About: Recovery and Resilience Facility

Bilancio annuale dell’Ue, quasi 300 miliardi di euro per il 2023
La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di 185,6 miliardi di euro per il 2023, una cifra che sarà integrata da 113,9 miliardi di euro in sovvenzioni provenienti da Next Generation Eu. Il bilancio europeo continuerà a mobilitare investimenti...
Le Capitali – Alcuni paesi Ue valutano la possibilità di espropriare asset energetici legati alla Russia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – L’adesione della Finlandia alla Nato allontana l’ipotesi di un’aggressione russa, dicono i finlandesi
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Recovery, si parte. Arrivano i primi finanziamenti a Portogallo, Belgio e Lussemburgo
Una cifra pari al 13% del totale assegnato a ciascuno dei tre paesi: la Commissione europea ha versato 2,2 miliardi di euro al Portogallo, 770 milioni al Belgio e 12,1 milioni al Lussemburgo. Il Portogallo era stato il primo paese...
NGEU un anno dopo
Un anno fa i capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione europea al termine del Consiglio Europeo Straordinario del 17-21 luglio 2020 approvarono all’unanimità un progetto per la ripresa ed il rilancio economico post pandemia da attuare nel...
Le ambiguità del centrodestra italiano
“Dimmi con chi ti compagni e ti dirò chi sei” recitava un vecchio adagio che fornisce un’ottima chiave di interpretazione delle recenti mosse del centrodestra italiano che fa dell’ambiguità tra il livello nazionale e quello europeo il suo gioco preferito,...
Recovery, Dombrovskis: “Siamo abbastanza soddisfatti dei piani nazionali presentati”
La Commissione europea ha pubblicato mercoledì (2 giugno) il suo pacchetto di primavera, compresa la raccomandazione di ragionare in maniera aperta sul Patto di stabilità e crescita – un insieme di regole fiscali per i paesi dell’Ue – sospeso nel...
Consiglio dell’Ue: bisogna usare il Recovery per sostenere la stampa e il settore audiovisivo
Il Consiglio dell’Ue il 18 maggio ha approvato delle conclusioni per sostenere la ripresa e la trasformazione del settore europeo dei media. Agli Stati si chiede di utilizzare gli investimenti digitali del Recovery Plan. L’industria audiovisiva e il settore dell’informazione...
Recovery, arriva il via libera dalla Finlandia
Il Parlamento finlandese ha dato oggi a larghissima maggioranza, superiore ai due terzi necessari, il via libera alla Commissione Ue di andare sui mercati a raccogliere le risorse per il Recovery. Nelle scorse settimane la Corte costituzionale finlandese aveva chiesto...
Recovery Plan, i fondi europei stimolano gli investimenti privati
Il Recovery Plan europeo e gli investitori privati porteranno i finanziamenti in Europa a un livello mai visto negli ultimi dieci anni, anche se il rischio di insolvenze aziendali potrebbe mettere a rischio la ripresa economica. Secondo le previsioni economiche...
Finanze al collasso in Europa, o forse no?
Le notizie sulle finanze pubbliche in Europa in arrivo da Eurostat non colgono certo di sorpresa. Anzi, non fanno altro che certificare i dati su deficit e debito pubblico già emersi nelle ultime settimane attraverso altre fonti ufficiali (nazionali ed...
React Eu, inviato a Bruxelles il piano italiano. I due terzi delle risorse sono destinati al Sud
L’annuncio arriva dal ministero per il Sud e la Coesione territoriale. L’Italia ha ufficialmente presentato a Bruxelles la programmazione italiana del React-Eu, che assegna risorse supplementari alla politica di coesione per gli anni 2021 e 2022. Come per il Recovery...
Firmato il regolamento del Recovery Plan, i vertici Ue: ora i paesi ratifichino presto il piano
Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo, arrivata mercoledì 9 febbraio, venerdì 12 il “Recovery and resilience facility”, il regolamento alla base del piano Next Generation EU, è stato firmato dal presidente di turno del Consiglio dell’Ue, il primo ministro...
La Commissione Ue all’Ungheria: cambiare la normativa sugli appalti
Secondo un documento interno visto da Reuters, l’esecutivo dell’Unione europea ha detto all’Ungheria di riformare la sua normativa sugli appalti pubblici per mettere un freno alle “frodi sistemiche” prima che i miliardi di euro del fondo di recupero per la...
Next Generation Eu, la Commissione chiede maggiore precisione e ambizione nei piani nazionali
Martedì (19 gennaio) la Commissione europea ha sostenuto che gli Stati membri dovrebbero includere nei loro piani di ripresa obiettivi più specifici e riforme più ambiziose per accedere a un pacchetto di stimoli senza precedenti varato per combattere gli effetti...
Candidata Ocse: “Gli Stati Uniti torneranno al ruolo di garanti dell’ordine liberale mondiale”
Con la nuova amministazione americana guidata da Joe Biden, gli Stati Uniti hanno ripreso il ruolo di garanti del multilateralismo, ha dichiarato l’ex commissaria europea Anna Diamantopoulou, candidata alla posizione di segretario generale dell’Ocse in un’intervista per EURACTIV.com. Diamantopoulou è...
Il bilancio Ue: una questione di solidarietà
L’Europa si trova a un crocevia nella lotta al Covid-19. Come già accaduto molte volte in passato, i leader europei devono scegliere la direzione del loro viaggio. Ci muoveremo tutti insieme per affrontare il virus tenendo alti gli ideali fondamentali...
Recovery Plan, il Parlamento Ue propone di raddoppiare l’anticipo al 20%
Gli eurodeputati chiedono di prolungare il programma da 3 a 4 anni, di allentare la condizionalità macroeconomica e di raddoppiare l’anticipo del Recovery Plan dal 10 al 20%. Questo garantirebbe all’Italia un anticipo di 40 miliardi la prossima estate, contro...
I sindacati europei avvertono: senza altre misure straordinarie, la disoccupazione raddoppierà
Il numero di disoccupati nell’Ue potrebbe raddoppiare e raggiungere i 30 milioni di persone, a meno che i governi non proroghino le misure di sostegno per rispondere alla pandemia Covid-19. Questo il monito che i sindacati hanno inviato ai governi...
Recovery Plan: il campanello d’allarme di Spagna e Portogallo
I due Paesi hanno annunciato che non accetteranno i prestiti del Recovery Plan e che prenderanno solo i sussidi. È un campanello d’allarme che andrebbe ascoltato con attenzione e che induce a una serie di considerazioni. Martedì 20 ottobre è...
L’Ue e il rafforzamento dei diritti sociali contro il virus: “Nessuno sia lasciato indietro”
Un piano d’azione per l’attuazione del pilastro dell’Ue che mira a rafforzare la protezione dei diritti sociali in seguito alla pandemia Covid-19 e che rappresenta una delle svolte radicali dell’Ue. Secondo esperti ed europarlamentari esse devono essere governate e impostate...
Recovery Fund, gli ostacoli all’arrivo dei soldi in Italia
Nonostante la diffusa opinione in Italia secondo cui arriveranno presto nel nostro paese 208,8 miliardi di Euro (81,4 miliardi di sovvenzioni e 127,4 miliardi di prestiti), gli ostacoli perché questo avvenga sono molti e, nella migliore delle ipotesi, solo una...