About: Presidenza portoghese

Immigrazione, nasce l’agenzia Ue per l’asilo
Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio per trasformare l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (Easo) in un’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo. I negoziati tra Consiglio e Parlamento erano cominciati nel 2016 per migliorare il funzionamento del sistema comune...
Piattaforma europea per i senzatetto: l’obiettivo è sconfiggere il fenomeno entro il 2030
L’iniziativa è promossa dalla presidenza portoghese del Consiglio dell’UE, dalla Commissione europea e dalla Federazione europea delle organizzazioni nazionali che lavorano con i senzatetto (FEANTSA). I ministri nazionali e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, le organizzazioni della società civile, le...
Povertà infantile: nasce la “Garanzia europea per l’infanzia”
Accogliendo la proposta della Commissione europei che chiedeva agli Stati membri di tenere conto delle esigenze specifiche dei bambini provenienti da ambienti svantaggiati, dei bambini senza fissa dimora, dei bambini con disabilità, dei bambini migranti oppure di quelli che appartengono...
Il Portogallo punta all’accordo sul nuovo Patto su immigrazione e asilo
La presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue “lotterà fino all’ultimo secondo utile del proprio mandato” per trovare un accordo sulla proposta della Commissione europea. L’accordo sul Patto sulla migrazione e l’asilo proposto dalla Commissione a settembre è uno degli obiettivi che...
India-Ue: dopo il “leaders’ meeting” si apre un’era di azioni comuni
Mentre da una parte invita gli Stati membri a limitare gli spostamenti non essenziali dall’India per frenare la diffusione delle varianti, la Commissione sta, dall’altra, raccogliendo i frutti del “leaders’ meeting” fra il premier Narendra Modi e i vertici dell’Ue...
Semestre portoghese Ue e Africa: le preoccupazioni di Lisbona per la base cinese nell’Atlantico
Il Portogallo, per mezzo del suo ministro della Difesa, ha espresso preoccupazione per un insediamento militare che Pechino vorrebbe stabilire nell’area meridionale dell’Oceano che bagna la costa occidentale africana. La Cina prosegue spedita la sua corsa in Africa anche in...
Pilastro sociale, Juncker: “Se Costa non avrà successo col vertice di Porto, non può farcela nessuno”
L’ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ritiene che il Portogallo riuscirà a ottenere risultati concreti al summit sociale di Porto, aggiungendo che se non ci riuscirà il premier António Costa “non ce la farà nessuno, perché è uno dei...
Indo-Pacifico: ecco la strategia dell’Unione europea per la cooperazione
Il Consiglio dell’Unione europea, attualmente presieduto dal Portogallo, ha definito lunedì (19 aprile) le sue posizioni relative alla strategia dell’Ue per la cooperazione con la regione indopacifica, sostenendo la stabilità e la creazione di un contesto “aperto ed equo” per...
Cambiamenti climatici, i Green Talk Ue-Africa per una transizione ecologica africana
La presidenza portoghese del Consiglio UE, che sta promuovendo un Green Talk UE-Africa in tantissime città europee e africane, lancia l’idea di un piano di aiuti per la transizione ecologia in Africa. Servono risorse e misure di sostegno per avviare anche...
Pilastro sociale, la presidenza Ue: il summit di Porto è l’occasione per passare ai principi alle azioni
Il segretario di Stato portoghese per gli affari europei, Ana Paula Zacarias, martedì 6 aprile ha assicurato che la presidenza portoghese intende passare “dai principi all’azione” al previsto Vertice sociale dell’Unione europea che si terrà il mese prossimo a Porto...
La presidenza portoghese e l’Africa: Lisbona invia soldati in Mozambico
L’ex colonia del Portogallo arranca nella lotta ai jihadisti nel distretto di Cabo Delgado, dove i guerriglieri legati all’Isis hanno annunciato la presa della città di Palma: in arrivo 60 militari portugueses. Il problema dell’avanzata dell’Isis in Mozambico si sta...
Presidenza portoghese: “Faremo di tutto per garantire il passaporto vaccinale entro giugno”
La presidenza portoghese dell’UE “farà tutto il possibile” per garantire che il processo legislativo per la realizzazione del certificato digitale di salute relativo al COVID-19 – il cosiddetto “passaporto vaccinale” – sia completato entro giugno, ha detto il segretario di...
Contraddizioni europee: il Portogallo vuole un partenariato di difesa e sicurezza con il Regno Unito
Per anni Londra ha fatto di tutto per bloccare politiche e azioni utili allo sviluppo militare europeo ed ora, a maggior ragione dopo la Brexit, sembra paradossale un ritorno al passato. Può sembrare strano, per chi segue le vicende europee...
Paradisi fiscali, la Turchia per ora è fuori dalla lista nera Ue: l’ultimatum di Bruxelles scade a maggio
L’Unione ha aggiornato la lista nera degli stati che incoraggiano pratiche fiscali abusive salvando in corner la Turchia, che ha promesso apposite modifiche. L’opposizione di Francia, Austria, Cipro e Grecia. La Turchia stava finendo nella lista nera dell’Unione europea dei...
Pilastro sociale, il vertice europeo di maggio si concentrerà sui giovani
La Commissione europea vuole promuovere una “forte dimensione sociale” al vertice di maggio a Porto, come parte della strategia della presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue. Sarà posta un’attenzione particolare ai giovani, che stanno affrontando un periodo difficile per via del...
Frontex, il Portogallo organizza un incontro per assicurare il rispetto delle leggi europee
Il Portogallo organizzerà un incontro con la dirigenza di Frontex per assicurarsi che la legge europea e i regolamenti stabiliti siano rispettati dall’agenzia di protezione delle frontiere. Lo ha confermato Eduardo Cabrita, ministro portoghese per l’amministrazione interna. “Incontreremo il direttore...
Le politiche di difesa europea sotto la lente della presidenza portoghese
I tre rappresentanti dei governi di Portogallo, Germania e Slovenia, si sono riuniti a meno di un mese dalla riunione informale dei ministri della Difesa. I punti in cima all’agenda. Un approfondimento del dialogo sulla Bussola strategica, per identificare i...
Conferenza sul futuro dell’Europa: i 27 governi dell’Ue accolgono la proposta portoghese
Secondo le fonti sentite da Lusa.pt, i governi dei paesi membri dell’Ue hanno dato il “via libera” mercoledì (3 febbraio) al formato proposto dalla presidenza portoghese per la Conferenza sul futuro dell’Europa (Cfe), che dovrebbe iniziare il prossimo maggio. L’approvazione...
Le ambizioni della presidenza portoghese dell’UE
Il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unine Europea del Portogallo del premier António Costa, succeduto a quello tedesco presieduto da Angela Merkel, si prospetta allo stesso tempo difficile e ambizioso. Difficile perché dopo i grandi successi dal semestre precedente sarà...
Partenariato Ue-Africa, il Parlamento Ue chiede una cooperazione alla pari
Adottato un rapporto al Parlamento europeo che mira a impostare relazioni che non siano sbilanciate sulla gerarchia del donatore sul ricevente. L’agenda europea nel continente: Tigrè, questione jihadista in Mozambico e pirateria. Una serie di più robuste azioni in sostegno...
Scuola, la Commissione Ue chiede di investire per ridurre le disuguaglianze dovute alla Dad
La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di investire in materiali e formazione per “mitigare le disuguaglianze tra i bambini”, evidenziate dal ricorso alla didattica a distanza durante la pandemia di Covid-19. La didattica a distanza è stata adottata...
La Conferenza sul Futuro dell’Europa
La Conferenza sul Futuro dell’Europa lanciata dal Presidente francese Macron all’indomani della sua elezione, successivamente messa all’angolo dall’emergenza economico-sanitaria scatenata dalla pandemia e infine bloccata dai veti incrociati sulla nomina del Presidente è stata recentemente messa all’Ordine del Giorno dei...
Il Portogallo alle prese con l’impasse della Conferenza sul futuro dell’Europa
Si tratta di uno dei nodi ancora da sciogliere lasciati in eredità dalla presidenza di turno tedesca. Ora tocca al Portogallo calendarizzare l’inizio dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa. Le istituzioni europee devono trovare una “soluzione rapida e pragmatica”...