About: Quadro Finanziario Pluriennale

Non esiste solo il Recovery Plan
Il focus sul Recovery Plan rischia, specialmente nel nostro paese, di oscurare e far dimenticare gli altri programmi di sostegno finanziario ai paesi membri messi in campo dall’UE, come i Fondi Strutturali e di Investimento Europei per i prossimi 7...
Bilancio Ue: come superare i veti nazionali?
Per superare lo stallo alcuni suggeriscono di ragionare sulla possibilità di un accordo intergovernativo per realizzare il Next Generation EU senza i Paesi recalcitranti. E il veto rischia di essere un boomerang per chi lo pone, ricorda il direttore di...
Bilancio Ue, scontro con Ungheria e Polonia. Berlino: “Danneggiano i cittadini”
In Consiglio Affari generali Budapest e Varsavia hanno confermato il veto sul pacchetto di bilancio. I ministri degli altri Paesi Ue fanno appello alla responsabilità: “Non abbiamo più tempo”. I membri dell’Unione europea che rifiutano il meccanismo dello Stato di...
Orban è pronto a mettere il veto sul bilancio Ue se legato allo Stato di diritto
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha minacciato di porre il veto sul Quadro finanziario pluriennale (QFP), dopo l’accordo tra Parlamento Ue e presidenza tedesca sulla condizionalità legata al rispetto dello Stato di diritto. Il 5 novembre il Consiglio europeo...
Recovery Plan, accordo sullo Stato di diritto. Niente fondi Ue a chi non rispetta le regole democratiche
La presidenza tedesca del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo giovedì 5 novembre hanno raggiunto un accordo sulla condizionalità di bilancio legata al rispetto dello Stato di diritto, che dovrà essere approvato sia dall’Eurocamera che dai leader dei 27...
#iostoconilPE : la società civile italiana sostiene la battaglia del Parlamento europeo sul bilancio
Nello scontro politico in corso tra Consiglio e Parlamento europeo sul bilancio pluriennale dell’Unione e sul Recovery Plan, un gruppo di associazioni della società civile italiana che comprende Alternativa Europea, Bar Europa, CGIL, Europa in Movimento, Figli Costituenti, Giovani Europeisti...
Recovery Plan, l’accordo è “virtualmente impossibile” senza incontri dal vivo
Raggiungere un accordo sul budget settennale dell’Ue e sul Recovery Plan sarà “virtualmente impossibile” senza incontri faccia a faccia, ha riportato con preoccupazione la Presidenza tedesca dell’Ue. L’Unione europea ha ridotto le riunioni di esperti e alti funzionari, optando per...
Bilancio Ue, il mondo della ricerca contro i tagli: “Per competere con Cina e Usa servono maggiori risorse”
In vista di un nuovo round di negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio per arrivare a un accordo sul bilancio Ue, il mondo della ricerca torna a mobilitarsi contro i tagli a Horizon Europe e ad altri programmi...
“La democrazia non è vendita”: 100 parlamentari di tutta Europa chiedono di rafforzare la tutela dello Stato di diritto
Oltre 100 parlamentari di 18 Paesi hanno firmato l’appello promosso dai Verdi tedeschi. I primi firmatari Franziska Brantner, portavoce per gli affari europei del Partito dei Verdi al Bundestag, e Daniel Freund, negoziatore nella commissione per il controllo dei bilanci...
Interrotti i negoziati tra Parlamento e Consiglio sul bilancio e Recovery Fund
Colpo di scena nei negoziati tra Parlamento Europeo e Consiglio sul bilancio: gli eurodeputati hanno annunciato che torneranno al tavolo negoziale quando ci sarà una reale volontà da parte del Consiglio di trovare un accordo. Il Parlamento, infatti, decide, insieme...
Recovery Plan, passi avanti verso l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo
Sembra essere sempre più vicino un accordo sul nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea e sul Recovery Plan dopo che i governi nazionali hanno ceduto ad alcune delle richieste del Parlamento europeo. Alcuni nodi fondamentali sono però ancora da sciogliere. A...
Recovery Fund, gli ostacoli all’arrivo dei soldi in Italia
Nonostante la diffusa opinione in Italia secondo cui arriveranno presto nel nostro paese 208,8 miliardi di Euro (81,4 miliardi di sovvenzioni e 127,4 miliardi di prestiti), gli ostacoli perché questo avvenga sono molti e, nella migliore delle ipotesi, solo una...
Recovery Fund, il Parlamento europeo chiede nuove entrate per finanziare la ripresa
Il 16 settembre, il Parlamento europeo ha votato a favore dell’assegnazione di nuove entrate fiscali per l’Unione europea per rimborsare il previsto prestito di 750 miliardi di euro raccolto sui mercati per finanziare la ripresa economica dopo la pandemia Covid-19....
Legge sul clima, la Commissione Ue punta a una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030
Questa settimana la Commissione europea si pronuncerà a favore di una riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e spingerà per un aumento delle energie rinnovabili nell’ambito di un ambizioso piano per raggiungere l’impatto zero entro...
Recovery Plan, Tinagli: “Sulle risorse proprie vogliamo un calendario preciso”
In vista dell’incontro informale dei ministri di economia e finanze dell’Ue, la Presidente della commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo, è intervenuta per ribadire le posizioni di quest’ultimo. Maggiore ambizione, aumento del budget e un...
Per il futuro dell’Europa servono risorse proprie, riforma dei Trattati e centralità del Parlamento
Martedì 8 settembre 2020, l’ufficio italiano del Parlamento europeo ha organizzato un webinar dedicato al futuro dell’Europa in vista del dibattito sullo stato dell’Unione. Sono intervenuti parlamentari europei e nazionali ed esponenti della istituzioni e della società civile. Tra i...
Il Parlamento europeo chiede di aumentare il bilancio Ue di 110 miliardi
Lo scorso 7 settembre, il Parlamento europeo ha chiesto di aumentare il bilancio settennale dell’Ue di circa 110 miliardi di euro e nuovi impegni, giuridicamente vincolanti, sull’introduzione di nuove risorse proprie europee per finanziare il piano da 750 miliardi di...
I lavoratori della cultura europei chiedono aiuto contro la crisi
Migliaia di operatori dello spettacolo sono scesi in piazza, a Bruxelles, per chiedere al governo belga di destinare maggiori risorse ad un settore colpito gravemente dalla crisi generata dal Coronavirus. Sono però milioni, in tutta Europa, i lavoratori del settore...
Mattarella: bene il Recovery Plan, poi la revisione dei Trattati europei
Il Presidente Mattarella è intervenuto al Forum Ambrosetti di Cernobbio sui temi europei. Per il Presidente della Repubblica di fronte alla pandemia “l’Unione ha mostrato la sua forza propulsiva, la sua capacità di ritrovare l’autentico spirito dei padri fondatori, basandosi...
Scholz: “L’unico modo di essere sovrani nel mondo globale è attraverso l’Ue”
Olaf Scholz, vice-cancelliere, ministro delle Finanze tedesco e candidato cancelliere dei social-democratici, è intervenuto al Bruegel Annual Meeting, fornendo la sua visione sull’Europa. Per Scholz “l’Unione europea ha fornito una riposta forte alla pandemia”, mostrando che l’Europa è il miglior...
Olbrycht: “C’è il rischio che alcuni Paesi utilizzino la ratifica delle risorse proprie per influenzare lo stato di diritto”
EURACTIV ITALIA ha intervistato l’eurodeputato Jan Olbrycht, Co-relatore sul Quadro finanziario pluriennale, per valutare la posizione che emerge in Parlamento dopo la riunione della commissione sul bilancio del Parlamento europeo e i negoziati informali in corso tra le istituzioni dell’Ue....
Toia: “Con Sure e Recovery plan un’Europa più unita e sociale”
EURACTIV Italia ha intervistato Patrizia Toia, Vice-presidente della commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia) del Parlamento Europeo alla ripresa dei lavori del Parlamento e in una fase già ricca di iniziative e novità. Com’è cambiata l’Ue con la pandemia? Tante decisioni...
Parole d’Europa: Quadro Finanziario Pluriennale
Per la rubrica “Parole d’Europa” oggi si parla del Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp). Si tratta del quadro finanziario settennale in cui si colloca il bilancio europeo. Si tratta di fatto di un accordo al cui interno si deve collocare il...