About: scuola

Scuola, dall’Italia alla Bulgaria: le strategie per il rientro in classe in Europa
La maggior parte dei Paesi dell’Unione europea prevede di riaprire le scuole, dopo la pausa natalizia, a partire da questa settimana. Ma con regole diverse. La rapida diffusione della variante Omicron ha costretto molti Paesi ad adottare un approccio cauto,...
Insegnanti italiani tra i meno pagati in Europa: stipendi fermi da 5 anni
Nel nostro Paesi ci sono pochissimi scatti di carriera, a differenza di quanto avviene in altri Stati. Lo stipendio di un docente raddoppia solo dopo 35 anni di servizio. Gli stipendi iniziali degli insegnanti italiani si collocano, insieme a quelli...
Next Generation Eu, l’importanza del sostegno europeo per l’Italia
L’Italia ha ricevuto la prima tranche dei fondi del Next Generation Eu e sta decidendo come utilizzarla correttamente. Si tratta di una cifra consistente, che dimostra l’importanza del sostegno che proviene tramite lo strumento di ripresa europeo e fa capire...
Scuola, un miliardo di fondi extra grazie al programma React-Eu
Il programma nazionale ‘Per la Scuola’ riceverà un miliardo di euro dall’Unione europea per migliorare la transizione digitale negli istituti attraverso l’accesso alla banda ultralarga e l’acquisizione di attrezzature digitali interattive. I finanziamenti aggiuntivi andranno anche alla realizzazione di laboratori...
Parole d’Europa: i fondi strutturali europei
I fondi strutturali europei sono i finanziamenti che l’Unione Europea fornisce agli Stati membri in funzione delle loro necessità e con specifiche finalità come la politica di sviluppo e coesione regionale o la politica agricola comune o le politiche di...
Istruzione, dall’Ue 1,7 miliardi per renderla “un diritto universale”
Al Global Education Summit di Londra, l’Unione Europea e i suoi Stati membri, come Team Europe, hanno promesso 1,7 miliardi di euro nella Global Partnership for Education (Gpe) per aiutare a trasformare i sistemi educativi per più di un miliardo...
PNRR: un’idea di scuola senza futuro
Il PNRR delinea un’idea di scuola su base individualista, che risponde a logiche di mercato e che è modellata sulle esigenze del mondo del lavoro. È infatti evidente fin dalle premesse della Missione, che l’educazione e la formazione non vengono...
Perché e come investire nella salute mentale dei più giovani
Mai come oggi si è parlato apertamente di salute mentale, in particolare dei più giovani. Eppure, la questione non è figlia della pandemia, che ha semmai evidenziato l’insufficienza delle attuali politiche di prevenzione e cura dei disturbi mentali. Tra i...
Polonia, la proposta shock del ministro dell’Istruzione: “insegnare a scuola che l’Ue è illegale”
Agli alunni delle scuole polacche verrà insegnato che l’Unione Europea è una “entità illegale”: questa l’affermazione shock del ministro dell’Istruzione polacco, Przemysław Czarnek, fatta ad un’emittente locale. Il ministro polacco Czarnek è stato intervistato dall’emittente locale Radio Wrocław sul nuovo programma...
L’Europa ancora da scrivere: il progetto del Salone del Libro e del Parlamento Ue per gli studenti
Il Salone Internazionale del Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo celebrano gli ottant’anni della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con quella che viene definita “una chiamata aperta alle scuole per continuare quel progetto di manifesto”. Nasce così...
Scuola, la Commissione Ue chiede di investire per ridurre le disuguaglianze dovute alla Dad
La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di investire in materiali e formazione per “mitigare le disuguaglianze tra i bambini”, evidenziate dal ricorso alla didattica a distanza durante la pandemia di Covid-19. La didattica a distanza è stata adottata...
Parlamento Ue: “Dobbiamo combattere il divario digitale cresciuto durate la pandemia”
In tutta l’Ue, una delle categorie maggiormente colpite dagli effetti della pandemia è stata quella dei bambini e dei ragazzi in età scolare; la didattica a distanza, le classi in quarantena, la forte limitazione di moltissime attività formative sono al...
Parole d’Europa: fondi strutturali
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla di fondi strutturali. Si tratta di quei fondi erogati agli Stati membri e alle regioni con vari scopi, dalla coesione alla politica migratoria, fino alla scuola e al sociale.
Mascherine a scuola: cosa hanno deciso nel resto d’Europa
In Francia sono obbligatorie a partire dagli 11 anni, in Spagna dai 6. In Germania i Länder hanno adottato soluzioni diverse tra loro. La Polonia invece lascia ai presidi la facoltà di decidere. La decisione finale verrà presa a ridosso...
Il ritorno dell’educazione civica a scuola
A scuola tornerà l’insegnamento dell’educazione civica. Ma di cosa si tratta? Cosa fa il governo italiano per fare in modo che si tratti anche di un’educazione civica europea?
Bombardieri (UIL): ora l’Europa dei diritti e degli investimenti
EURACTIV Italia ha intervistato Pierpaolo Bombardieri, a pochi giorni dalla sua elezione a Segretario generale della UIL, per comprendere la sua visione dell’Europa. Nella sua prima relazione da Segretario generale ha dedicato molto spazio all’Europa. Perché è così centrale oggi per...
La scuola, una priorità fondamentale per l’Italia
La ripartenza delle scuole dopo la pandemia è stato un tema estremamente discusso, ma non si è mai giunti a un accordo definitivo. Anche con il Piano Scuola, i provvedimenti adottati lasciano grande libertà alle amministrazioni locali e non forniscono...
Maturità 2020: come si sono organizzati gli altri Paesi europei
L’emergenza coronavirus e la conseguente chiusura delle scuole hanno costretto i governi di numerosi Paesi europei a modificare l’esame di Stato. Alcuni Paesi, come Olanda e Francia, hanno scelto di cancellare l’esame. Altri come la Germania hanno individuato delle formule...
Recovery Fund: dove deve investire l’Italia
L’Italia riceverà dal Recovery Fund oltre 172 miliardi di euro. La sfida ora è quella di spenderli nei settori giusti: economia, digitale, pubblica amministrazione, semplificazione della burocrazia, scuola.
Le priorità per l’Europa del futuro
La risposta alla pandemia ha portato alla ribalta temi fondamentali come la riforme strutturali di cui l’Europa ha bisogno. In Italia invece, priorità come l’ambiente e il digitale lasciano spazio a un dibattito ancora focalizzato sull’emergenza, senza concentrarsi sulle misure...
Dalla Svezia a Borgosesia: come riparte la scuola in Europa
Quando l’emergenza coronavirus sarà alle spalle rimarranno alcune immagini indelebili a raccontarla: le file chilometriche fuori dai supermercati, gli scaffali di carta igienica saccheggiati nei supermercati olandesi, le corse per accaparrarsi le confezioni di disinfettanti. I bambini e gli adolescenti...
Riapertura scuole: i Paesi europei vanno avanti in ordine sparso
In Italia si continua a discutere sulla ripartenza delle scuole con i ragazzi metà in classe e metà in collegamento video, ipotesi su cui il ministero ha già fatto retromarcia, o sfruttando parchi, ville, teatri e spazi di associazioni. Quel...