Torture, sparizioni forzate e detenzioni illegali sono alcune delle accuse sulla base delle quali i giudici hanno deciso di accogliere il ricorso che l’Ucraina ha presentato contro Mosca. La Corte europea dei Diritti umani di Strasburgo ha reso noto di...
La protesta del popolo bielorusso contro il presidente Aleksandr Lukashenko e la cupola di oligarchi e siloviki che governa il Paese dal 1994 sembra non conoscere soste né stanchezza ed ha assunto, per durata e determinazione, i tratti dei grandi...
Tensioni istituzionali in Ucraina dopo una contestata pronuncia della Corte costituzionale che ha cancellato alcune norme anti-corruzione. Il presidente Zelensky chiede al Parlamento di sciogliere la Corte. L’antefatto La Corte costituzionale del Paese ha abolito alcune leggi anticorruzione giudicate troppo...
In un’intervista esclusiva ad Euractiv, il Primo viceministro degli Esteri dell’Ucraina ha raccontato la nuova iniziativa del suo Paese per mantenere l’attenzione della comunità internazionale sull’occupazione della penisola sul Mar Nero. Dall’Ucraina arriva un messaggio distensivo e un segnale concreto...
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
È stato firmato a Bruxelles un nuovo accordo di associazione tra Unione europea ed Ucraina. La firma è stata apposta al termine di un incontro che ha visto protagonisti, tra gli altri, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, l’Alto...
L’Alto rappresentante dell’Ue chiarisce che il sostegno europeo è legato alla necessità di riformare il Paese. E commentando il giuramento di Lukashenko come presidente della Bielorussia ribadisce: “È illegittimo”. L’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di...
Il partito pro Cremlino “Russia Unita” dovrebbe ottenere una vittoria complessiva netta ma ha perso la maggioranza nei consigli comunali di Novosibirsk – la terza città più grande della Russia – e a Tomsk, città nella quale il 20 agosto è...
La cancelliera Angela Merkel ha detto che la Germania consulterà i suoi alleati della Nato su come rispondere alle scoperte di un laboratorio militare tedesco secondo cui il critico del Cremlino Alexei Navalny è stato avvelenato con un agente nervino...
Sulla scia del “vertice sull’allargamento” di maggio, che ha omesso del tutto la parola “allargamento”, la regione dei Balcani occidentali è destinata a rimanere in cima all’agenda di Bruxelles quest’autunno e forse anche a segnare uno o due momenti di...
La nazione caucasica sta subendo la forte diffusione della propaganda anti-occidentale diffusa sui mezzi di informazione tradizionali e sui social. Meno anti-europeismo rispetto agli anni scorsi, ma gli appelli per un partenariato con l’Ue sono caduti nel vuoto. Secondo un...
L’Ucraina, la Russia e i negoziatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) hanno raggiunto un accordo mercoledì (22 luglio) per un cessate il fuoco completo tra le forze governative e i separatisti filo-russi nell’Ucraina orientale a...
La videoconferenza tra i vertici di Commissione e Consiglio europeo, i 27 capi di Stato dell’Ue e quelli dei sei Paesi del Partenariato orientale, tenuta il 18 giugno, aveva come tema la discussione sulla crisi del Covid-19 e la riaffermazione...
Nella maggior parte dei Paesi in Europa e nel mondo i cittadini sono sottoposti ad una serie di restrizioni alla libertà di movimento, misure attuate in risposta al Covid-19 e al tentativo di contenere il diffondersi della pandemia. La situazione varia...
La Commissione europea ha annunciato mercoledì 22 aprile un pacchetto di prestiti di 3 miliardi di euro per dieci Paesi del vicinato per limitare le ricadute economiche della pandemia nei Paesi vicini e anche in prospettiva dell’allargamento. La cosiddetta “assistenza...