About: piattaforme digitali

Rider e piattaforme digitali: le proposte del Parlamento europeo
La relatrice al Parlamento europeo Elisabetta Gualmini spinge per proteggere l’occupazione e i diritti di operatrici ed operatori del settore. L’europarlamentare S&D Elisabetta Gualmini ritiene che sia necessario riconoscere ai lavoratori delle piattaforme lo status di dipendente e garantire la...
Digital Markets Act, accordo tra le istituzioni Ue sulle regole per il mercato digitale
Il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo politico provvisorio sul Digital Markets Act, la regolamentazione che intende stabilire delle norme per il settore digitale europeo e renderlo più equo e competitivo. I negoziati sul Digital Markets...
Digital Services Act, la Commissione Ue propone un meccanismo di gestione delle crisi
La Commissione europea ha avanzato due proposte agli Stati membri per integrare il Digital Services Act: un meccanismo di gestione delle crisi e una tassa di sorveglianza per le grandi piattaforme digitali. La Commissione europea ha introdotto l’idea di inserire...
Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in cui...
Digital Services Act, sarà la Commissione a decidere gli obblighi a cui dovranno sottostare le piattaforme online
Secondo la più recente bozza di accordo sul Digital Services Act (DSA), la Commissione europea avrà il “potere esclusivo” di far rispettare gli obblighi delle piattaforme online molto grandi (very large online platforms). Il documento, redatto dalla Presidenza slovena del...
Fake news, la Commissione Ue rafforza il codice di buone pratiche contro la disinformazione
La commissaria alla trasparenza Věra Jourová e il commissario al mercato interno Thierry Breton hanno presentato in conferenza stampa una serie di orientamenti per rafforzare il codice di buone pratiche per la lotta alla disinformazione, che farà da complemento al Digital...
L’Ungheria contro Facebook: “Censura le opinioni conservatrici”
La pratica del cosiddetto ‘shadow banning’ sta soffocando la libertà di espressione online e potrebbe dover essere affrontata attraverso misure di regolamentazione, ha detto il ministro della giustizia ungherese Judit Varga, accusando Facebook di inibire “le opinioni cristiane, conservatrici, di...
Big Tech, la pandemia ha portato più profitti e maggiori controlli
I giganti del digitale hanno beneficiato dell’arrivo della pandemia di Covid-19, aumentando il loro potere e la loro centralità nella vita delle persone, ma questo ha a sua volta portato alla necessità di maggiori regolamentazioni sulla loro attività. Uno degli...
La Germania presenta i piani per regolamentare i giganti del digitale
La Germania ha illustrato il suo imminente approccio alla regolamentazione dell’economia delle piattaforme nell’ambito della legge sui servizi digitali e della legge sui mercati digitali dell’Ue, due pacchetti di riferimento che la Commissione europea presenterà il 2 dicembre. Parlando nell’ambito...
Concorrenza, Francia e Olanda chiedono un piano per limitare il predominio delle Big Tech
Le prossime regole dell’Ue per tenere sotto controllo il predominio delle Big Tech dovrebbero includere misure per regolamentare i giganti delle piattaforme dall’accumulo di troppi utenti a svantaggio dei concorrenti più piccoli, dice un documento di posizione di Francia e...
Pensare al futuro: l’Europa e la competizione digitale
L’intervento, nei giorni scorsi, di Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e i servizi, sulla “sovranità digitale europea”, pur salutato con soddisfazione dai media, è disarmante. Breton sembra essersi appena accorto, grazie all’emergenza Covid, della necessità “strategica” di una...
Parole d’Europa: digital tax
Continua l’appuntamento con “Parole d’Europa”, la rubrica che spiega il lessico dell’Unione europea. Oggi parliamo di digital tax, una delle possibili nuove risorse proprie. Si tratta di una tassazione europea sui profitti delle grandi piattaforme digitali, che solitamente eludono i...
Disinformazione online, i media chiedono all’Ue di fare di più
Emittenti, editori e giornalisti hanno chiesto lunedì (15 giugno) alla Commissione europea di attuare “misure molto più forti” per combattere la disinformazione su piattaforme internet come Google e Facebook. Una dichiarazione congiunta, firmata in particolare dalla Federazione europea dei giornalisti,...
Legge sui servizi digitali, l’Ue avvia consultazioni su obblighi e condizioni di mercato
La Commissione europea ha avviato consultazioni pubbliche sul tanto atteso pacchetto di legge sui servizi digitali e, allo stesso tempo, ha chiesto un feedback sulla possibilità di un nuovo strumento di concorrenza per affrontare gli squilibri del mercato in diversi...
Una tassazione europea sul digitale
Uno degli effetti della pandemia è stato la diffusione degli acquisti online, rispetto a quelli fisici. Torna quindi prepotentemente il tema di una tassazione a livello europeo sulle grandi piattaforme digitali.