About: Sicurezza

Borrell: “L’Ue deve provvedere alla sicurezza dei suoi cittadini”
I cittadini europei vogliono essere protetti dall’Ue, che per questo motivo deve fornire direttamente la sicurezza che chiedono, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell a diverse testate, tra cui EURACTIV....
Le politiche dell’Unione europea per la non-proliferazione nucleare
Con l’avvenire dei regimi di non-proliferazione nucleare messo costantemente in dubbio nell’assetto attuale delle relazioni internazionali, l’Unione europea prova ad articolare al meglio le proprie politiche di controllo degli armamenti e disarmo. In un momento storico in cui i regimi...
Solana: le fondamenta di una “Europa globale”
La conferenza sul futuro dell’Europa può stimolare una necessaria riflessione su come rinnovare l’azione esterna dell’UE. Ma, soprattutto, se l’UE vuole assicurarsi una posizione come attore geopolitico di primo livello, dovrebbe superare i propri timori e imparare strada facendo, scrive...
Consultazione UE: Salute e sicurezza sul lavoro – Quadro strategico dell’UE (2021-2027)
Health & Safety at Work – EU Strategic Framework (2021-2027) Scadenza: 01/03/2021 L’attuale consultazione riguarda un’iniziativa per un futuro quadro strategico sulla salute e la sicurezza sul lavoro. La sicurezza e la salute dei lavoratori sul posto di lavoro è...
Terrorismo in Europa: alzare muri o dare nuove competenze all’Ue?
Ripristinare i controlli di frontiera e affidarci alla cooperazione tra le forze di polizia per combattere il terrorismo è davvero la soluzione? Non sarebbe ora di fare un salto di qualità nel settore della sicurezza, scrivono Silvia Romano e Davide...
Stubb: “È tempo di un’autonomia strategica dell’Ue”
EURACTIV Italia ha intervistato Alexander Stubb, direttore della Scuola di governance transnazionale dell’Istituto universitario europeo. Stubb ha esperienza diretta di molte istituzioni europee come ex vicepresidente della Banca europea degli investimenti, ex premier e ministro finlandese degli esteri e delle...
Parole d’Europa: Bilancio europeo
Andiamo avanti con la rubrica “Parole d’Europa”. Oggi si parla di bilancio europeo: è lo strumento fondamentale per finanziare le politiche dell’Ue. Politiche strutturali come quella agricola e quella di coesione, ma anche l’Erasmus, ricadono sotto al bilancio.
Consultazione: Politica dei consumatori – la nuova “agenda dei consumatori” dell’UE
L'UE si prepara a presentare la sua nuova strategia per i consumatori nel corso dell'anno. La strategia mirerà ad aggiornare le politiche a favore dei consumatori europei Scadenza: 6 Ottobre 2020
Londra distratta dai sogni dell’impero perduto: la Global Britain e la sicurezza europea post-Brexit
Fra gli slogan più ricorrenti durante la campagna referendaria per la Brexit c’era la “Global Britain”: un manifesto che vorrebbe rendere Londra “più rivolta verso l’esterno e impegnata con il resto del mondo” extra-Unione Europea, a partire dal rinnovamento degli...
Coronavirus e digitale: i rischi della dipendenza tecnologica dell’Ue
La pandemia ha reso ancora più evidente la dipendenza tecnologica dell’Unione europea da Paesi terzi. Inoltre l’emergenza ha rimesso in discussione i limiti della privacy e di ciò che le società europee considerano accettabile in termini di controllo democratico. Lo...
5G, il monito di Bruxelles: “Diversificare i fornitori”
La Commissione europea invita gli Stati membri a prevenire la dipendenza dai fornitori ad alto rischio, mentre gli Stati Uniti chiedono l’esclusione di Huawei dalla rete. I Paesi europei devono agire urgentemente per diversificare i loro fornitori di rete 5G...
Sicurezza: in Europa le truffe online spaventano più del terrorismo
Un sondaggio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali, svela le paure dei cittadini comunitari: la possibilità di una frode in banca spaventa più del terrorismo In Europa l’idea che qualcuno ci possa clonare la carta di credito o che ci...
Difesa europea, la solidarietà in caso di attacco esterno
Il Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri e della Difesa europea ha spiegato in cosa consiste la solidarietà tra Stati membri in caso di attacco esterno. Si tratta di un impegno per rafforzare l’integrazione in materia di sicurezza e militare.
Passa da Frontex un rinnovato coinvolgimento europeo di Serbia e Montenegro
Il 26 maggio scorso, il Consiglio dell’Unione europea ha sottoscritto gli accordi di cooperazione in materia di controllo dei confini con Serbia e Montenegro. Di conseguenza, a suggello di un negoziato entrato nel vivo nell’ultimo biennio, Belgrado e Podgorica intensificheranno...
Difesa Ue: occorre strategia concreta in caso di attacco
Si tratta di un particolare aspetto emerso nella riunione dei ministri della Difesa dell’Ue presieduta dall’Alto rappresentante. Un passo importante in uno scenario di instabilità crescente. I ministri della Difesa dell’Ue hanno tenuto una videoconferenza presieduta dall’alto rappresentante dell’Unione per...
Unione europea e Nato, quale rapporto mentre il mondo cambia?
Il segretario generale Stoltenberg ha avviato una importante riflessione, mentre incuriosiscono alcune sue affermazioni sul rapporto tra Ue e Patto atlantico. Tra i grandi fermenti di politiche che stanno dando slancio ad un maggiore integrazione europea rientrano anche le politica...
Hong Kong: l’Unione europea se ne lava le mani?
In questi anni gli europei hanno spesso criticato il nazionalismo di Trump, sintetizzato dal suo “America first”, che metteva gli interessi di breve periodo davanti ai valori e alle alleanze. La Cina ha approvato una legge sulla sicurezza che di...
Bilancio UE, difesa e sicurezza vincono la battaglia ma non la guerra
Sebbene la nuova proposta di bilancio dell’UE rappresenti un miglioramento rispetto alle spese precedentemente pianificate dalla Commissione europea per le iniziative di difesa, rimane ancora lontana dalle ambizioni originali. Mercoledì (27 maggio), la Commissione europea ha aumentato la potenza di...
La necessità di una difesa europea
L’Europa spende per la difesa poco meno della Cina e più della Russia, eppure la sua capacità militare rispetto a questi paesi è assai inferiore. Questo perché ogni stato mantiene il suo esercito, mentre sarebbe necessario istituire una vera e...
Difesa, il budget europeo vacilla per via delle spese di recupero dal Covid-19
I paesi dell’Unione Europea dovrebbero evitare di tagliare la spesa per la difesa sotto la pressione delle ricadute economiche del coronavirus, ha detto martedì (13 maggio) l’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell,...
Breton esorta Apple a collaborare con l’Ue per l’app anti-Covid 19
Il commissario Ue per il mercato interno Thierry Breton ha chiesto all’amministratore delegato di Apple Tim Cook di assicurarsi che le app per il tracciamento del coronavirus sviluppate dagli Stati membri funzionino anche sugli iPhone e sugli altri dispositivi dell’azienda....