About: semiconduttori

Intel: il produttore di chip statunitense investirà 33 miliardi di euro in Europa
L’investimento sosterrà la creazione di un mega impianto all’avanguardia in Germania, l’espansione di una fabbrica esistente in Irlanda, un hub di R&S e progettazione in Francia e nuovi investimenti in ricerca e produzione in Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. Il...
La guerra in Ucraina rischia di peggiorare la crisi dei microchip
La produzione di tre materiali fondamentali per la fabbricazione di chip elettronici potrebbe risentire della situazione: si tratta di neon, palladio e C4F6. L’UE vuole fare dell’Europa uno dei leader nel mercato globale dei semiconduttori, che già dal 2020 registra...
Le ombre dietro al Chips Act: l’impatto ambientale della produzione di semiconduttori
Lo scorso 8 febbraio la Commissione europea ha presentato un’ambiziosa iniziativa per aumentare la capacità di produzione di chip in Europa e ridurre la dipendenza dai paesi terzi per le forniture di semiconduttori, componenti piccoli ma vitali per tutti i...
Chips Act: il CEP mette in guardia l’Ue contro una forzatura della politica industriale
L’Unione Europea vuole investire circa 45 miliardi di euro nella produzione di semiconduttori all’avanguardia entro il 2030. A questo scopo, la Commissione nel suo “European Chips Act” propone, tra l’altro, l’ammorbidimento delle rigide regole sugli aiuti di stato che sono...
Chips Act, Von der Leyen: “Raddoppieremo la produzione di semiconduttori entro il 2030”
La Commissione europea ha presentato martedì 8 febbraio il Chips Act europeo, una legislazione che mobiliterà oltre 43 miliardi di euro per aumentare la resilienza dell’Ue alle future crisi in un settore chiave per l’economia moderna come quello dei semiconduttori....
Microchip, pronto il piano Ue da 50 miliardi per potenziare produzione e approvvigionamento
Martedì 8 febbraio la Commissione europea presenterà un pacchetto di norme sui microchip, il cosiddetto Chips Act, per potenziare la capacità produttiva, rendere meno stringenti le norme sugli aiuti di stato, finanziare la ricerca e stabilire partenariati internazionali, secondo una...
Microchip, a febbraio l’Ue presenterà un piano per potenziare la produzione ed evitare crisi future
Lo ha annunciato Von der Leyen intervenendo al Forum di Davos. Per l’Ue è essenziale prevenire future crisi, ma raggiungere l’autosufficienza non sarà scontato. “In febbraio la commissione presenterà il Chip Act per rafforzare la capacità di produzione dei microchip...
Microchip, l’Europa aumenterà la sua autonomia strategica grazie agli stabilimenti di Intel. Germania in pole position
L’Europa produrrà presto un componente strategico nell’economia globale moderna direttamente in casa, con il gigante americano dei microchip Intel che ha scelto l’Ue come sede per i suoi nuovi stabilimenti all’avanguardia. L’importanza dei semiconduttori nell’economia globale è evidenziata dai problemi...
Chip, per superare la crisi servono investimenti e aiuti di Stato ma su questo Bruxelles è divisa
L’Ue può ancora recuperare il ritardo, ma deve mettere mano al portafoglio. Per Breton servono regole che favoriscano l’autonomia strategica. Vestager invece mette in guardia dall’allentare troppo le norme in materia di aiuti di Stato. “Il nostro obiettivo è raddoppiare...
Germania, la crescita economica nel 2021 è molto più bassa delle attese
Le previsioni di crescita economica della Germania nel 2021 sono state significativamente riviste verso il basso da un gruppo dei principali istituti di ricerca del Paese, che hanno pubblicato giovedì 14 ottobre il loro report semestrale sulle proiezioni economiche. Il...
Cybersicurezza, semiconduttori e libertà dei media nel piano digitale Ue per il 2022
Il programma 2022 dell’Unione europea per l’ambito digitale è molto fitto: Cyber Resilience Act, Chips Act, European Media Freedom Act sono alcune delle iniziative che prenderanno il via, come riporta la bozza di programma di lavoro vista in anteprima da...
Ue-Usa, i microchip al centro del Consiglio su commercio e tecnologia
Il Trade and Technology Council (Ttc), previsto il 29 settembre a Pittsburgh, negli Stati Uniti, stabilirà delle regole più precise per il 21° secolo, hanno dichiarato i commissari europei Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis. Il primo incontro del consiglio su...
Semiconduttori, l’Ue prepara un Chips Act in cerca dell’autonomia strategica
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato la necessità di portare in Europa le catene di produzione dei semiconduttori, che sono essenziali per la transizione tecnologica e digitale. L’Unione europea...
Bruxelles vuole costruire una partnership digitale con Giappone, Corea del Sud e Singapore
Il principale obiettivo è creare una catena di approvvigionamento per i microchip e altre tecnologie strategiche, che consenta all’Ue di ritrovare un po’ di autonomia strategica rispetto a Pechino. L’Unione europea cercherà nuovi partenariati digitali con il Giappone, la Corea...
Semiconduttori, la Germania progetta il ritorno della produzione in Europa
La Germania intende investire diversi miliardi di euro per riportare la produzione di semiconduttori in Europa, con l’obiettivo di aumentare la sovranità tecnologica propria e di tutta l’Ue. Il ministro dell’economia tedesco Peter Altmaier ha discusso con 50 rappresentanti dell’industria...
Antitrust, l’UE pronta ad avviare un’indagine sull’acquisizione di ARM da parte di Nvidia
La Commissione Europea avvierà all’inizio di settembre un’indagine antitrust sul progetto di acquisizione della società informatica britannica ARM da parte della compagnia statunitense Nvidia, in seguito a mesi di discussioni informali tra l’azienda americana e le autorità di regolazione. Gli...
Auto, le case tedesche costrette a rallentare la produzione per la carenza di semiconduttori
L’industria automobilistica tedesca continua a lottare con una grave carenza nelle forniture di semiconduttori, mentre le autorità nazionali ed europee stanno cercando di aumentare la capacità produttiva locale, racconta EURACTIV Germania. La carenza di componenti sta costringendo Daimler a far...
Semiconduttori, l’Ue pensa a un’alleanza per aumentare l’autonomia strategica
L’Unione europea sta pensando di creare un’alleanza di produttori di semiconduttori, tra cui STMicroelectronics, Nxp, Infineon e Asml per ridurre la dipendenza da fornitori stranieri e sopravvivere alla crisi globale della catena di approvvigionaento, hanno detto quattro funzionari Ue. Il...
Semiconduttori, Huawei guarda con interesse ai nuovi obiettivi europei
Il gigante delle telecomunicazioni cinese Huawei si è detto pronto a collaborare con le compagnie europee per raggiungere nuovi standard per quanto riguarda i semiconduttori entro il 2030, mentre le sue attività continuano a essere ostacolate dalle sanzioni americane. Da...