About: recovery fund

Domènec Ruiz Devesa: “La guerra in Ucraina ha messo in evidenza la necessità di un’Unione energetica e della difesa”
EURACTIV Italia ha intervistato l’On. Domènec Ruiz Devesa per una panoramica sulle recenti attività del Parlamento europeo, dall’evoluzione del Next Generation Eu alla luce delle ripercussioni sul sistema economico dell’Unione Europea e degli stati membri legate all’invasione russa dell’Ucraina, che...
NGEU un anno dopo
Un anno fa i capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione europea al termine del Consiglio Europeo Straordinario del 17-21 luglio 2020 approvarono all’unanimità un progetto per la ripresa ed il rilancio economico post pandemia da attuare nel...
NGEU, completate le 27 ratifiche nazionali sulle risorse proprie
Nella serata di ieri, 27 maggio 2021, sono state finalmente completate tutte le ratifiche nazionali – tanto diversificate quanto lo sono i sistemi legislativi dei 27 paesi UE – della cosiddetta “decisione sulle risorse proprie” ovvero lo strumento giuridico che...
Letta a Bruxelles: l’Ue deve fare “un salto di qualità” nella gestione dell’immigrazione
Il fenomeno migratorio “obbliga a far fare un salto di qualità al piano che la Commissione ha presentato a settembre scorso e che sta faticando ad andare avanti”, ha detto mercoledì 19 maggio il segretario del Partito democratico ed ex...
Le Capitali – I commissari europei mettono a rischio l’approvazione del Recovery Fund da parte della Finlandia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Due mappe per orientare il Recovery Plan
Gli effetti della pandemia fanno impallidire la crisi economica precedente, che pure aveva “cambiato il mondo”. Oggi si tratta di elaborare piani di cui nessuno s’era mai occupato prima: ma per diventare come? Due mappe possono aiutare a inquadrare la...
Le contraddizioni della Lega all’avvio del Governo Draghi
La posizione della Lega in questo frangente politico sembrerebbe ridicola se non fosse così seria. Da un lato sostiene il neoinsediato Governo Draghi, votando la fiducia al Parlamento Italiano e replicando al Parlamento europeo con analogo voto positivo sul regolamento...
Un’Italia più forte, in Europa
La formazione del governo Draghi, da oggi (mercoledì 17 febbraio) in aula per ottenere la fiducia delle Camere, perfeziona il compimento della svolta europeista del Paese, ritornato nell’ultimo anno e mezzo a sedersi a suo agio al tavolo dei leader...
Che fine ha fatto il Recovery Plan italiano?
Tra discussioni, promesse, annunci, exploit e repentini dietrofront, il governo italiano non ha ancora presentato il Piano di rilancio nazionale ovvero come intende spendere i fondi (oltre 200 miliardi di euro, la quota più grande tra tutti i paesi dell’UE)...
La mutevole natura dei rapporti tra Ue e partiti nazionalisti
Il partiti nazionalisti italiani non possono più ignorare il valore ed il peso delle azioni intraprese dall’UE e hanno dato il via ad un dibattito interno sulla rimodulazione della loro linea politica nei confronti dell’Europa.
Recovery Fund: una grande opportunità per l’Europa e per l’Italia
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Centro toscano del Movimento Federalista Europeo. Saluto introduttivo di Carlo CORAZZA – Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: On. Irene TINAGLI – Presidente Commissione ECON del PE On. Antonio...
Il Green Shift delle politiche europee
Anche in piena pandemia l’UE non si è dimenticata gli impegni già sottoscritti per la tutela ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici con oltre il 40% dei fondi stanziati per la Next Generation Eu destinati a questo fine.
Il Consiglio europeo parte senza accordo: continua lo scontro con il Parlamento sulle cifre del bilancio
È scontro tra Consiglio e Parlamento Ue sui numeri per arrivare a un compromesso nei negoziati in corso sul bilancio Ue 2021-2027, necessario a sbloccare il Recovery Fund. Il Parlamento sta spingendo per aumentare il volume del Quadro finanziario pluriennale...
SURE: un passo in avanti verso un’Europa più sociale
L’U ha riscoperto il proprio ruolo sociale promuovendo il SURE, l’ambizioso programma da 100 miliardi di euro per la tutela dei lavoratori e del potere d’acquisto delle famiglie europee. Se ne discute venerdì 16 ottobre in un webinar, in diretta...
Recovery Fund: la Polonia non vuole vincolare i fondi alla tutela dei diritti e minaccia il veto
Il leader del partito di maggioranza polacco Diritto e giustizia (PiS), Jarosław Kaczyński, ha minacciato di porre il veto sul bilancio europeo e sul Recovery Fund se dovessero essere collegati al rispetto dello Stato di diritto. Kaczyński, nominato vice primo...
Le ambiguità dei sovranisti italiani
I partiti nazionalisti o sovranisti a parole si vantano di difendere gli italiani, ma forse non è proprio così. Solo per citare l’ultimo caso: nel Parlamento europeo, la Lega appartiene allo stesso gruppo dei Veri Finnici, che ha raccolto le...
Parlamento Ue: “Combustibili fossili fuori dai finanziamenti del Recovery Fund”
Con 65 voti a favore, 15 contrari e 3 astensioni, la Commissione Ambiente al Parlamento Europeo ha votato lunedì (12 ottobre) per escludere i combustibili fossili da qualsiasi tipo di sostegno economico proveniente dal Recovery Fund, che è destinato a rilanciare...
L’Ue e il rafforzamento dei diritti sociali contro il virus: “Nessuno sia lasciato indietro”
Un piano d’azione per l’attuazione del pilastro dell’Ue che mira a rafforzare la protezione dei diritti sociali in seguito alla pandemia Covid-19 e che rappresenta una delle svolte radicali dell’Ue. Secondo esperti ed europarlamentari esse devono essere governate e impostate...
Recovery Fund: risorse per l’agricoltura disponibili già dal 2021. La proposta del Parlamento Ue
Secondo gli eurodeputati il 30% degli 8 miliardi di euro di aiuti previsti dovrebbe diventare disponibile già dal prossimo anno e il restante 70% dovrebbe essere erogato nel 2022. La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di...
Finlandia: le trappole del referendum sul Recovery Fund
Tra i paesi membri dell’Unione Europea sta emergendo una forte preoccupazione per la posizione della Finlandia sul Recovery Fund, il Fondo per la ripresa dell’Unione Europea. L’ansia é legata al fatto che il partito populista finlandese, I Verifinlandesi, è riuscito...
Giustizia, i ministri europei lavorano per una digitalizzazione del settore
Molti argomenti all’ordine del giorno nella riunione dei ministri della Giustizia, che si sono collegati in videoconferenza oggi (9 ottobre). Tra questi la permanenza dell’antisemitismo nella società, gli abusi sessuali sui minori, la strategia sull’intelligenza artificiale e il lavoro della...
Quale bilancio pluriennale per l’Unione Europea?
Webinar “Quale bilancio pluriennale per l’Unione europea?” organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Centro toscano del Movimento Federalista Europeo Con gli interventi di: Carlo Altomonte, docente di Economia dell’Integrazione Europea all’Università Bocconi; Anna Bonfrisco, parlamentare europea; Brando Benifei,...
Recovery Fund e Social Investment: l’opportunità per l’Italia di un patto di solidarietà fra generazioni
Le Linee Guida per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia dovrebbe presentare nei prossimi mesi alla Commissione europea come condizione all’utilizzo del Recovery Fund, descrivono un contesto economico e sociale poco incoraggiante. Da circa vent’anni il...