About: unione dell'energia

Guerra Russia-Ucraina, cosa può fare l’Ue per avviare il processo di pacificazione
Il 9 maggio non ha portato alcun cambiamento, né in meglio, né in peggio, nella guerra in corso tra Russia e Ucraina e nella tragedia umanitaria ad essa connessa. È quindi obbligatorio come europei porci la domanda: cosa possiamo fare...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Un governo europeo per una politica energetica europea
L’invasione dell’Ucraina ha imposto un’accelerazione al processo di emancipazione dalla dipendenza dagli approvvigionamenti energetici russi. Solo due settimane fa la Commissione presentava il piano REPowerEU ed ora il Consiglio ha proposto di coordinare a livello europeo l’acquisto dei combustibili fossili...
Dalla guerra in Ucraina alla federazione europea
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia porta l’Europa a dover sostenere il Paese invaso, pensando nel contempo a un metodo per liberarsi della dipendenza dall’invasore e rafforzarsi, scrive Domènec Ruiz Devesa. Domènec Ruiz Devesa è membro del Parlamento europeo per...
Unione dell’energia, l’unica soluzione contro caro-bollette e ricatti sulle forniture
Una delle armi più efficaci di Vladimir Putin per tenere sotto scacco i paesi europei è stato il ricatto energetico, cui i singoli Stati si sono dimostrati incapaci di sottrarsi, ma l’UE quando agisce in modo unitario ha ben altre...
Il futuro dell’Europa e la lezione di Putin
Ogni crisi può diventare un’opportunità; sta a noi farlo accadere. Il violento attacco della Russia contro l’Ucraina mette a nudo tutte le contraddizioni di un progetto d’integrazione europea ancora incompleto. È il momento di rafforzare subito la sovranità europea in...
Guerra in Ucraina: bene la prima reazione, ma l’Italia può fare di più
Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera sono state molto nette nella condanna dell’aggressione da parte della Russia e dello Bielorussa all’Ucraina. Ha riconosciuto che questa guerra segna una trasformazione radicale nelle relazioni internazionali dai tempi della 1945 e una...