About: transizione ecologica

Plastica, l’industria delle bibite: le nuove norme Ue mettono a rischio gli obiettivi di circolarità del settore
La Commissione europea prevede di includere obiettivi obbligatori di contenuto riciclato per tutta la plastica in un aggiornamento delle leggi sugli imballaggi previsto per quest’estate. I rappresentanti dell’industria, però, mettono in guardia sul rischio di far deragliare i tentativi dei...
Previsioni economiche del FMI. Cosa ci attende
Lo aveva già annunciato la Banca Mondiale qualche giorno fa: “le prospettive economiche mondiali si stanno rabbuiando”. Adesso lo certifica il Fondo Monetario Internazionale, con l’Economic Outlook pubblicato il 19 aprile. Tra il 2022 e il 2023, l’invasione Russa dell’Ucraina...
Ue, al via il rinnovamento del mercato unico dei materiali da costruzione
Di fronte alla crescente pressione per la ristrutturazione delle abitazioni e la riduzione della domanda di energia per il riscaldamento, la Commissione europea ha presentato una proposta per rivitalizzare il mercato europeo dei prodotti da costruzione. La costruzione e ristrutturazione...
Transizione energetica, la difficile scelta tra investimenti e sussidi
L’attuale crisi energetica sta avendo molteplici effetti tra cui uno dei meno pubblicizzati è un rinnovato impulso alla transizione verso forme di energia meno vincolate ai capricci dei fornitori e soprattutto più ecosostenibili, come delineato nel Green Deal lanciato dalla...
Al via i primi appalti del Pnrr
Sono appena state indette le prime gare di appalto per i progetti finanziati dal Pnrr, finanziate grazie all’anticipo già ricevuto dal nostro paese nell’agosto dello scorso anno. Un’occasione di rilancio straordinaria per l’Italia dopo anni di stagnazione aggravata dalla pandemia...
Unione dell’energia, per ridurre dipendenza, costi e impatto sull’economia delle fonti energetiche
L’andamento dei costi dell’energia preoccupa da sempre e allo stesso modo tutti i paesi dell’Unione Europea. E ora, nel pieno della guerra tra Russia e Ucraina, tutti i governi si scoprono vulnerabili, si affannano a rassicurare cittadini e associazioni di...
Il piano REPowerEU, un primo passo verso l’Unione europea dell’energia
Nella storia dell’UE le crisi sono state spesso punti di partenza per rafforzare il livello di integrazione degli Stati membri. È quello che sta accadendo anche oggi di fronte all’invasione dell’Ucraina e alle questioni legate alla difesa europea e alla...
Le Capitali – Il commercio marittimo tra Germania e Russia ai massimi storici nel 2021
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini chiedono una responsabilità Ue su transizione ecologica e informazione pubblica
Tre dei quattri panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa hanno chiesto un’Ue con più poteri e più responsabilità, che stanzi risorse per implementare la transizione ecologica e garantire una diffusione delle informazioni più affidabile. Queste tematiche sono risultate...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
Next Generation EU – Politica agricola e trasformazione del settore agro-alimentare
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Movimento Federalista Europeo della Toscana con il sostegno del Parlamento europeo. Intervengono: Mara BIZZOTTO, MEP, Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Francesca COLI, Coordinatrice del progetto Next Generation Research della...
Pnrr, dalle rinnovabili alla riforma della Pubblica amministrazione: gli obiettivi da raggiungere entro giugno
Entro giugno 2022 l’Italia deve conseguire 45 obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per ottenere da Bruxelles la seconda tranche dei finanziamenti, da 24,1 miliardi di euro. Vediamo quali sono. Il Consiglio dei ministri, mercoledì 2 febbario, ha...
Transizione ecologica, la presidenza francese al lavoro per una maggiore sovranità Ue su energia e ambiente
Parigi, che al momento detiene la presidenza semestrale del Consiglio dell’Ue, ha sottolineato l’importanza di raggiungere una maggiore sovranità europea su energia e ambiente, mentre i ministri competenti su questi temi tengono un incontro informale di tre giorni ad Amiens....
Politica estera e immigrazione, per Baerbock serve un’Ue a due velocità e lo stop al principio dell’unanimità
Mettere fine al principio dell’unanimità in politica estera, e “andare avanti con coloro che vogliono lavorare insieme” anche in materia di immigrazione, per superare i veti che paralizzano le decisioni dell’UE in ambiti fondamentali. È la posizione espressa lunedì 11...
Von der Leyen all’Università Cattolica: “Voglio un’Europa al servizio dei giovani”
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha inaugurato l’anno accademico all’Università Cattolica di Milano domenica 19 dicembre. Nel suo discorso ha parlato di cambiamenti climatici, innovazione tecnologica e progresso democratico. L’Università Cattolica ha festeggiato domenica 19 dicembre...
Germania, dal nuovo governo 60 miliardi di euro in più per la transizione ecologica
Lunedì 13 dicembre il nuovo governo tedesco ha approvato un bilancio supplementare, destinato a potenziare il fondo per il clima e la trasformazione ecologica con un’iniezione di 60 miliardi di euro finanziata a debito, così da consentire maggiori investimenti nel...
Gentiloni (timidamente) a favore di un fondo di stabilizzazione anti-crisi
Ad un seminario della Bce sulla politica fiscale tenutosi giovedì scorso, il Commissario Gentiloni ha caldeggiato l’adozione a livello UE di un “fondo di stabilizzazione”, da attivare in caso di crisi. Un’idea eccellente, declinata tuttavia in modo inadeguato dal Commissario....
Transizione ecologica, gli esperti: il fondo sociale climatico dell’Ue è troppo piccolo per fare la differenza
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV sulla povertà energetica. Qui trovate tutti gli articoli (in inglese). La Commissione Europea ha proposto un “fondo sociale per l’azione per il clima” per proteggere le persone vulnerabili dai cambiamenti portati...
Clima, raggiunto l’accordo alla Cop26. Compromesso al ribasso sulla fine dell’uso del carbone
Il summit sul clima delle Nazioni Unite si è concluso sabato 13 novembre – un giorno dopo la cadenza prevista – con un accordo che per la prima volta ha preso di mira i combustibili fossili come motore chiave del...
Cop26, cinque paesi europei lanciano un’alleanza contro l’energia nucleare
Di fronte alla spinta francese per rilanciare l’energia nucleare in Europa, un gruppo di cinque paesi dell’UE, guidati dalla Germania, si è unito per sollecitare la Commissione europea a tenere il nucleare fuori dalla tassonomia della finanza verde dell’UE. “L’energia...
Cop26: l’Italia aderisce al Boga, il progetto internazionale per terminare la produzione di gas e petrolio
L’Italia ha deciso di aderire alla Beyond Gas & Oil Alliance (Boga), la coalizione internazionale lanciata da Danimarca e Costa Rica per facilitare la progressiva riduzione, in direzione di uno stop definitivo, della produzione di gas e petrolio. L’annuncio è stato confermato...
Cop26, accordo Cina-Usa per accelerare l’azione contro la crisi climatica entro il 2030
La Cina e gli Stati Uniti hanno annunciato un accordo per rafforzare la loro cooperazione sull’azione per il clima e accelerare i tagli alle emissioni entro questo decennio: una mossa che intende essere una spinta alle trattative della conferenza sul...
Ue: modello di governance nel contrasto al cambiamento climatico
La COP 26 di Glasgow sta per volgere al termine con tante promesse e un sostanziale nulla di fatto sul piano concreto. Un fallimento troppo simile alle precedenti COP che solleva una ben nota questione basilare: il cambiamento climatico è...