About: politica monetaria

La Bce chiude i rubinetti: ma che altro poteva fare?
Christine Lagarde lo ha detto chiaramente: a luglio finirà il PEPP, il programma straordinario di acquisto di titoli sovrani senza capital key (senza cioè rispettare la proporzionalità legata al possesso delle quote di capitale della Bce da parte dei singoli...
Visco: l’Europa verso l’acquisto congiunto di debiti pregressi
Il governatore di BankItalia, Ignazio Visco, oggi a Palazzo Kock (sede della Banca in Via Nazionale a Roma) ha svolto le consuete Considerazioni finali sull’ultimo anno e sulle prospettive economiche internazionali, europee ed italiane. Presentando una serie di affermazioni interessanti....
La Bce rinvia il rialzo dei tassi. Lagarde: “Siamo in un processo di normalizzazione, ma manterremo flessibilità”
Tassi fermi per ora, ma la Banca centrale europea ha confermato la progressiva di riduzione dello stimolo monetario. Come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi d’interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso...
Bce, tornano le divisioni tra “falchi” e “colombe” sulle prospettive di inflazione e le misure da adottare
I responsabili della politica monetaria della Banca centrale europea il mese scorso non sono riusciti ad arrivare a un accordo su come rispondere all’inflazione galoppante e all’incertezza economica causata dalla guerra in Ucraina, secondo quanto emerge dai verbali della loro...
Lo spettro della stagflazione
Il capo-economista della Bce, Philip Lane, continua ad usare l’estintore sulle aspettative d’inflazione. La Bce insiste nella solita narrazione: è vero, abbiamo un’impennata dell’inflazione; ma poiché si tratta di un fenomeno importato e contingente a quello che sta accadendo in...
Servono misure straordinarie per l’economia europea
Scriveva qualche giorno fa Adam Tooze che, al di là di bombe, carrarmati, edifici sventrati, morti ed esodi biblici, ossia l’immagine della guerra alla quale siamo abituati, è in corso un conflitto più sottile e potenzialmente ancora più devastante: “una...
È il momento di accelerare sulla strada dell’integrazione europea
L’articolo Quando abbiamo smarrito la strada verso l’integrazione europea? a firma di Wolfgang Münchau, pubblicato martedì scorso dal Corriere, merita qualche riflessione. Il tema riguarda l’economia dell’eurozona e la valutazione dei successi e fallimenti legati al ruolo delle crisi nell’accrescere...
Inflazione: l’incertezza regna sovrana
In questi ultimi giorni il panorama di analisi sul quale si basano le decisioni della Bce, già non proprio chiarissimo, sembra essersi fatto ancora più ingarbugliato. Tanto che domenica 23 gennaio Robert Holzmann (Governatore della Banca centrale austriaca e membro...
Bce e riforme: è l’ora di uno strumento d’investimento pubblico europeo
L’ottimismo delle istituzioni europee sulla solidità della ripresa e sulla inconsistenza del rischio-inflazione potrebbero rendere complicato raggiungere il consenso per le necessarie riforme della governance economica europea. La Bce per ora insiste che la fiammata dell’inflazione è appunto una fiammata:...
Gentiloni (timidamente) a favore di un fondo di stabilizzazione anti-crisi
Ad un seminario della Bce sulla politica fiscale tenutosi giovedì scorso, il Commissario Gentiloni ha caldeggiato l’adozione a livello UE di un “fondo di stabilizzazione”, da attivare in caso di crisi. Un’idea eccellente, declinata tuttavia in modo inadeguato dal Commissario....
Requiem per l’inflation targeting?
La Bce nei mesi scorsi aveva rivisto i propri target di orientamento della politica monetaria. In particolare, aveva suscitato commenti entusiasti in alcuni ambiti, ed allo stesso tempo destato preoccupazione in altri, la decisione di modificare il target d’inflazione (il...
Weidmann si dimette: una partita decisiva per Bundesbank e Bce
Le dimissioni di Jens Weidmann da governatore della Bundesbank a partire da fine 2021 (cinque anni prima della fine del mandato) e conseguentemente dal Consiglio Direttivo della Bce arrivano come un fulmine a ciel sereno. Un segnale interessante, che si...
Se la Bce acquista il debito europeo
Una svolta epocale: questo rappresenterebbe la decisione della Bce, della quale inizieranno a parlare nell’Executive Board ad inizio novembre, sulla rimozione del limite del 10% agli acquisti di titoli europei emessi per finanziare il Next Generation EU. L’ipotesi, trapelata da...
Lagarde prova a rassicurare i tedeschi: l’aumento dell’inflazione ha cause “per lo più temporanee”
In Germania la questione è tornata al centro della campagna elettorale con i falchi che accusano la Bce di “espropriare i risparmi delle famiglie tedesche”. Ma la numero uno di Francoforte, intervistata dalla Cnbc, ribadisce che l’aumento sarà temporaneo. La...
Elezioni in Germania: la sfida si gioca sulla politica monetaria e fiscale
Il consueto aplomb dei politici tedeschi nei confronti delle questioni economiche e monetarie è completamente saltato. Con una dichiarazione senza precedenti, Markus Söder, presidente della Baviera e leader della Csu, i cristiano-sociali alleati della Cdu, ha detto ieri che l’inflazione...
Inizia la contro-narrazione sull’economia dell’Eurozona
Non sappiamo ancora se l’eurozona si sta avviando o meno verso una ripresa solida e strutturale. Ma intanto è iniziata la comunicazione che mira a segnalare a mercati e operatori economici che la Bce sta valutando il rallentamento del quantitative...
Economia dell’eurozona, cosa ci attende in autunno
Difficile che la Bce potesse modificare i suoi orientamenti di politica monetaria con la pandemia ancora in pieno corso. Infatti, non li ha cambiati. Anzi, ha confermato una politica accomodante ed ha modificato il target di riferimento per l‘inflazione da...
La Bce dopo vent’anni cambia l’obiettivo di inflazione: 2% simmetrico
Francoforte ha deciso di rivedere la propria strategia di politica monetaria e annuncia che nelle sue valutazioni entreranno anche le considerazioni sui cambiamenti climatici. La Banca centrale europea ha annunciato i risultati della revisione della propria strategia di politica monetaria. ...
Quale ruolo internazionale per l’euro
Al ruolo internazionale dell’euro la Banca centrale europea dedica sin dall’inizio una scrupolosa attenzione, ma è con la pandemia che il tema è entrato a pieno titolo nell’agenda politica Ue, all’interno del dibattito sull’autonomia strategica. L’euro è una moneta giovane,...
Bassi tassi d’interesse: quanto sono sostenibili?
La narrazione dominante delle banche centrali negli ultimi anni insiste sull’eccezionalità di situazioni in cui, nonostante gli stimoli monetari e fiscali, il tasso d’inflazione registra sistematicamente un andamento inferiore agli obiettivi. È con questa argomentazione che Draghi prima e Lagarde...
Draghi’s Bond
A leggere I giornali di ieri sembra quasi che sia la prima volta che Mario Draghi sostiene la necessità degli eurobond, un titolo fiscale comune europeo, come ha fatto nel suo intervento di giovedì sera al Consiglio. Certo, è la...
A quarant’anni dal divorzio Tesoro-BankItalia
40 anni fa, il 12 febbraio 1981, una lettera del Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta indirizzata a Carlo Azeglio Ciampi, Governatore di BankItalia, avviava il percorso per il ‘divorzio’ tra Tesoro e Banca Centrale, che si sarebbe perfezionato pochi mesi...
Il ruolo della Bce: Harry Potter o Lord Voldemort?
Nel lontano 1919 Keynes divenne celebre scrivendo The Economic Consequences of the Peace, in cui denunciava come le riparazioni di guerra che gli alleati intendevano imporre alla Germania avrebbero causato inflazione, crescente disagio sociale e condotto ad un ulteriore conflitto....