About: quantitative easing

La BCE rassicura i mercati, sostegno alle economie più fragili anche dopo lo stop al Quantitative Easing
I nazionalisti di casa nostra hanno preso un’ennesima cantonata nei confronti dell’operato della BCE. Il Consiglio Direttivo, riunitosi in sessione straordinaria, ha rilasciato una dichiarazione sulla strategia futura della BCE in risposta alle fibrillazioni seguite all’annuncio dello stop al Quantitative...
Rialzo dei tassi e stop al Quantitative easing, perché la BCE non può agire diversamente
Attaccare la BCE sembra essere diventato lo sport preferito dei nazionalisti di ogni colore politico, come in occasione dell’annuncio sull’aumento dei tassi di interesse (0,25%) e sulla fine del Quantitative easing. In realtà queste decisioni erano attese da tempo e...
La Bce rinvia il rialzo dei tassi. Lagarde: “Siamo in un processo di normalizzazione, ma manterremo flessibilità”
Tassi fermi per ora, ma la Banca centrale europea ha confermato la progressiva di riduzione dello stimolo monetario. Come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi d’interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso...
La Bce rivede al ribasso le stime della crescita: Pil al 3,7% nel 2022. Inflazione in salita
Con la guerra in Ucraina aumentano i rischi economici per l’Eurozona. Lagarde: ” È un momento spartiacque per l’Europa”. Come previsto la Banca centrale europea non ha apportato modifiche ai tassi d’interesse nell’ultima riunione. Il tasso principale resta a zero,...
La Bce lascia fermi i tassi d’interesse. Da marzo stop al quantitative easing “pandemico”
La Bce lascia invariati i tassi di interesse: il tasso principale rimane a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. E il programma di acquisti di titoli di stato per l’emergenza pandemica...
Weidmann si dimette: una partita decisiva per Bundesbank e Bce
Le dimissioni di Jens Weidmann da governatore della Bundesbank a partire da fine 2021 (cinque anni prima della fine del mandato) e conseguentemente dal Consiglio Direttivo della Bce arrivano come un fulmine a ciel sereno. Un segnale interessante, che si...
Bce: no a strette premature. Ma sull’ampliamento del Quantitative easing i falchi frenano
Per Lagarde e Panetta la situazione economica richiede ancora una politica monetaria accomodante. Ma sulla possibilità di aumentare i regolari acquisti di titoli di Stato i membri del board di Francoforte si dividono e i più rigoristi ricordano che “non...
Quantitative easing, la Bce ha deciso di rallentare gli acquisti del Pepp
La Banca centrale europea ha deciso di rallentare il programma di acquisto di titoli di Stato avviato in risposta alla pandemia. Rimangono invariati invece i tassi di interesse il tasso principale rimane a zero, il tasso sui depositi a -0,50%...
Inizia la contro-narrazione sull’economia dell’Eurozona
Non sappiamo ancora se l’eurozona si sta avviando o meno verso una ripresa solida e strutturale. Ma intanto è iniziata la comunicazione che mira a segnalare a mercati e operatori economici che la Bce sta valutando il rallentamento del quantitative...
Bce, Lagarde: “La variante Delta continua a rappresentare un’ombra per la ripresa”
La Banca centrale manterrà i tassi di interesse bassi fino a quando l’inflazione non raggiungerà stabilmente il 2%. Inoltre andrà avanti con il programma di acquisto di titoli di Stato. La ripresa dell’economia della Zona Euro è in marcia ma...
I pregiudizi duri a morire sulla Commissione Europea
In Italia la percezione che l’opinione pubblica ha sull’operato dell’UE è dominata da 2 cliché duri a morire: da un lato la mistificazione della Germania, considerata la potenza egemone e inviolabile della Commissione, della BCE e di tutte le altre...
Procedura d’infrazione Ue contro la Germania per la sentenza sul quantitative easing della Bce
La Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro la Germania per non aver rispettato il principio del primato del diritto europeo sul diritto nazionale. L’iniziativa di Bruxelles riguarda la sentenza con la quale, nel maggio del 2020, la Corte costituzionale tedesca chiese...
Bce, la Corte tedesca boccia due ricorsi contro il Quantitative Easing
La corte costituzionale tedesca ha respinto due ricorsi contro il programma di acquisto di titoli di Stato della Banca centrale europea (Bce), giudicandoli “inammissibili e infondati”. I ricorsi erano stati presentati dall’ex esponente della Csu Peter Gauweiler e dal fondatore...
Il ruolo della Bce nel contrasto agli effetti economici della pandemia
La Banca Centrale Europea continua a giocare un ruolo decisivo nel contrasto agli effetti economici della crisi generata dalla pandemia da un lato con l’acquisto sistematico dei titoli di stato dei paesi più esposti, tra cui l’Italia, e dall’altro con...
Bce: avanti con il quantitative easing da 1.850 miliardi fino a marzo 2022
Come atteso il Consiglio direttivo della Bce non annuncia nuove misure e conferma una politica monetaria espansiva. Il board ha confermato il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale...
L’errata percezione sociale delle Istituzioni Europee: il caso della BCE
C’è una cosa che unisce tutti gli europei molto più di quanto non si creda: la convinzione che le Istituzioni europee siano costose, lente e inefficienti, incapaci di garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini dell’Unione. Un esempio tra...
Inflazione e disoccupazione: l’urgenza di scelte politiche globali
Alcuni modelli teorici ipotizzano una relazione inversa fra inflazione e disoccupazione: quando l’una scende, l’altra aumenta. Un’iniezione di liquidità si traduce in una pressione della domanda sulla produzione, facendo aumentare i prezzi. Secondo questa logica, i decisori politici dovrebbero semplicemente...
Sentenza di Karlsruhe, la Bce studia un piano per continuare il QE senza Bundesbank
Secondo l’agenzia di stampa Reuters, la Banca centrale europea sta lavorando a dei piani di emergenza per portare a termine il suo programma di acquisto di bond senza la Bundesbank, qualora la Corte costituzionale tedesca dovesse costringere la banca ad...
Sentenza di Karlsruhe, perché la Germania rischia la procedura d’infrazione?
La Commissione europea sta valutando la possibilità di attivare una procedura d’infrazione contro la Germania, a seguito della sentenza della Corte costituzionale tedesca sui programmi di acquisto di titoli della Banca centrale europea. A dirlo è la presidente della Commissione...