About: riforme

Pnrr, l’Italia è in ritardo nel realizzare le riforme necessarie
Un elemento che dovrebbe essere al centro del dibattito italiano è l’implementazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’Italia è ancora in ritardo nel realizzare le riforme richieste entro la fine del 2021, tanto che si è passati dal...
Il rischio-riforme sull’efficacia del PNRR
Il Reflection Paper appena pubblicato dal CEPS (il Centro Studi sulle Politiche Europee di Bruxelles) getta non poche ombre sul nostro PNRR, soprattutto per quanto concerne l’impatto annunciato delle riforme sul Pil. Come è noto, la stragrande maggioranza degli investimenti...
Recovery: l’ottimismo della volontà
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza è stato approvato mercoledì dal Parlamento italiano. Andrà oggi ad aggiungersi (insieme a Francia e Spagna) a quelli già presentati da Portogallo, Grecia, Germania e Slovacchia. Sono i piani nazionali necessari...
Modernizzare l’Italia grazie all’Europa
Webinar organizzato dal CesUE, da EURACTIV Italia e dal Movimento Federalista Europeo – Centro Regionale Toscano, con il sostegno del Parlamento Europeo. con i saluti di Fabrizio SPADA – dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo e gli interventi di Matteo...
Parole d’Europa: maggioranza qualificata invertita
Per le “Parole d’Europa”, oggi si spiega la maggioranza qualificata invertita. È una procedura di raro utilizzo, che serve a rafforzare la capacità di implementazione delle riforme da parte della Commissione europea. Per modificare le sue decisioni è necessario un...
Nava (DG Reform): “Investimenti e riforme per superare la recessione”
EURACTIV Italia ha intervistato Mario Nava, nuovo direttore generale della Direzione generale Reform della Commissione europea. La Direzione generale (DG) si occupa del sostegno alle riforme pubbliche e avrà un ruolo centrale anche nell’aiutare gli Stati membri a utilizzare i...
Next Generation EU, ultima spiaggia per l’Italia?
Per il nostro Paese il piano di ripresa europeo rappresenta una sorta di ‘ultima spiaggia’. Per farlo funzionare bisogna delineare alcune priorità importanti. È necessario migliorare l’amministrazione pubblica, che deve essere in grado di gestire efficacemente queste risorse, contrariamente a...
Il futuro della società: le differenze tra Italia ed Europa
Mentre l’Unione Europea pensa a misure di ripresa votate anche in prospettiva futura, il dibattito italiano rimane ancorato all’emergenza. Sono invece proprio quelle priorità future che permetterebbero alla società italiana di progredire e diventare più forte e più coesa.