About: tassi di interesse

Rialzo dei tassi e stop al Quantitative easing, perché la BCE non può agire diversamente
Attaccare la BCE sembra essere diventato lo sport preferito dei nazionalisti di ogni colore politico, come in occasione dell’annuncio sull’aumento dei tassi di interesse (0,25%) e sulla fine del Quantitative easing. In realtà queste decisioni erano attese da tempo e...
Bce: annunciato per luglio il rialzo dei tassi di interesse contro l’inflazione
È con le dichiarazioni rilasciate giovedì 9 giugno da Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, che si decreta ufficialmente la fine della politica monetaria basata sul quantitative easing, una strategia messa in atto per contrastare la crisi del 2008...
La Bce rinvia il rialzo dei tassi. Lagarde: “Siamo in un processo di normalizzazione, ma manterremo flessibilità”
Tassi fermi per ora, ma la Banca centrale europea ha confermato la progressiva di riduzione dello stimolo monetario. Come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi d’interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso...
Lagarde: “L’inflazione resterà alta più a lungo del previsto”. Ma la Bce lascia i tassi fermi
“A marzo con nuovi dati e analisi faremo valutazione su tassi”, spiega la numero uno di Francoforte. “L’inflazione probabilmente resterà alta più a lungo di quanto ci si aspettasse in precedenza, ma scenderà nel corso dell’anno”, ha dichiarato la presidente...
Bce, molto improbabile una variazione dei tassi di interesse nel 2022
La Banca centrale europea è consapevole delle preoccupazioni sollevate dall’elevata inflazione, ma è improbabile che aumenti i tassi di interesse nel 2022, come ha confermato la presidente dell’istituto Christine Lagarde. Lagarde, parlando a Lisbona in occasione del 175° anniversario del...
Bce: invariati i tassi di interesse, gli acquisti del Pepp proseguono almeno fino a marzo
La Banca centrale europea ha confermato gli attuali tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento, che sono ai minimi storici, mantenendo invariato anche il pacchetto di stimoli, confermando che gli acquisti tramite il Pepp saranno “moderatamente inferiori” rispetto al secondo...
Parole d’Europa: la Banca Centrale Europea
La BCE (Banca Centrale Europea) o ECB (European Central Bank) è una delle più recenti istituzioni europee, gestisce la politica monetaria dell’Ue, dalla quantità di circolante ai tassi di interesse e supervisiona il sistema bancario europeo in accordo con le...
Bce, Lagarde: “La variante Delta continua a rappresentare un’ombra per la ripresa”
La Banca centrale manterrà i tassi di interesse bassi fino a quando l’inflazione non raggiungerà stabilmente il 2%. Inoltre andrà avanti con il programma di acquisto di titoli di Stato. La ripresa dell’economia della Zona Euro è in marcia ma...
Bce: avanti con il quantitative easing da 1.850 miliardi fino a marzo 2022
Come atteso il Consiglio direttivo della Bce non annuncia nuove misure e conferma una politica monetaria espansiva. Il board ha confermato il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale...
Parole d’Europa: unione monetaria
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla di unione monetaria. Doveva essere un’unione anche economica, ma non è mai stato creato un governo federale dell’economia. L’unione monetaria ha consentito l’abbassamento dei tassi di interesse e del costo del debito pubblico,...