About: Sicurezza Alimentare
OpinionePromoted content

Il viaggio verso il ripristino della natura in Europa può incominciare
Secondo Frans Timmermans e Virginijus Sinkevičius, negli ultimi 30 anni le leggi sull’ambiente dell’UE hanno ruotato attorno alla conservazione, ma questo chiaramente non è sufficiente. Invece, ripristinare la natura è la strada migliore, uno degli investimenti più saggi a disposizione...
“L’Opec del grano”: pro e contro della proposta ucraina
L’Ucraina sta dando vita a quello che era stato un sogno russo: la creazione di un’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Grano (Opec) in collaborazione con l’Occidente; tuttavia, gli esperti mettono in guardia da potenziali conseguenze negative e sono necessari maggiori...
Pesticidi, la Commissione Ue difende la legge sulla loro riduzione dalle pressioni degli Stati membri
La commissaria per la sicurezza alimentare Stella Kyriakides si è schierata a favore dei piani dell’esecutivo europeo per la revisione del quadro normativo sui pesticidi dell’Ue, ma non si è impegnata a fissare una data per la pubblicazione della proposta...
La Politica agricola comune compie 60 anni. Il Commissario Ue Wojciechowski: “Sicurezza alimentare è di importanza strategica”
In seguito all’invasione russa in Ucraina, da cui è derivato un problema di approvvigionamento che rischia di scatenare una crisi del cibo globale, le condizioni che la Politica agricola comune (Pac) mira a perseguire, tra cui la sicurezza alimentare, assumono “rilevanza...
Sicurezza alimentare, UE e Unione Africana concordano una posizione congiunta per tentare di evitare una carestia globale
L’UE e l’Unione africana hanno concordato un documento congiunto sulla sicurezza alimentare che attribuisce la colpa delle interruzioni all’approvvigionamento mondiale al presidente russo Vladimir Putin, mentre continuano gli allarmi per il rischio di una carestia “catastrofica”. “Il messaggio chiave è...
Agricoltura, il Green Deal sarà la priorità della presidenza ceca dell’UE
Il Green Deal deve rimanere una priorità chiave del settore agricolo nonostante la guerra in Ucraina, secondo il ministro dell’agricoltura ceco Zdeněk Nekula, che si prepara a diventare presidente del Consiglio Agrifish dell’UE a luglio. “Non possiamo concentrarci sempre sull’aumento...
Consiglio Affari Esteri, Josep Borrell: “Ancora nessun accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”
L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, Josep Borrell, lunedì 16 maggio, al termine del Consiglio Affari Esteri, ha riferito che “non è stato possibile arrivare a un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”. Guerra in Ucraina,...
Sicurezza alimentare, la Germania chiede una nuova alleanza globale
La ministra dello sviluppo tedesca Svenja Schulze ha dichiarato che insisterà per la creazione di un’alleanza globale a livello G7 per garantire la sicurezza alimentare. Il report di EURACTIV Germania. A Washington sono in corso gli incontro di primavera del...
Kyriakides: la strategia Farm to Fork è sospesa, ma non dimenticata
La guerra in Ucraina ha costretto la Commissione europea a mettere in pausa la strategia alimentare dell’Ue Farm to Fork, ma l’ambizione a lungo termine per il settore resta invariata, secondo la commissaria alla salute Stella Kyriakides. “Abbiamo messo in...
Sicurezza alimentare: cosa prevede il piano Ue per aumentare la produzione di cibo
Tra le misure previste: la coltivazione di ulteriori quattro milioni di ettari e 500 milioni di euro di aiuti per gli agricoltori europei. Inoltre Bruxelles esorta gli Stati ad abbassare l’Iva sugli alimenti. L’Europa quest’anno deve aumentare la produzione alimentare...
L’invasione dell’Ucraina fa aumentare le preoccupazioni per la sicurezza alimentare dell’Ue
La guerra in Ucraina rischia di avere serie ripercussioni anche sul settore agroalimentare europeo, parzialmente dipendente dalle importazioni di materie prime e fertilizzanti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Negli ultimi giorni Kiev ha annunciato l’introduzione di licenze d’esportazione per alcuni...
Le imprenditrici agricole italiane lanciano un “patto per il Green Deal”
Un “Patto per il Green Deal” con le agricoltrici al centro della transizione verde annunciata dall’Europa. Promotrici della sicurezza alimentare, custodi di biodiversità e sostenitrici della tutela di paesaggio e territori, le oltre 200.000 imprenditrici agricole italiane vogliono essere in...
Evaluation of the EU legal framework on food irradiation
Questa consultazione mira a valutare se l'attuale quadro legislativo dell'UE relativo all'irradiazione degli alimenti e degli ingredienti alimentari è ancora adeguato allo scopo e fornisce i risultati attesi. Scadenza: 6 Luglio 2020