About: ricerca

Aiuti di stato, su green e digitale non servirà più la notifica preventiva a Bruxelles
Bruxelles introduce semplificazioni sugli aiuti di stato, con un’estensione delle esenzioni per categoria, che permetterà ai 27 stati membri di attuare alcune misure di aiuto senza il controllo preventivo della Commissione. Un meccanismo che dovrebbe facilitarne la rapida attuazione. Le...
PNRR: un Piano pieno di promesse
Come una cambiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi è pieno di promesse che possono essere riassunte in una parola: ‘pagherò’. Quella moneta di scambio che la Commissione europea si aspetta è fatta di riforme; riforme...
PNRR: un’idea di scuola senza futuro
Il PNRR delinea un’idea di scuola su base individualista, che risponde a logiche di mercato e che è modellata sulle esigenze del mondo del lavoro. È infatti evidente fin dalle premesse della Missione, che l’educazione e la formazione non vengono...
Horizon Europe, il Parlamento europeo sblocca 95,5 miliardi di euro per la ricerca
Il programma di ricerca Horizon Europe è finalmente sbloccato con la definizione del suo budget grazie al voto dei parlamentari europei e a seguito di anni di difficili trattative per la definizione delle risorse. È vero che si era partiti...
Le missioni Horizon dell’UE: l’innovazione al servizio dei cittadini
L’approccio con cui l’Ue ha impostato la prossima programmazione di Horizon Europe si ispira alle missioni Apollo che portarono l’uomo sulla Luna. Allo stesso modo, le missioni europee dovranno essere uno strumento per trovare soluzioni innovative ad alcune delle sfide...
Horizon 2020: Formazione e istruzione sul calcolo ad alte prestazioni – EuroHPC-2020-03
Horizon 2020: Training and Education on High Performance Computing – EuroHPC-2020-03 Scadenza: 01/07/2021 Budget: 7.000.000 Euro L’obiettivo centrale di questo bando è quello di sviluppare e implementare il progetto pilota del programma europeo di Master of Science (MSc) per l’High...
Paesi membri vs Commissione sull’esclusione del Regno Unito dai gruppi di ricerca
Un contingente di nazioni dell’UE si è scontrato con la Commissione europea sui piani per escludere i paesi terzi dal coinvolgimento nei progetti di ricerca quantistica e spaziale, una mossa che potrebbe portare a una significativa riduzione della partecipazione del...
Aerei elettrici e a idrogeno, l’Ue investe nell’aviazione green
La Commissione europea ha annunciato martedì 23 febbraio che finanzierà lo sviluppo di nuovi aerei alimentati da carburanti puliti, nel tentativo di ridurre le emissioni dell’aviazione entro il 2050. L’esecutivo dell’Ue ha spiegato che i soldi saranno investiti in “ricerche...
Ridurre l’inquinamento potrebbe prevenire 50 mila morti all’anno nelle città europee
Cinquantamila morti all’anno: sono quelle che si potrebbero impedire nelle città europee riducendo l’inquinamento atmosferico ai livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Ad affermarlo è uno studio di alcuni ricercatori spagnoli e olandesi pubblicato mercoledì 20 gennaio sulla prestigiosa...
Horizon 2020: MediaFutures – Data-driven innovation hub for the media value chain
Il progetto MediaFutures crea un hub virtuale europeo per l'innovazione dei dati che include finanziamenti, tutoraggio e supporto a progetti imprenditoriali e creativi con l'obiettivo di rimodellare la catena del valore dei media attraverso usi responsabili e innovativi dei dati.
Bilancio Ue, il mondo della ricerca contro i tagli: “Per competere con Cina e Usa servono maggiori risorse”
In vista di un nuovo round di negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio per arrivare a un accordo sul bilancio Ue, il mondo della ricerca torna a mobilitarsi contro i tagli a Horizon Europe e ad altri programmi...
Un ‘salto quantico’ per il Next Generation EU
Sabato 10 Ottobre, il Ministro Manfredi, ha annunciato l’impegno del Governo per l’aumento degli investimenti in ricerca scientifica. È una notizia positiva e, se gli impegni saranno confermati, lo stanziamento di 15 miliardi di euro in 5 anni ci “allineerebbe”...
Parole d’Europa: Fondo europeo per la difesa
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla del Fondo europeo per la difesa. È uno strumento nuovo che contribuisce a finanziare la ricerca e gli investimenti nella difesa europea. Favorisce anche la realizzazione della Pesco.
Alzheimer, l’italiano che guida lo studio di Cambridge: “Così abbiamo creato un anticorpo utile alla diagnosi”
Disegnato al computer, permette di identificare le tossine che uccidono i neuroni. Ha superato con successo una prima fase di test su topi e vermi, come spiega Michele Vendruscolo. Ogni tre secondi, nel mondo, a una persona viene diagnosticata una...
Next Generation EU, ultima spiaggia per l’Italia?
Per il nostro Paese il piano di ripresa europeo rappresenta una sorta di ‘ultima spiaggia’. Per farlo funzionare bisogna delineare alcune priorità importanti. È necessario migliorare l’amministrazione pubblica, che deve essere in grado di gestire efficacemente queste risorse, contrariamente a...
La scuola, una priorità fondamentale per l’Italia
La ripartenza delle scuole dopo la pandemia è stato un tema estremamente discusso, ma non si è mai giunti a un accordo definitivo. Anche con il Piano Scuola, i provvedimenti adottati lasciano grande libertà alle amministrazioni locali e non forniscono...
Recovery Fund: dove deve investire l’Italia
L’Italia riceverà dal Recovery Fund oltre 172 miliardi di euro. La sfida ora è quella di spenderli nei settori giusti: economia, digitale, pubblica amministrazione, semplificazione della burocrazia, scuola.
Next Generation EU, la contraddizione del taglio dei fondi per istruzione e cultura
Il Recovery Fund proposto dalla Commissione europea mercoledì 27 maggio accontenta quasi tutti: prevede che la grande maggioranza dei contributi vadano ai Paesi più colpiti dalla pandemia; prospetta investimenti per la transizione ecologica per i Paesi dell’Est il cui sistema...
Horizon 2020: Behavioural, social and economic impacts of the outbreak response – SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2C
Scadenza: 11 giugno 2020 ora di Bruxelles Budget: 10.000.000 €
Horizon 2020: Networking of existing EU and international cohorts of relevance to COVID-19 – SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2E
Messa in comune dei dati di più coorti esistenti che informeranno sugli aspetti chiave relativi a COVID-19 e forniranno raccomandazioni basate sull'evidenza per le politiche sanitarie nelle strategie di prevenzione, nelle azioni di protezione e nella gestione delle malattie. Scadenza: 11 Giugno 2020 Budget: 3.000.000 €
Horizon 2020: Pan-European COVID-19 cohorts – SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2D
Questa manifestazione d'interesse è destinata a integrare gli sforzi di ricerca nella lotta contro il coronavirus. Scadenza: 11 Giugno 2020 Budget: 20.000.000 €
Horizon 2020: ERC ADVANCED GRANT – ERC-2020-ADG
Le sovvenzioni ERC per researchers esperti sono concepite per sostenere i researchers nella fase di carriera in cui sono già affermati leader di ricerca con un'esperienza riconosciuta dei risultati della ricerca. Scadenza: 26 Agosto 2020 Budget: 2.500.000 Euro