La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di investire in materiali e formazione per “mitigare le disuguaglianze tra i bambini”, evidenziate dal ricorso alla didattica a distanza durante la pandemia di Covid-19. La didattica a distanza è stata adottata...
In tutta l’Ue, una delle categorie maggiormente colpite dagli effetti della pandemia è stata quella dei bambini e dei ragazzi in età scolare; la didattica a distanza, le classi in quarantena, la forte limitazione di moltissime attività formative sono al...
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla di fondi strutturali. Si tratta di quei fondi erogati agli Stati membri e alle regioni con vari scopi, dalla coesione alla politica migratoria, fino alla scuola e al sociale.
In Francia sono obbligatorie a partire dagli 11 anni, in Spagna dai 6. In Germania i Länder hanno adottato soluzioni diverse tra loro. La Polonia invece lascia ai presidi la facoltà di decidere. La decisione finale verrà presa a ridosso...
A scuola tornerà l’insegnamento dell’educazione civica. Ma di cosa si tratta? Cosa fa il governo italiano per fare in modo che si tratti anche di un’educazione civica europea?
EURACTIV Italia ha intervistato Pierpaolo Bombardieri, a pochi giorni dalla sua elezione a Segretario generale della UIL, per comprendere la sua visione dell’Europa. Nella sua prima relazione da Segretario generale ha dedicato molto spazio all’Europa. Perché è così centrale oggi per...
La ripartenza delle scuole dopo la pandemia è stato un tema estremamente discusso, ma non si è mai giunti a un accordo definitivo. Anche con il Piano Scuola, i provvedimenti adottati lasciano grande libertà alle amministrazioni locali e non forniscono...
L’emergenza coronavirus e la conseguente chiusura delle scuole hanno costretto i governi di numerosi Paesi europei a modificare l’esame di Stato. Alcuni Paesi, come Olanda e Francia, hanno scelto di cancellare l’esame. Altri come la Germania hanno individuato delle formule...
L’Italia riceverà dal Recovery Fund oltre 172 miliardi di euro. La sfida ora è quella di spenderli nei settori giusti: economia, digitale, pubblica amministrazione, semplificazione della burocrazia, scuola.
La risposta alla pandemia ha portato alla ribalta temi fondamentali come la riforme strutturali di cui l’Europa ha bisogno. In Italia invece, priorità come l’ambiente e il digitale lasciano spazio a un dibattito ancora focalizzato sull’emergenza, senza concentrarsi sulle misure...
Quando l’emergenza coronavirus sarà alle spalle rimarranno alcune immagini indelebili a raccontarla: le file chilometriche fuori dai supermercati, gli scaffali di carta igienica saccheggiati nei supermercati olandesi, le corse per accaparrarsi le confezioni di disinfettanti. I bambini e gli adolescenti...
In Italia si continua a discutere sulla ripartenza delle scuole con i ragazzi metà in classe e metà in collegamento video, ipotesi su cui il ministero ha già fatto retromarcia, o sfruttando parchi, ville, teatri e spazi di associazioni. Quel...