About: Thierry Breton

Fondo europeo per la difesa: quasi un miliardo di euro di finanziamenti per promuovere l’innovazione
La Commissione europea ha approvato il secondo programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa (Edf), che raccoglierà fino a 924 milioni di euro di finanziamenti per promuovere capacità e innovazione nel settore della difesa. L’esecutivo dell’Ue ha...
Materie prime critiche, l’UE intensifica gli sforzi per raggiungere l’autonomia strategica
Mentre la dipendenza dell’Europa dall’energia russa è al centro del dibattito, l’UE è sempre più desiderosa di ridurre anche la sua dipendenza da paesi terzi, in particolare la Cina, quando si tratta di materie prime essenziali. La questione del rafforzamento...
Ue-Usa: cooperazione sempre più stretta su semiconduttori, tecnologie e lotta alla disinformazione russa
Il secondo incontro del Consiglio su commercio e tecnologia tra Stati Uniti e Unione europea ha riaffermato la volontà delle parti di procedere sulla strada della cooperazione stretta nell’affrontare le sfide globali, dalla carenza di semiconduttori alla disinformazione di provenienza...
Sicurezza online dei bambini: l’Ue adotta una nuova strategia contro gli abusi
La Commissione europea ha adottato una nuova strategia per un’Internet migliore per i ragazzi, allo scopo di rendere i servizi digitali adeguati sulla base dell’età dei fruitori e garantire la protezione, l’autonomia e il rispetto di tutti i minori online....
Covid-19, la Commissione Ue invita gli Stati membri a prepararsi per la prossima fase della pandemia
L’Ue ha proposto una serie di azioni che gli Stati membri dovrebbero compiere per gestire al meglio l’attuale fase della pandemia di Covid-19 e prepararsi al futuro. Tra queste, proseguire con le vaccinazioni e investire nei sistemi sanitari. La Commissione...
Twitter, l’avvertimento Ue a Musk e quella sua strana idea di libertà
Il Ceo di Tesla promette di garantire libertà totale di parola su Twitter. Molti si chiedono se questo significhi anche lasciare spazio a disinformazione e discorsi d’odio. Bruxelles avverte: “Dovrà adattarsi alla normativa Ue”. Elon Musk, dopo essere diventato il...
Cybersicurezza, la Commissione Ue ritarda la nomina del direttore del Centro europeo di competenza
La Commissione europea ha rimandato la nomina di un direttore esecutivo permanente del suo nuovo organismo di sicurezza informatica, al fine di mantenere un controllo parziale sull’organizzazione, hanno detto diverse fonti diplomatiche dell’Ue a EURACTIV. Il Centro europeo di competenza...
Single Market Emergency Instrument: l’Ue avvia la consultazione pubblica
Attenuare gli effetti di nuove crisi sulla circolazione di beni e servizi e rafforzare il mercato Ue. È questo lo scopo dello strumento di emergenza per il mercato unico, su cui l’esecutivo Ue ha avviato una consultazione. La Commissione Ue...
Tecnologia, la politica dell’Ue sugli standard rischia di favorire la frammentazione
La strategia di standardizzazione dell’UE sta cercando di prevenire il ritardo delle aziende europee, ma potrebbe aprire la porta a uno ‘spezzatino’ regionale degli standard internazionali. All’inizio di quest’anno, la Commissione Europea ha presentato la sua strategia sulla standardizzazione che...
Digital Markets Act, accordo tra le istituzioni Ue sulle regole per il mercato digitale
Il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo politico provvisorio sul Digital Markets Act, la regolamentazione che intende stabilire delle norme per il settore digitale europeo e renderlo più equo e competitivo. I negoziati sul Digital Markets...
Batterie, l’Ue stanzia 10 milioni di euro per riqualificare 800 mila lavoratori del settore
A margine della sesta riunione dell’Alleanza europea delle batterie è stata lanciata la European Batteries Academy, una sorta di scuola per riqualificare e formare i lavoratori del settore attraverso lo stanziamento di 10 milioni di euro dal bilancio. Secondo il...
Internet via satellite: l’Ue lancia una rete da 6 miliardi di euro. Primi servizi attivi entro il 2025
Questa infrastruttura, basata sullo spazio, fornirà connessioni ad alta velocità sicure e consentirà di porre fine alle “zone morte”. “Dobbiamo creare uno scudo cibernetico che difenda la bolla d’informazione in cui tutti ci troviamo ad agire e oggi non è...
Chips Act, Von der Leyen: “Raddoppieremo la produzione di semiconduttori entro il 2030”
La Commissione europea ha presentato martedì 8 febbraio il Chips Act europeo, una legislazione che mobiliterà oltre 43 miliardi di euro per aumentare la resilienza dell’Ue alle future crisi in un settore chiave per l’economia moderna come quello dei semiconduttori....
Autonomia strategica: in arrivo legge Ue sui microchip. Sarà presentata l’8 febbraio
Una delle carenze più pesanti che sta avendo ricadute su vari settori, dalle automobili agli smartphone, è quella dei semiconduttori. L’Europa vuole recuperare i ritardi accumulati. La carenza di microchip, ma anche di materie prime cruciali, come le terre rare,...
Cloud, la Commissione europea lancia la nuova alleanza sui dati
Martedì 14 dicembre è stata ufficialmente lanciata la nuova Alleanza europea su dati industriali, cloud e tecnologie avanzate. Con 39 membri, l’iniziativa vede coinvolte alcune delle aziende europee più importanti per collaborare sulle tecnologie informatiche di prossima generazione. “I dati...
Chip, per superare la crisi servono investimenti e aiuti di Stato ma su questo Bruxelles è divisa
L’Ue può ancora recuperare il ritardo, ma deve mettere mano al portafoglio. Per Breton servono regole che favoriscano l’autonomia strategica. Vestager invece mette in guardia dall’allentare troppo le norme in materia di aiuti di Stato. “Il nostro obiettivo è raddoppiare...
Facebook, la whistleblower Frances Haugen: “Le regole Ue sul digitale possono fissare standard a livello globale”
L’ex manager di Facebook Frances Haugen è intervenuta davanti ai deputati del Parlamento europeo, sottolineando che l’Europa ha “un’occasione unica per creare nuove regole per il nostro mondo online” e che “un social più sicuro è possibile”. Frances Haugen, ex...
Sicurezza informatica, i Paesi Ue “esplorano il potenziale” di un’unità congiunta
Gli stati membri Ue hanno aperto alla proposta della Commissione europea pur rimanendo cauti per evitare la sovrapposizione di iniziative esistenti. Nel giugno scorso, la Commissione europea ha proposto di creare una piattaforma di cooperazione per riunire le diverse competenze...
Crisi dei sottomarini, l’Australia spinge per portare avanti l’accordo commerciale con l’Ue
Mentre Canberra cerca di recuperare i rapporti con l’Unione europea dopo la decisione di cancellare un ordine di sottomarini convenzionali sottoscritto con la Francia, il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton fa riferimento alla sensazione crescente di “una relazione...
Media, Bruxelles critica la riforma polacca e sollecita l’approvazione di una legge europea sulla libertà di stampa
Giovedì 12 agosto la vicepresidente della Commissione europea con delega ai Valori e alla Trasparenza, Vera Jourová ha criticato la nuova legge sui media in discussione in Polonia, e ha chiesto che l’UE vari una legge per proteggere la libertà...
Il commissario UE Breton: la padronanza della tecnologia è fondamentale per il “nuovo ordine geopolitico”
La crisi del Covid-19 ha messo in luce le vulnerabilità strategiche dell’Europa, e ha messo in luce la necessità che l’Unione europea promuova la propria politica industriale e raggiunga la sovranità tecnologica nel “nuovo ordine geopolitico” globale: lo ha detto...
Vaccini, in Senegal verrà costruito un impianto di produzione con l’aiuto dell’Ue
La struttura dovrebbe arrivare a produrre 25 milioni di dosi al mese entro la fine del 2022. Von der Leyen: “Questa è solo la prima parte di un’iniziativa più ampia per sostenere la produzione di medicinali e vaccini in Africa”....
Difesa, la Commissione Ue lancia il fondo da 8 miliardi di euro per promuovere la cooperazione
La Commissione europea ha ufficialmente lanciato il Fondo europeo per la difesa (Fed), che ha un budget complessivo di quasi 8 miliardi di euro per finanziare progetti di cooperazione sulla ricerca e sviluppo in tutta l’Ue. Attraverso il nuovo fondo,...