About: Archivio Thierry Breton
-
Sicurezza informatica, un’unità Ue per coordinare la risposta agli attacchi
La Joint Cyber Unit sarà pienamente operativa dal 2023. L'obiettivo è garantire una risposta coordinata agli incidenti e alle crisi informatiche su larga scala. Nel 2019 l’Europa ha subito 432 attacchi informatici, nel 2020 sono passati a 756 con un incremento …
-
Europa creativa, stanziati i primi 300 milioni per la ripresa dei settori culturali
La Commissione europea ha avviato mercoledì 26 maggio nuove azioni per il sostegno dei settori culturali e creativi nell’Ue, a seguito dell’adozione del programma Europa creativa 2021-2027. Il programma ha un bilancio di 2,4 miliardi di euro totali, di cui …
-
Fake news, la Commissione Ue rafforza il codice di buone pratiche contro la disinformazione
La commissaria alla trasparenza Věra Jourová e il commissario al mercato interno Thierry Breton hanno presentato in conferenza stampa una serie di orientamenti per rafforzare il codice di buone pratiche per la lotta alla disinformazione, che farà da complemento al Digital …
-
Vaccini anti-Covid, l’Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca
La Commissione europea non ha rinnovato il contratto con AstraZeneca per il vaccino anti-Covid. L’accordo con l’azienda anglo-svedese scadrà alla fine di giugno. Il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton ha annunciato il termine delle forniture, senza però esprimere critiche …
-
Difesa europea, via libera al fondo da 7,9 miliardi di euro
Un'approvazione che apre la strada al primo programma dedicato alla ricerca militare dell'Unione, destinato a rafforzare la cooperazione militare tra gli Stati membri. Opportunità e dubbi intorno all'operazione. I parlamentari Ue hanno approvato giovedì 29 aprile il Fondo europeo per la …
-
Semiconduttori, l’Ue pensa a un’alleanza per aumentare l’autonomia strategica
L’Unione europea sta pensando di creare un’alleanza di produttori di semiconduttori, tra cui STMicroelectronics, Nxp, Infineon e Asml per ridurre la dipendenza da fornitori stranieri e sopravvivere alla crisi globale della catena di approvvigionaento, hanno detto quattro funzionari Ue. Il piano, …
-
La Germania va avanti con Sputnik. Spahn: “Ci serve”
Il ministro della salute tedesco Jens Spahn ha affermato che la Germania è pronta ad andare avanti anche senza il resto dell'UE per acquistare le dosi del vaccino russo Sputnik V, dopo l'approvazione dell'EMA. La Germania andrà avanti anche da sola. …
-
Viaggi, Breton presenta il certificato verde digitale: sarà disponibile dal 15 giugno
Il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton domenica (28 marzo) ha detto che il certificato verde digitale, annunciato dalla Commissione, è previsto per il 15 giugno. Da metà luglio l'Ue dovrebbe avere vaccini sufficienti per raggiungere l'immunità di …
-
5G per tutti, servizi pubblici online e primo supercomputer: la strategia digitale Ue per il 2030
Tra gli obiettivi fissati dalla Commissione c'è anche quello di aumentare la produzione di superconduttori all'avanguardia e di fare in modo che l'80% della popolazione abbia competenze digitali di base. L’Unione europea afferma di voler conseguire “la sovranità digitale in un …
-
Covid, l’Italia ha bloccato l’esportazione di 250 mila dosi di vaccino in Australia
L’Italia ha bloccato una consegna di 250 mila dosi del vaccino anti-COVID prodotto dall’azienda britannica AstraZeneca destinate all’Australia. È il primo provvedimento di questo genere preso da un paese dell’UE dopo l’introduzione delle nuove regole comunitarie sull’esportazione dei vaccini al …
-
Multinazionali, la stretta Ue: dovranno dichiarare quante tasse pagano e dove
La presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue ha ottenuto l’appoggio di gran parte dei Paesi europei riguardo la direttiva sui report finanziari per ogni Stato, che punta a obbligare le multinazionali a pubblicare i dati relativi ai loro profitti, in particolare …
-
5G, la Commissione Ue chiede un sistema di certificazione per la sicurezza
La Commissione europea dato l’incarico all’Enisa, l’agenzia per la cybersicurezza dell’Ue, di sviluppare un sistema di certificazione del 5G, che contribuirà ad affrontare i rischi connessi alle vulnerabilità tecniche delle reti. In Europa esistono numerosi standard di sicurezza per i servizi …
-
Breton: “Il Recovery Plan deve aiutare il settore turistico”
Il bilancio europeo e il piano di ripresa dal Covid-19 dovrebbero essere usati per aiutare il settore turistico a “emergere più resiliente per affrontare le crisi future”, ha dichiarato il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton. Il commissario Breton, …
-
L’Ue accelera la corsa allo Spazio: 300 milioni d’investimenti per tecnologia e innovazione
Bruxelles ha dato il via libera a un piano di investimenti da 300 milioni per il settore spaziale, in parte dal bilancio Ue e in parte dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei). Le risorse servono per alimentare Orbital Ventures, un …
-
Trump bloccato dai social. Le perplessità e i timori dei leader Ue: “Servono nuove regole”
La decisione di Twitter, Facebook e altri social media di sospendere l'account del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dopo l'assalto al Congresso Usa ha suscitato forti perplessità tra i leader e le istituzioni europee che tornano a sottolineare la …
-
Sicurezza informatica, Bruxelles rafforza le regole per difendersi da attacchi e interferenze
La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare le reti e le infrastrutture critiche su tutto il territorio dell’Unione. L'Ue è da tempo bersaglio di attacchi informatici su scala globale e deve rafforzare le sue capacità di …
-
L’Ue scommette sul mercato unico dei dati e rafforza la protezione delle aziende europee
Le nuove regole mirano ad offrire ai dati aziendali e a quelli degli enti pubblici la stessa tutela che il GDPR garantisce ai dati personali. Per facilitare la condivisione dei dati non personali in tutta l'Ue e in tutti i settori, …
-
Breton minaccia di escludere le big tech dal mercato europeo
Se non rispetteranno le regole europee le big tech potrebbero essere escluse dal mercato Ue. La misura verrebbe utilizzata solo in circostanze eccezionali. A dirlo è il commissario europeo Thierry Breton. In un'intervista al settimanale tedesco Welt am Sonntag Breton ha …
-
Servizi digitali, l’Ue introdurrà un regime di sanzioni per i contenuti illegali
La Commissione europea introdurrà multe e sanzioni per le piattaforme che violano ripetutamente i nuovi obblighi sulla gestione dei contenuti illegali online nell'ambito del prossimo Digital Services Act, un funzionario esecutivo dell'Ue vicino alla questione ha informato EURACTIV. La mossa avvicinerebbe …
-
Le Capitali – Commissione Ue: Breton non è coinvolto nella gara d’appalto europea vinta dalla sua ex società
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Caccia ai metalli hi-tech: il dominio cinese e la sfida europea
La Commissione europea ha lanciato un nuovo tentativo di garantire l'accesso a minerali come il litio e le terre rare, affermando che questi saranno fondamentali per sostenere la crescita dell'Europa nelle industrie digitali e verdi. Il mese scorso, l'esecutivo Ue …
-
“Terre rare”: la nuova alleanza mira all’autonomia strategica europea
Martedì (30 settembre) la Commissione Europea ha lanciato una nuova alleanza industriale volta a rafforzare l'"autonomia strategica" dell'Ue sulle materie prime come le terre rare, considerate fondamentali per le transizioni verdi e digitali del blocco. "L'accesso alle risorse è una questione …
-
5G: il coronavirus ha determinato nuovi ritardi in Europa
La Commissione europea ha ammesso che le reti di telecomunicazioni 5G non saranno lanciate in tutti gli Stati membri dell'Ue entro la fine del 2020 come previsto, a causa dei rinvii nelle aste delle frequenze che si sono verificati a …
-
Copyright, la società civile contesta le linee guida della Commissione Ue
Un gruppo di organizzazioni della società civile dell'Ue ha scritto al responsabile del mercato interno della Commissione europea, Thierry Breton, sottolineando le "gravi preoccupazioni in materia di diritti fondamentali" relative alla bozza di linee guida della Commissione sull'applicazione della direttiva …