° secolo, hanno dichiarato i commissari europei Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis. Il primo incontro del consiglio su...
Commercio, l’Ue propone regole più stringenti per l’accesso al sistema di preferenze generalizzate
Il collegio dei commissari europei ha approvato la proposta legislativa per un nuovo schema di preferenze generalizzate (Spg) che promuova lo sviluppo sostenibile nei Paesi a basso reddito aderenti all’iniziativa. La Commissione europea ha proposto alcune modifiche allo schema che...
La Commissione Ue propone di allentare le regole per il settore assicurativo per favorire la ripresa
La Commissione europea ha proposto un aggiornamento delle regole per il settore assicurativo (note come “Solvency II”) affinché le imprese di assicurazione possano aumentare gli investimenti a lungo termine nella ripresa dalla pandemia di Covid -19. L’obiettivo della revisione odierna...
Recovery Plan, le piccole e medie imprese saranno protagoniste della ripresa sostenibile
Il piano di ripresa europeo e la nuova strategia sulla finanza sostenibile espanderà il ruolo delle piccole e medie imprese (Pmi) nella ricostruzione dell’economia europea, dicono i funzionari Ue. Le piccole e medie imprese rappresentano il 90% delle aziende europee....
Riciclaggio di denaro, l’Ue propone un tetto di 10 mila euro per i pagamenti in contanti
All’interno del pacchetto di norme presentato martedì 20 luglio vi è anche una nuova autorità di vigilanza contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo, chiamata Amla, che coordinerà l’attività delle autorità nazionali. La criminalità finanziaria genera ogni...