About: Schengen

Immigrazione, Macron propone di creare un Consiglio dell’area Schengen sul modello dell’Eurogruppo
Un comitato direttivo per l’area Schengen dotato di un meccanismo di intervento rapido, che possa agire in caso di crisi alle frontiere esterne dell’UE. Lo ha proposto il presidente francese, Emmanuel Macron, mercoledì 2 febbraio in un discorso a Turcoing,...
Elezioni in Francia: Pécresse a metà strada tra Macron e Le Pen sull’Europa
Valérie Pécresse, la candidata di destra dei Républicains alle elezioni francesi, ha presentato la sua visione “patriottica ed europeista” dell’Unione europea. Si trova a metà strada tra quella presentata dal “non ancora candidato” Emmanuel Macron e la leader di estrema...
Macron al Parlamento europeo: l’Ue deve riscoprire l’unità e rafforzare lo Stato di diritto
Davanti agli eurodeputati riuniti a Strasburgo, mercoledì 19 gennaio Emmanuel Macron ha illustrato in un discorso al Parlamento europeo gli obiettivi di Parigi per il suo semestre di presidenza dell’UE, che durerà fino al 30 giugno e sarà strettamente intrecciato...
Schengen, le modifiche al Sistema d’informazione SIS al centro di un meeting informale in Slovenia
Martedì 26 e mercoledì 27 ottobre si è svolta in Slovenia una riunione informale dei capi degli uffici nazionali SIRENE, responsabili del funzionamento dei segmenti nazionali del Sistema d’informazione Schengen (SIS). Un’attenzione particolare, ha spiegato la polizia della Slovenia (presidente...
Il futuro e la metamorfosi dell’Europa
Mentre il 19 giugno esordiva la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa con rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, locali e cittadini estratti a sorte, a Taormina il Taobuk Festival ospitava il convegno “La metamorfosi d’Europa” organizzato insieme al Think...
Il premier sloveno Jansa: “Sosteniamo l’adesione della Croazia a Schengen”
Il primo ministro lo ha dichiarato in occasione del confronto con il presidente dell’Eurocamera Sassoli in vista del semestre di presidenza Ue sloveno. Dal primo luglio 2021 la Slovenia assumerà la presidenza di turno semestrale dell’Unione europea. In vista di...
Croazia, completata con successo la valutazione per l’adesione a Schengen
La Croazia ha completato con successo le 281 raccomandazioni della procedura di valutazione per l’adesione al protocollo Schengen. Il Paese ha “il pieno supporto dell’Ue” anche verso l’adesione all’euro, come scrive la presidente della Commissione europea su Twitter. In seguito...
Europa ancora divisa sul passaporto vaccinale. Bruxelles frena: “Non ci sono sufficienti prove scientifiche”
L’ipotesi di adottare un passaporto vaccinale che consenta alle persone vaccinate contro il Covid-19 di spostarsi liberamente attraverso l’Ue continua a dividere gli Stati membri. Durante il Consiglio Affari generali di martedì 23 febbraio i ministri degli Affari europei dei...
In Europa si può viaggiare o no? Il punto su divieti, tamponi e quarantene (diversi ovunque)
La linea ufficiale è la stessa in tutta l’Ue: i viaggi non essenziali sono sconsigliati. Ma cosa succede per le famiglie divise?A quasi un anno dall’entrata in vigore dalle prime misure restrittive in Italia e Spagna, le regole per spostarsi...
Capitale europea della cultura 2025: Nova Gorica e Gorizia unite in nome dell’Europa
Le due città divise dal confine italo-sloveno (e fino a poco tempo fa anche da un muro) hanno presentato un’unica candidatura e vinto il riconoscimento che porterà ricchezza culturale e risorse economiche. Le due ‘Gorizie’ e la voglia di unità....
Divieti per i tir al Brennero, Confindustria e Bdi chiedono all’Ue di intervenire
Confindustria e la sua omologa tedesca Bundesverband der Deutschen Industrie (Bdi) chiedono alla Commissione europea di intervenire per porre fine ai blocchi unilaterali al Brennero. “Non possiamo accettare che le politiche nazionali e locali mettano a repentaglio il buon funzionamento...
Gli svizzeri difendono la libera circolazione Ue
Gli elettori hanno respinto la proposta di abrogare l’accordo con l’Unione europea. In controtendenza il Canton Ticino dove ha vinto il sì. La “Brexit elvetica” non ha funzionato. Domenica 27 settembre gli elettori hanno respinto a larga maggioranza il referendum...
Frontiere chiuse in Ungheria, ma non per tutti. Bruxelles richiama Orban
I commissari europei Ylva Johansson e Didier Reynders hanno inviato la lettera al governo ungherese chiedendo il ritiro immediato di “qualsiasi misura” di chiusura dei confini interni “che non sia conforme ai principi fondamentali del diritto dell’Ue”. A partire da...
La Commissione Ue spinge per agevolare il ricongiungimento delle coppie non sposate
Venerdì 7 agosto la Commissione europea ha esortato gli Stati membri a consentire l’ingresso nell’Ue ai partner non sposati di cittadini e residenti europei, esentandoli dalle restrizioni di viaggio che riguardano alcuni paesi. Le frontiere esterne dell’Ue e l’area Schengen...
Summit sui Balcani: Merkel e Macron cercano di normalizzare i rapporti Serbia-Kosovo
La cancelliera Angela Merkel e il presidente Emmanuel Macron ospiteranno venerdì 10 luglio un incontro tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo Avdullah Hoti. Sul tavolo l’ipotesi di un accordo sulla normalizzazione delle relazioni tra...
Schengen, Erasmus e roaming: l’anniversario di tre fortunate misure europee
Ci sentiamo spesso dire che le norme UE ci vengono imposte dall’alto e ci limitano. Il discorso sovranista, di destra e di sinistra, è costruito intorno ad un lessico che si basa sull’idea dell’ “imposizione”, che diventa mancanza di libertà...
Ue, frontiere esterne aperte dal 1 luglio. Dubbi su Stati Uniti e Brasile
Dato che la situazione sanitaria in alcuni Paesi terzi è ancora critica, la revoca delle restrizioni non sarà estesa a tutti i Paesi. A dover attendere saranno gli Stati più a rischio, come Stati Uniti e Brasile dove il numero...
Ue, frontiere esterne chiuse fino al 1 luglio. Italia e Spagna chiedono di riaprire i confini interni
Entro fine giugno l’Europa aprirà completamente i confini interni e dal 1 luglio inizierà ad allentare le restrizioni sui viaggi da e verso Paesi terzi. Intanto Giuseppe Conte e Pedro Sánchez scrivono alla Commissione europea per chiedere di ripristinare al...
Caos frontiere: dai veti all’Italia ai respingimenti tra Francia e Belgio
Venerdì 29 maggio il governo belga ha annunciato che i suoi cittadini avrebbero potuto recarsi nei Paesi confinanti a partire da sabato. La Francia però non è stata avvertita. Così tutti i belgi che nel weekend hanno tentato di varcare...
Midollo osseo bloccato alle frontiere: perché è colpa degli Stati e non dell’Europa
Dai verbali di una riunione dell’Advisory Forum dell’Ecdc emerge che il blocco delle frontiere imposto dagli Stati ha causato problemi per importanti componenti utili alla salvezza delle persone. Con la pandemia sono esplosi limiti e contraddizioni dei Governi nazionali. La...
La Lettonia studia due app per il tracciamento del Covid-19
Il Primo Ministro lettone Krisjanis Karins, in una conferenza stampa organizzata dai leader dell’area baltica ha dichiarato, venerdì 14 maggio, che le aziende lettoni stanno sviluppando due app che potrebbero aiutare a far rispettare le regole di sicurezza, risparmiando così...
Coronavirus, quando potremo tornare a viaggiare?
Uno degli effetti più immediati e dirompenti della pandemia da coronavirus si è riversato sui diritti individuali alla mobilità e alla circolazione. Tutti gli Stati membri dell’UE hanno vietato gli assembramenti pubblici, chiuso le scuole (totalmente o parzialmente) e introdotto...
La Francia non metterà in quarantena i cittadini dell’UE e dell’Area Schengen
La Francia ha annunciato domenica 3 maggio che non metterà in quarantena a causa del coronavirus chiunque arrivi dall’UE, dall’area Schengen o dalla Gran Bretagna, mentre si prepara ad allentare le misure di confinamento dopo due mesi di lockdown. Sabato...