About: tassonomia verde

REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Finanza verde, gli esperti Ue suggeriscono una tassonomia ‘a semaforo’
Una classificazione degli investimenti con un codice a tre colori per identificare le attività a maggior rischio ambientale: è la proposta della Piattaforma europea per la finanza sostenibile, gruppo di esperti istituito dalla Commissione europea per fornire consulenza nella creazione...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
Tassonomia verde, anche la Germania prende in considerazione l’ipotesi di una causa contro l’Ue
Il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha dichiarato lunedì 7 gennaio che Berlino esaminerà attentamente la controversa proposta della Commissione europea per includere l’energia nucleare e il gas fossile nella tassonomia della finanza sostenibile dell’UE, prima di considerare una potenziale causa...
Miniera di Turow, i muri non fermano l’inquinamento
La diatriba tra Polonia e Repubblica Ceca sull’inquinamento delle falde acquifere ceche a causa dell’attività estrattiva della miniera polacca di Turów sembrerebbe momentaneamente risolta – almeno tra i due contendenti, entrambi membri del Gruppo di Visegrad – con l’impegno di...
Tassonomia verde, gli ambientalisti sfidano l’Ue riguardo alle regole su bioenergia e plastica
Gli attivisti per il clima hanno avviato il processo per sfidare legalmente l’Unione Europea in merito alla scelta di definire gli investimenti nei settori della bioenergia e della plastica come ecologici nel suo regolamento di punta sulla finanza sostenibile. La...
Tassonomia verde, il vicecancelliere tedesco Habeck: classificare il gas come sostenibile “non è necessario”
In visita a Bruxelles martedì 25 gennaio, il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha ribadito la sua opposizione all’inclusione del nucleare nella tassonomia della finanza sostenibile dell’UE, affermando che “non abbiamo bisogno” di un’etichetta di investimento verde per l’energia atomica –...
Tassonomia verde: su gas e nucleare esperti Ue e Stati membri sono divisi
Gli esperti della Platform for Sustainable Finance, che la Commissione Ue ha chiamato a pronunciarsi sulla tassonomia verde dell’Unione, hanno detto che il gas e il nucleare non possono essere considerati fonti energetiche “pulite”. Argomento su cui gli Stati membri...
Clima ed energia: i temi che dividono i ministri dell’Ambiente dell’Ue riuniti in Francia
Politica climatica, tassa sul carbonio alle frontiere e definizione della nuova tassonomia degli investimenti verdi: argomenti sensibili su cui continuano le divisioni in seno all’Unione Europea, e di cui hanno discusso i ministri dell’Ambiente e dell’Energia dei 27 Stati membri...
Tassonomia verde, nucleare ed errori di prospettiva
Il dibattito sulla tassonomia verde della Ue (quali settori incentivare dal punto di vista finanziario, che sembra dall’ultima bozza disponibile debba includere anche l’energia atomica) ha riacceso in Italia la questione del nucleare. In entrambi i casi con errori di...
Le Capitali – Germania, il governo si divide sui rapporti con la Russia e le questioni energetiche
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Evi: gas e nucleare fuori dalla tassonomia verde per dare coerenza al Next Generation EU
EURACTIV Italia ha intervistato l’on. Eleonora Evi, parlamentare europea, membro della Conferenza sul futuro dell’Europa, co-portavoce nazionale di Europa Verde sulle critiche dei Verdi europei alla proposta della Commissione sulla tassonomia verde, sul suo impatto sul Next Generation EU e...
Tassonomia green, i criteri per considerare sostenibili gas e nucleare dividono gli Stati membri
Il 1° gennaio la Commissione europea ha annunciato l’inizio delle discussioni con il gruppo di esperti degli Stati membri e la Piattaforma per la finanza sostenibile sulla parte della nuova tassonomia degli investimenti verdi riguardante l’energia nucleare e il gas naturale....
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022 è particolarmente fitta di impegni e ambiziosa nelle prospettive. Dalla riforma del Patto di Stabilità e Crescita alla conclusione della CoFoE passando per l’implementazione del Green Deal e la definizione della Tassonomia Verde e...
Tassonomia green, nuovo rinvio: le regole su gas e nucleare arriveranno a gennaio 2022
Da lungo attesa, la proposta definitiva della Commissione europea sulla tassonomia degli investimenti verdi viene rinviata ancora una volta: la decisione sarà presa a gennaio 2022. Al centro dello scontro, che continua da mesi e vede schierati su posizioni opposte...
Tassonomia verde, continua il dibattito sull’inclusione dell’energia nucleare
In Europa resta acceso il dibattito sull’inclusione dell’energia nucleare nella tassonomia verde, ovvero quella classificazione che identifica le fonti energetiche pulite in cui l’Ue può investire i soldi del Green Deal e del Recovery Plan. È un tema che in...
Il mercato dell’idrogeno ha bisogno del nucleare? Il dibattito in Europa
Mentre in Europa si torna a discutere dell’energia nucleare come fonte di elettricità a bassa emissione di carbonio, i politici di Bruxelles stanno valutando la possibilità di sfruttare la generazione non-stop di energia atomica per aumentare la produzione di idrogeno...
Tassonomia green: Austria pronta a portare l’Ue in tribunale contro l’inclusione del nucleare
La ministra austriaca per l’Energia e il clima, Leonore Gewessler, ha dichiarato a EURACTIV in un’intervista esclusiva che il suo paese è pronto a citare in giudizio l’UE se l’energia nucleare verrà inclusa nella tassonomia sulla finanza sostenibile dell’Unione. A...
Tassonomia verde dell’Ue: i socialdemocratici tedeschi spingono per l’inclusione del gas naturale
Il ruolo del gas nella transizione energetica dovrebbe riflettersi nella tassonomia della finanza verde dell’UE, ha detto il responsabile per l’economia e l’energia del partito socialdemocratico tedesco (SPD), che dovrebbe guidare la prossima coalizione di governo in Germania. Il gas...
Tassonomia verde, la Commissione offre ai paesi del’Ue più voce in capitolo
La Commissione europea ha offerto agli Stati membri dell’UE un ruolo maggiore nel decidere quali tecnologie possono essere considerate un investimento sostenibile in Europa, dopo che lo scorso anno aveva evitato per poco una sconfitta umiliante sulla bozza delle regole...
Tassonomia verde, l’ultima proposta rende i criteri per biomasse e foreste più permissivi
La Commissione europea ha scelto di escludere l’agricoltura, ma ha imposto criteri controversi sulle biomasse e la silvicoltura, in un tentativo di ottenere il supporto dei Paesi del Nord Europa per le sue regole sulla tassonomia finanziaria verde, che saranno...
L’Ue vara le nuove regole sulla finanza verde, ma rimanda la decisione sul nucleare e il gas naturale
Secondo un documento visionato in anteprima da EURACTIV, la Commissione europea prevede di ritardare la decisione sull’inclusione delle centrali nucleari e di quelle a gas naturale tra gli investimenti sostenibili in base alle nuove regole sulla finanza verde che dovrebbero...
Tassonomia verde, una collaborazione Cina-Ue per elaborare una classificazione comune degli investimenti
La banca centrale cinese (PBC) sta lavorando assieme all’Unione Europea per far convergere le tassonomie degli investimenti verdi sui mercati europei e cinesi, così da creare entro la fine del 2021 un sistema di classificazione delle imprese congiunto. La notizia...