About: Archivio QFP
-
Europa: l’urgenza delle riforme istituzionali
Secondo il professor Antonio Padoa Schioppa rimane da sciogliere un nodo centrale sul finanziamento del Recovery Plan. La struttura istituzionale dell’Unione, quale è disciplinata attualmente dai Trattati, non attribuisce all’Unione un autonomo potere di fiscalità. La procedura di approvazione del Quadro …
-
Politica agricola comune: cosa cambia dopo l’accordo del Consiglio europeo
L'accordo finale sulla spesa per la Politica agricola comune (Pac), uscito dal vertice Ue di luglio, ha lasciato un sapore agrodolce: i tanto temuti tagli non sono stati evitati, ma i numeri sono migliorati rispetto alla proposta della Commissione del …
-
Recovery Fund: all’Italia più fondi del previsto, ma serve un’assunzione di responsabilità collettiva
L’Ufficio parlamentare di bilancio, organo indipendente che vigila sui conti pubblici, ha stimato che all’Italia spetteranno sei miliardi di contributi in più rispetto a quanto annunciato immediatamente dopo l’accordo raggiunto sul Recovery Fund dal Consiglio europeo. L’Italia riceverà dunque non …
-
L’impegno dei presidenti Ue: “Recovery Fund operativo da gennaio”
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha riunito il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e la Cancelliera tedesca Angela Merkel, in qualità di Presidente di turno della Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Oggetto della riunione i …
-
Recovery Fund, il Parlamento Ue approva la risoluzione: “Inaccettabili i tagli di bilancio”. Lega e FdI si astengono
Il Parlamento europeo a grande maggioranza ha approvato una risoluzione fortemente critica nei confronti dell’accordo emerso dall’ultimo Consiglio europeo su Next Generation Eu (NgEu) e sul Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp). I principali punti da rivedere sono, per il Parlamento, le …
-
Recovery Plan: le prossime tappe al Parlamento europeo
Il Consiglio europeo ha trovato un accordo sullo strumento di ripresa dalla pandemia, Next Generation Eu, e sul Quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2021-2027. Ora la palla passa al Parlamento europeo, che si riunirà in plenaria giovedì 23 luglio per discutere …
-
Recovery Fund, Conte in Parlamento: “Una grande vittoria per l’Italia”
Una grande vittoria per l’Italia intera. Così il Giuseppe Conte ha descritto gli esiti del Consiglio europeo culminato con l’accordo sul Recovery Fund e sul nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp). Non senza una nota di quello che Ulrich Beck definirebbe …
-
Recovery Plan, gli industriali tedeschi plaudono al trionfo di Angela Merkel
Soddisfazione nei settori dell'imprenditoria tedesca per i risultati usciti dal Consiglio europeo, secondo esponenti del settore ed esperti si creeranno meccanismi virtuosi che avranno ricadute positive. Probabile via alla ripresa già dal prossimo autunno. Le associazioni imprenditoriali tedesche plaudono all'accordo …
-
Sassoli: “Siamo soddisfatti del Recovery Fund ma dobbiamo negoziare sul bilancio”
“Sono state giornate particolarmente impegnative ma abbiamo salutato con soddisfazione il risultato” del compromesso ottenuto dai 27. “Noi avevamo detto che per quanto riguarda il piano di ripresa non doveva essere ridotta la soglia dei 750” e dunque questo risultato …
-
A Bruxelles ha vinto l’Europa e hanno perso i nazionalisti
Il compromesso raggiunto sulla Next Generation EU, pur con tutti i limiti di un compromesso necessario e realizzabile, è stato un grande successo per l'Europa e per tutti coloro che chiedevano un grande intervento dell'UE contro gli effetti deleteri, non …
-
Toni trionfali e qualche critica: le reazioni italiane all’accordo sul Recovery Fund
Le forze di governo rivendicano una vittoria per l’Italia, che si vede confermata come principale paese beneficiario del Recovery Fund: 209 miliardi che sembrano mettere d’accordo tutti, o quasi. Dopo una maratona durata quattro giorni il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, …
-
Consiglio europeo sul Recovery Fund. Sassoli: “Chiedo responsabilità, è l’ora di scegliere”
Ancora una volta e con la consueta forza, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli richiama i capi di Stato e di governo, riuniti nel Consiglio europeo, alla responsabilità. Il Parlamento vuole mantenere intatte le ambizioni del Recovery Fund, come …
-
Conte: “Su Recovery Fund accordo entro luglio”. In Aula continua lo scontro sul Mes
Su Next Generation Eu decisione entro luglio e niente compromessi al ribasso. Questa la posizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista della riunione del Consiglio Europeo dei prossimi 17 e 18 luglio. Intanto si delinea in Parlamento un fronte …
-
Timmermans: “Per superare la crisi servono investimenti verdi e decisioni rapide”
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea ha affrontato molti aspetti in vista della riunione prevista venerdì 17 e sabato 18 luglio, sperando di chiudere la partita su Next Generation Eu e un Qfp "serio". Decisioni rapide rispetto ad un accordo sul …
-
Merkel: “Recovery fund subito e rilancio del ruolo dell’Europa nel mondo”
Angela Merkel inaugura il semestre di presidenza tedesco con un accorato discorso davanti al Parlamento Europeo. Le priorità per rilanciare l’Europa saranno il rispetto di diritti e valori democratici, la coesione, la lotta ai cambiamenti climatici, l’innovazione digitale e il …
-
Recovery Fund, Parlamento Ue: “Per proteggere le nuove generazioni servono risorse proprie”
Il Parlamento Europeo ribadisce la sua posizione: senza riforma delle risorse proprie, non sarà approvato il prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP). La palla ora passa al Consiglio che è chiamato a decidere. Next Generation EU, questo il titolo scelto dalla Commissione …
-
Just Transition Fund, esclusi i finanziamenti a nucleare e gas naturali
Il 24 giugno i Paesi dell'Unione Europea hanno deciso di escludere i progetti su nucleare e gas naturali dai finanziamenti inclusi nel Just Transition Fund. La Commissione Europea vuole istituire un Just Transition Fund di 40 miliardi di euro, di cui …
-
La necessità di una maggiore integrazione europea
La mancanza di accordo tra gli Stati membri sul bilancio europeo impedisce un'azione più efficace dell'UE per rispondere alla pandemia. Se la competenza sanitaria rimane in mano ai singoli governi nazionali, quella economica può essere discussa in Europa e portare …
-
Consiglio europeo, Michel: “Consenso emergente sul Recovery Fund, ma non sottovalutiamo le divergenze”
Dal Consiglio europeo del 19 giugno dedicato alla discussione del Recovery Fund emerge l’impegno comune a cercare un accordo, nonostante le negoziazioni restino complesse. Il presidente del Consiglio Charles Michel ha annunciato un nuovo incontro a metà luglio, questa volta …
-
Sassoli: “Sul Recovery Fund non accetteremo nessun passo indietro”
“Il Parlamento ha dimostrato e vuole continuare a dimostrare fermezza, trasparenza ed efficienza”. Questo il messaggio lanciato con grande chiarezza dal presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ai capi di Stato e di governo riuniti, in videoconferenza, nel Consiglio europeo. All’ordine …
-
I grandi progressi dell’integrazione europea
Le misure di emergenza prese dalle istituzioni comunitarie durante la pandemia mostrano i grandi passi avanti fatti verso l'integrazione europea. Quello che manca è il superamento del voto all'unanimità per le decisioni del Consiglio Europeo e dell'Eurogruppo.
-
Difesa, 45 deputati chiedono alla Commissione di non tagliare il budget alla mobilità militare
Un gruppo trasversale di 45 deputati ha invitato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, l'Alto Rappresentante UE Josep Borrell e il Commissario per il bilancio Johannes Hahn martedì (9 giugno) a mantenere l'ambizione del blocco sulla mobilità …
-
La Commissione scommette sull’ingegneria finanziaria per sostenere l’azione esterna
La nuova proposta di bilancio della Commissione europea è destinata ad aumentare il finanziamento complessivo disponibile per l'azione esterna, ma ci si baserà più sull'ingegneria finanziaria, con garanzie ed "effetti moltiplicatori", che sui finanziamenti tradizionali attraverso il bilancio pluriennale dell'UE. La …
-
Germania, le sfide della presidenza UE tra ripresa e ‘Frugal Four’
La pandemia di coronavirus ha costretto la Germania a rivedere radicalmente le priorità per la sua presidenza del Consiglio dell'UE nella seconda metà dell'anno. Una cosa è chiara: il più grande Paese dell'UE prende il timone nel bel mezzo di …