About: politica fiscale

Lo spettro della stagflazione
Il capo-economista della Bce, Philip Lane, continua ad usare l’estintore sulle aspettative d’inflazione. La Bce insiste nella solita narrazione: è vero, abbiamo un’impennata dell’inflazione; ma poiché si tratta di un fenomeno importato e contingente a quello che sta accadendo in...
Servono misure straordinarie per l’economia europea
Scriveva qualche giorno fa Adam Tooze che, al di là di bombe, carrarmati, edifici sventrati, morti ed esodi biblici, ossia l’immagine della guerra alla quale siamo abituati, è in corso un conflitto più sottile e potenzialmente ancora più devastante: “una...
È il momento di accelerare sulla strada dell’integrazione europea
L’articolo Quando abbiamo smarrito la strada verso l’integrazione europea? a firma di Wolfgang Münchau, pubblicato martedì scorso dal Corriere, merita qualche riflessione. Il tema riguarda l’economia dell’eurozona e la valutazione dei successi e fallimenti legati al ruolo delle crisi nell’accrescere...
Bce e riforme: è l’ora di uno strumento d’investimento pubblico europeo
L’ottimismo delle istituzioni europee sulla solidità della ripresa e sulla inconsistenza del rischio-inflazione potrebbero rendere complicato raggiungere il consenso per le necessarie riforme della governance economica europea. La Bce per ora insiste che la fiammata dell’inflazione è appunto una fiammata:...
Gentiloni (timidamente) a favore di un fondo di stabilizzazione anti-crisi
Ad un seminario della Bce sulla politica fiscale tenutosi giovedì scorso, il Commissario Gentiloni ha caldeggiato l’adozione a livello UE di un “fondo di stabilizzazione”, da attivare in caso di crisi. Un’idea eccellente, declinata tuttavia in modo inadeguato dal Commissario....
Se la Bce acquista il debito europeo
Una svolta epocale: questo rappresenterebbe la decisione della Bce, della quale inizieranno a parlare nell’Executive Board ad inizio novembre, sulla rimozione del limite del 10% agli acquisti di titoli europei emessi per finanziare il Next Generation EU. L’ipotesi, trapelata da...
Elezioni in Germania: la sfida si gioca sulla politica monetaria e fiscale
Il consueto aplomb dei politici tedeschi nei confronti delle questioni economiche e monetarie è completamente saltato. Con una dichiarazione senza precedenti, Markus Söder, presidente della Baviera e leader della Csu, i cristiano-sociali alleati della Cdu, ha detto ieri che l’inflazione...
Economia dell’eurozona, cosa ci attende in autunno
Difficile che la Bce potesse modificare i suoi orientamenti di politica monetaria con la pandemia ancora in pieno corso. Infatti, non li ha cambiati. Anzi, ha confermato una politica accomodante ed ha modificato il target di riferimento per l‘inflazione da...
Draghi’s Bond
A leggere I giornali di ieri sembra quasi che sia la prima volta che Mario Draghi sostiene la necessità degli eurobond, un titolo fiscale comune europeo, come ha fatto nel suo intervento di giovedì sera al Consiglio. Certo, è la...
Il ruolo della Bce: Harry Potter o Lord Voldemort?
Nel lontano 1919 Keynes divenne celebre scrivendo The Economic Consequences of the Peace, in cui denunciava come le riparazioni di guerra che gli alleati intendevano imporre alla Germania avrebbero causato inflazione, crescente disagio sociale e condotto ad un ulteriore conflitto....
Il futuro dell’Europa: dal bilancio 2020 al rilancio 2021
Protagonista assoluto di questa nuova fase sarà il Next Generation EU. Le grandi incognite che pesano su questa rilevante massa monetaria sono tre: la partita delle risorse proprie, la crescita dell’indebitamento e il ripristino delle regole fiscali. In attesa dei...
Dal Next Generation EU al Tesoro Europeo
Il Next Generation EU, il formidabile strumento di debito collettivo messo in campo dalla UE, è stato concepito all’indomani della prima ondata. Quando cioè gli effetti del Covid-19 sulle economie europee erano fortemente asimmetrici; e ci si aspettava una rapida...
Perché è così difficile realizzare l’Europa fiscale
Com’era prevedibile, nelle conclusioni del Consiglio europeo che ha registrato l’accordo sul bilancio e sul Recovery Plan “Next Generation EU”, non c’è traccia di “dumping fiscale”. Non per questo il problema scomparirà dal dibattito, fonte di acrimonia e di interminabili...