Le parti della Siria controllate da Assad sono un posto sicuro, secondo il governo della Danimarca. A inizio marzo le autorità danesi hanno annunciato che la situazione intorno a Damasco e nelle zone controllate dalle forze governative di Bashar al-Assad...
In una dichiarazione congiunta si annuncia la volontà di risalire ai responsabili e la richiesta che la Corte penale internazionale sia autorizzata a indagare sulle atrocità commesse. Governo siriano, gruppi jihadisti e ad altri gruppi armati sono finiti nel mirino...
A lanciare l’allarme è l’Alto commissario Unhcr e al centro della questione ci sarebbe l’incapacità di sovvenzionare adeguatamente le missioni. I primi segnali dalle imbarcazioni in movimento da Libano e Cipro. Filippo Grandi, alto commissario delle Nazioni Unite per i...
Il deputato e già membro del governo tunisino traccia un bilancio nel decimo anniversario della “Rivoluzione dei Gelsomini”, che portò alla destituzione del dittatore Ben Ali ed aprì alle rivolte in gran parte del mondo arabo e maghrebino. Era il...
Intervista con Annalisa Perteghella, ricercatrice dell’Ispi che da anni studia il Medio Oriente. Le hanno sentite fino a Cipro, 240 chilometri più in là, le due esplosioni che nel pomeriggio di martedì 4 agosto 2020 hanno travolto Beirut. Quasi tremila...
Prosegue l’impegno dell’Alto rappresentante Borrell nel costruire la delicata tela di relazioni con l’irrequieto vicino turco. Ma la diplomazia europea, caratterizzata da più voci nazionali, non trova una quadra, mentre nel Mediterraneo continua l’inesorabile corsa verso una totale instabilità. Il...
I rapporti tra Ue e Turchia sono sempre più tesi: dure prese di posizione e accuse reciproche si alternano agli appelli al dialogo. Cosa c’è in gioco? Le principali domande e risposte. Quando sono nate le relazioni Ue-Turchia? Per capire...
Il 30 giugno 2020 si è tenuta virtualmente la IV Conferenza di Bruxelles sul tema “Sostenere il futuro della Siria e della Regione”, organizzata congiuntamente dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite. La Conferenza ha riunito 84 delegazioni, tra cui 57...
Nel 2019 sono tornate a salire le domande di asilo in Europa, per la prima volta dal 2015, come illustra il rapporto EASO. L’Italia, però, non è tra i primi cinque ad accogliere, una costante degli ultimi anni. La Germania...
79,5 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case a causa di persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani, tra cui 4 su 10 sono bambini, secondo il rapporto annuale sulle tendenze globali dell’agenzia delle Nazioni Unite per i...
Washington litiga con Mosca e giovedì 28 maggio il Governo Usa ha ammonito l’eterna rivale. Russia e Turchia sempre più presenti, mentre c’è un grande assente sulla scena internazionale: l’esercito europeo. La tensione in Libia sta aumentando e a gettare...