Colloqui telefonici tra il segretario generale Stoltenberg e il presidente Usa per riprendere il filo in vista del prossimo vertice a Bruxelles, occasione per incontrare anche i leader europei. Estensione del trattato New Start: dal Cremlino dicono che è fatta....
Il nuovo corso di Washington non prende alla leggera gli atteggiamenti marittimi cinesi e punta al rafforzamento e alla costruzione di nuove alleanze militari con gli Stati della regione. I timori per un’escalation che potrebbe portare alla guerra. Nel fine...
Domenica 24 gennaio nel corso di una telefonata con i parlamentari democratici e repubblicani, i funzionari dell’amministrazione del presidente Joe Biden hanno cercato di fugare le preoccupazioni dei repubblicani sulla proposta avanzata dal nuovo presidente in merito all’intervento volto a...
Pechino ha emanato provvedimenti contro esponenti di spicco dell’amministrazione uscente, tra cui l’ex Segretario di Stato. Un’ultima spallata al ‘nemico’ ma anche un segnale a Biden. Violazione della sovranità cinese e responsabilità verso “mosse folli” che hanno “gravemente interferito negli...
Dagli elementi raccolti da Euractiv.com, il nuovo regime di sanzioni dell’Ue per chi trasgredisce i diritti umani potrebbe essere prossimo all’applicazione dopo la nuova detenzione del dissidente anti-Cremlino. I percorsi futuri del rinnovato scontro Ue-Russia. L’arresto di Alexei Navalny, avvenuto...
Mike Pompeo, già fedelissimo del Presidente Usa uscente, ha cancellato alcune visite programmate tra Bruxelles e Lussemburgo dopo i fatti violenti del 6 gennaio a Washington. Retromarcia sull’ultimo viaggio in Europa di Mike Pompeo, segretario di Stato del Presidente uscente...
I colloqui nel passato weekend tra la Von der Leyen ed Erdogan fanno pensare ad un nuovo corso nelle relazioni dopo gli attriti del 2020, ma sono molti i conti in sospeso con Ankara. Le critiche turche ai negoziati Ue...
Anche dopo i fatti sanguinosi di Capitol Hill, che ci ricordano quanto sia fragile la democrazia oggi nel mondo, in Italia ci si continua a baloccare tra crisi di governo, rimpasto o nuove elezioni, ignorando i problemi concreti del paese...
Il processo di adesione degli Stati è moribondo o redivivo? Una domanda posta all’interno del rapporto speciale di Euractiv, dove vengono affrontate le problematiche aperte nell’inquieta regione sud europea. Nel rapporto speciale “Cosa aspettarsi dalla politica dell’Ue nel 2021?” pubblicato...
Il Presidente serbo ha annunciato l’apertura di un tratto del TurkStream che fornisce gas naturale a Belgrado rafforzando la dipendenza da Mosca. “Questa mattina alle 6 del mattino (ora di Belgrado, ndr) il gas proveniente dalla Bulgaria ha iniziato a...
In una riunione presieduta dall’Alto rappresentante Ue Borrell, i ministri dei Paesi aderenti all’accordo hanno manifestato la volontà di ricucire i rapporti con l’Iran, aspettando che gli Usa di Biden tornino al tavolo del Jcpoa. Le buone intenzioni ci sono...
Secondo i giudici di Lussemburgo il costruttore non può installare dotazioni che condizionano il sistema di controllo delle emissioni del veicolo facendolo figurare come meno inquinante. Nella giornata di giovedì 17 dicembre, la Corte di giustizia europea ha confermato che...
Schuster lascia la carica, in polemica con il Polisario, dopo la fine del cessate il fuoco delle Nazioni Unite, mentre Borrell chiede di tornare a dialogare sotto l’Onu. Gli ultimi grandi mutamenti geopolitici sulla questione saharawi (e non solo). Le...
Gli Stati Uniti hanno sanzionato il Paese per l’acquisto del sistema di difesa missilistico S-400 russo, ma Erdogan incassa la solidarietà di Mosca e dell’Iran. Intanto continuano le trivellazioni a ridosso della Grecia. Alla fine, le annunciate sanzioni per punire...
In un lungo intervento, l’Alto rappresentante Ue traccia la via per fare fronte ai gravi problemi che rischiano di travolgere l’Unione europea e di conseguenza il mondo intero. Dall’impatto della pandemia Covid-19 sugli affari mondiali alle ricadute in termini di...
Le tre nazioni europee del trattato nucleare stipulato nel 2015 intervengono con una nota congiunta per recriminare sul provvedimento adottato dal Parlamento iraniano la scorsa settimana. Prosegue a colpi di dichiarazioni il confronto sul nucleare tra Iran e i membri...
L’adozione del provvedimento arriva dopo l’omicidio, avvenuto la settimana scorsa, dello scienziato Fakhrizadeh, considerato il ‘padre’ del programma atomico iraniano. Le lotte conservatori-moderati sullo sfondo. Il messaggio all’Europa e a Biden. Fa discutere la decisione dell’Iran riguardo all’approvazione di una...
Da ieri (martedì 1 dicembre) è in corso il meeting dei ministri degli Esteri dell’alleanza nord-atlantica, dove si stanno affrontando nuovi e vecchi scenari geopolitici, guardando al futuro del patto militare che negli ultimi anni non è stato risparmiato da...
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ritiene che la vittoria di Joe Biden segnerà un nuovo inizio per le relazioni Ue-Usa. Ci sono però dei limiti, poiché ritiene che non sarebbe fattibile tentare nuovamente di negoziare un accordo...
Il prossimo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, lo scorso 24 novembre, ha dichiarato di non voler vedere sorvegliato il confine tra Irlanda e Regno Unito, aggiungendo di aver discusso della questione con i primi ministri britannici e irlandesi e...
Sofia sta usando una serie di contese storiche con la Macedonia del Nord per porre i suoi desiderata sull’adesione dell’ex repubblica socialista jugoslava all’Unione. La Bulgaria ha posto lo stop alla decisione di aprire i negoziati di adesione all’Unione europea...
In una lunga intervista il presidente francese ha tracciato la strada da percorrere sulla sovranità europea riguardo alle politiche di difesa, in una fase di grandi stravolgimenti geopolitici che stanno marginalizzando l’Europa. L’Europa ha ancora bisogno di una propria strategia...
Sebbene l’Ue abbia recentemente concordato una serie di condizioni per l’adesione di paesi terzi ai suoi programmi di difesa, è probabile che Ankara rimanga fuori dal quadro. L’ok dell’industria americana, le questioni aperte nel Mediterraneo orientale e il ruolo della...
Il mondo intero ha il fiato sospeso rispetto alle elezioni americane. Tutti in attesa del conteggio dei voti per posta, numerosi come mai in passato a causa della pandemia. I sondaggi si aspettano che siano in larga misura a favore...