About: politica estera di sicurezza e di difesa europea

La sentenza della Corte Suprema sull’aborto, un segno preoccupante del declino USA
La sentenza della Corte Suprema americana che abolisce di fatto il diritto federale all’aborto, rappresenta uno dei segnali più evidenti della deriva che gli USA hanno preso da qualche tempo a questa parte culminata con l’elezione di Donald Trump e...
Allargamento e riforma dell’Unione Europea
Il Consiglio Europeo ha deciso di riconoscere lo status di paese candidato all’Ucraina e alla Moldavia e di riconosce la prospettiva europea della Georgia in attesa che risolva alcune questioni specifiche indicate nel parere della Commissione sulla domanda di adesione...
Guerra in Ucraina, il potere della deterrenza al servizio della politica
La guerra in Ucraina prosegue con il suo carico di morte e distruzione e non si vedono all’orizzonte spiragli di miglioramento, quella che doveva essere una guerra lampo si è trasformata in una guerra di logoramento in cui la Russia...
Consiglio Europeo straordinario, l’UE prende atto che il conflitto tra Russia e Ucraina durerà a lungo
Al termine del Consiglio Europeo straordinario è stato finalmente approvato il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia preannunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen un mese fa. Una grande occasione persa, poiché le sanzioni entreranno in...
Un dibattito sprecato, tra ambiguità, inconsistenza e mancanza di consapevolezza
Il dibattito in Parlamento seguito all’informativa del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sullo stato attuale della posizione italiana in merito al conflitto tra Russia e Ucraina è stato per molti versi “sprecato” perché i senatori e i deputati che hanno...
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell’UE dal 1995, è l’ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell’Unione “gigante economico, nano politico e...
La differente prospettiva di USA e Unione Europea sulla fine del conflitto in Ucraina
La guerra in Ucraina si rivela sempre più essere la “parte calda” di uno scontro “freddo” a più alto livello per le ridefinizione dei prossimi equilibri strategici mondiali. In quest’ottica l’Europa deve porsi la questione del suo posizionamento e del...
Guerra Russia-Ucraina, cosa può fare l’Ue per avviare il processo di pacificazione
Il 9 maggio non ha portato alcun cambiamento, né in meglio, né in peggio, nella guerra in corso tra Russia e Ucraina e nella tragedia umanitaria ad essa connessa. È quindi obbligatorio come europei porci la domanda: cosa possiamo fare...
Guerra in Ucraina, è sbagliato accomunare Onu e Ue nell’impotenza generale
La guerra in Ucraina è entrata in una fase ancora più cruenta e finora nessun tentativo di mediazione ha avuto il benché minimo successo, neanche quello del Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, che alla fine di aprile ha incontrato separatamente...
L’escamotage del governo Scholz per reperire i fondi necessari al riarmo della Germania
Anche la Germania è costretta a ricorrere a misure fuori dall’ordinario per finanziare l’incremento delle spese per la difesa senza aggravare il bilancio e senza urtare la suscettibilità dell’opinione pubblica. La strada intrapresa dal governo Scholz è quella di una...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Si è concluso con un nulla di fatto il vertice UE-Cina
Il vertice UE-Cina è stato necessario ma inconcludente. Necessario perché l’UE in campo economico, laddove agisce come un soggetto unico è un gigante con cui tutti, anche la Cina, devono fare i conti, inconcludente perché a livello politico e militare,...
La scomparsa di Maria Romana De Gasperi rievoca quella del padre ed il crollo della CED
La scomparsa di Maria Romana De Gasperi cade in uno dei momenti più tragici per l’Europa nel pieno della guerra tra Russia e Ucraina, in una singolare quanto triste analogia con la scomparsa del padre, Alcide De Gasperi, pochi giorni...
Budget per la difesa nazionale ed europea, il presidente del M5S si oppone all’incremento
Il neo-confermato Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha aperto un contenzioso con la maggioranza di governo sull’incremento delle spese militari che dovrebbero passare, in modo graduale, dall’attuale 1,15% al 2% del PIL come stabilito dagli accordi NATO. Ma...
L’emotività deve cedere il passo alla lucidità per porre fine al conflitto in Ucraina
Al di là del trasporto emotivo generato dalla tragedia dell’invasione dell’Ucraina è necessario cercare di rimanere lucidi per elaborare una strategia politica tale da portare i contendenti al tavolo delle trattative con una base negoziale seria e praticabile per arrestare...
Un governo europeo per una politica energetica europea
L’invasione dell’Ucraina ha imposto un’accelerazione al processo di emancipazione dalla dipendenza dagli approvvigionamenti energetici russi. Solo due settimane fa la Commissione presentava il piano REPowerEU ed ora il Consiglio ha proposto di coordinare a livello europeo l’acquisto dei combustibili fossili...
Strategic Compass, un termine altisonante per un documento minimalista
La Strategic Compass adottata ufficialmente dal Consiglio europeo di lunedì scorso per definire le linee guida della strategia da seguire per la sicurezza e la difesa dell’Unione europea fino al 2030, contrariamente alle aspettative ha deciso di riservare all’azione sul...