La missione diplomatica in Russia dell’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell si è rivelata un fallimento. Al di là delle critiche per l’oggettivo fallimento occorre riconoscere che lo stato attuale dei rapporti...
Il deputato e già membro del governo tunisino traccia un bilancio nel decimo anniversario della “Rivoluzione dei Gelsomini”, che portò alla destituzione del dittatore Ben Ali ed aprì alle rivolte in gran parte del mondo arabo e maghrebino. Era il...
Nuove tensioni si aggiungono a quelle già esistenti ai confini dell’Unione che non ha strumenti efficaci per contrastarle o per costringere i contendenti a sedersi al tavolo delle trattative.
Molteplici sono le questioni aperte sullo scenario internazionale che vedono contrapposte l’UE e la Russia, eppure l’una ha bisogno dell’altra e viceversa, purché l’UE trovi una posizione univoca su cui basare i rapporti con il vicino orientale.
L’Europa è circondata da crisi internazionali, ma continua a non avere una politica estera unica e si affida sempre ai singoli Stati membri. Diventa sempre più urgente una prospettiva stabilizzatrice per l’area di vicinato.
Una delle questioni geopolitiche più pressanti per l’Ue è il rapporto con la Russia. Il caso Navalny è stato solo l’ultimo elemento di tensione tra due entità che hanno interessi reciproci in un buon rapporto, specialmente dal punto di vista...
Una delle sfide fondamentali per l’Unione europea sul piano internazionale è legata ai rapporti con la Russia. Ma gli Stati membri hanno spesso visioni diverse al riguardo, l’Ue non ha ancora una strategia chiara e ciò è deleterio per la...
In un mondo complesso e interdipendente – in cui la pandemia è solo l’ultima dimostrazione di quanto forte sia l’interconnessione tra tutte le parti del mondo – molte persone preferiscono ignorare la complessità e affidarsi a ricette apparentemente semplici e...
Il mondo è sempre pieno di paradossi. Il clima vacanziero di agosto spinge i cittadini occidentali – che pur non sentendosi tali, sul piano storico e mondiale sono “ricchi” – nei luoghi di vacanza, incuranti della pandemia, con i contagi...
Intervista con Annalisa Perteghella, ricercatrice dell’Ispi che da anni studia il Medio Oriente. Le hanno sentite fino a Cipro, 240 chilometri più in là, le due esplosioni che nel pomeriggio di martedì 4 agosto 2020 hanno travolto Beirut. Quasi tremila...
Prosegue l’impegno dell’Alto rappresentante Borrell nel costruire la delicata tela di relazioni con l’irrequieto vicino turco. Ma la diplomazia europea, caratterizzata da più voci nazionali, non trova una quadra, mentre nel Mediterraneo continua l’inesorabile corsa verso una totale instabilità. Il...
Nella giornata del 3 agosto è stato trovato morto suicida Ali Ghezawi, quattordicenne siriano originario di Daraa, da nove anni profugo in Europa con la famiglia alla ricerca di una vita stabile lontana dalla guerra. Parafrasando il racconto della madre...
I rapporti tra Ue e Turchia sono sempre più tesi: dure prese di posizione e accuse reciproche si alternano agli appelli al dialogo. Cosa c’è in gioco? Le principali domande e risposte. Quando sono nate le relazioni Ue-Turchia? Per capire...
Il 30 giugno 2020 si è tenuta virtualmente la IV Conferenza di Bruxelles sul tema “Sostenere il futuro della Siria e della Regione”, organizzata congiuntamente dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite. La Conferenza ha riunito 84 delegazioni, tra cui 57...
Nel 2019 sono tornate a salire le domande di asilo in Europa, per la prima volta dal 2015, come illustra il rapporto EASO. L’Italia, però, non è tra i primi cinque ad accogliere, una costante degli ultimi anni. La Germania...
79,5 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case a causa di persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani, tra cui 4 su 10 sono bambini, secondo il rapporto annuale sulle tendenze globali dell’agenzia delle Nazioni Unite per i...
Washington litiga con Mosca e giovedì 28 maggio il Governo Usa ha ammonito l’eterna rivale. Russia e Turchia sempre più presenti, mentre c’è un grande assente sulla scena internazionale: l’esercito europeo. La tensione in Libia sta aumentando e a gettare...