About: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Sicurezza informatica, l’Italia affronta gli hacker con una nuova agenzia nazionale
Da agosto è stata lanciata in Italia l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del settore pubblico e privato sui rischi e le minacce digitali. I recenti attacchi in Olanda e alla Regione Lazio dimostrano la...
Recovery Plan, promosso a pieni voti il piano di ripresa italiano
La Commissione europea ha promosso il piano nazionale di ripresa italiano. Nella pagella figurano tutte ‘A’ e una sola ‘B’, alla voce ‘costi’. La pagella, che dovrebbe essere approvata entro martedì 22 giugno, sarà consegnata dalla presidente Ursula von der...
Recovery Plan, completata la ratifica in tutta l’Unione europea
I parlamenti di Romania, Polonia e Austria hanno completato il processo di ratifica della decisione sulle risorse proprie, lo strumento che consentirà alla Commissione di raccogliere denaro sui mercati per finanziare il piano di ripresa Next Generation Eu. “Con i...
Recovery: l’ottimismo della volontà
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza è stato approvato mercoledì dal Parlamento italiano. Andrà oggi ad aggiungersi (insieme a Francia e Spagna) a quelli già presentati da Portogallo, Grecia, Germania e Slovacchia. Sono i piani nazionali necessari...
Presentato “España puede”, il piano nazionale di ripresa spagnolo
Il governo spagnolo ha recentemente presentato il proprio PNRR, il piano nazionale per la ripresa e la resilienza. La Spagna e l’Italia sono i due Stati membri dell’UE che maggiormente beneficeranno del sostegno europeo con più del 50% dei fondi...
Recovery Plan , scontro al vertice sulla tassonomia green
Recentemente alla Commissione Europea è stato chiesto di modificare la formulazione originale della tassonomia green su pressione di alcuni Paesi membri che vorrebbero inserire alcune di fonti di energia non propriamente ecologiche tra quelle autorizzate ad essere inserite nei piani...
Investimenti e riforme del Recovery Plan: la sfida dell’implementazione
Webinar organizzato dal CesUE, da EURACTIV Italia e dal Movimento Federalista Europeo – Centro Regionale Toscano con il sostegno del Parlamento europeo. Saluti introduttivi di: – Carlo CORAZZA, Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo Partecipano: – Laura CASTELLI*, Sottosegretaria...
Riportare il Recovery Plan al centro del dibattito pubblico
Una delle “mission” fondamentali del governo Draghi è il Recovery Plan, il rilancio economico e non solo del nostro paese, un impegno che coinvolgerà tutte le parti, politiche, sociali, civili, imprenditoriali, che si svolgerà nel corso dei prossimi 7 anni...
Due mappe per orientare il Recovery Plan
Gli effetti della pandemia fanno impallidire la crisi economica precedente, che pure aveva “cambiato il mondo”. Oggi si tratta di elaborare piani di cui nessuno s’era mai occupato prima: ma per diventare come? Due mappe possono aiutare a inquadrare la...
La disputa tra salute pubblica ed economia nasconde la vera sfida da vincere
Siamo nel pieno della terza ondata pandemica con il numero dei contagi, dei ricoveri e, purtroppo, dei decessi, nuovamente in crescita eppure da molte – troppe – parti si depreca contro il passaggio in zona arancione o in zona rossa,...
L’Italia di Mario Draghi: garante e costruttore in Europa
È un’Italia europea quella che ha in mente Mario Draghi, consapevole della collocazione del nostro Paese e del suo potenziale ruolo di cerniera fra il motore franco-tedesco e la dimensione mediterranea. Senza dimenticare il ruolo di guida del G20 durante...
L’Italia europea di Draghi
Il discorso programmatico di Mario Draghi alle Camere rappresenta una ventata di novità per la politica italiana. Un discorso netto corredato di dati analitici precisi che segna una linea di demarcazione con il passato, richiama le forze politiche alle loro...
Recovery Plan: dove eravamo rimasti
In attesa che Draghi sciolga le sue riserve sulla formazione del governo, pare opportuno fare il punto su quale sia l’ultima ipotesi, presentata dal governo precedente e rimasta in sospeso dopo la crisi, rispetto al Recovery Plan. A questo proposito,...
La “Mission Impossible” di Mario Draghi
Il tentativo di risolvere l’attuale crisi di governo assegnato a Mario Draghi, alla luce delle prime reazioni delle forze politiche italiane, sembra essere una “mission impossible”, ancora più “impossible” delle altre “mission” risolte con successo da Mario Draghi nel corso...
La maledizione delle risorse
A partire dagli anni Sessanta del Novecento si iniziò a diffondere la consapevolezza che i paesi più ricchi di risorse (naturali) in realtà presentavano delle performance economiche pessime. Tanto che questo paradosso fu chiamato ‘la maledizione delle risorse’. Sono state...
Risorse proprie: quel dettaglio dimenticato
In Italia la classe politica è in fibrillazione per la tenuta del governo. L’opinione pubblica, confusa da una crisi che non comprende, lotta con le nuove informazioni sul dilagare delle varianti del covid. Intanto pochi ricordano la centralità e l’urgenza...
EUnaltroPodcast #14 – Next Generation EU e Piano italiano di ripresa e resilienza
QUATTORDICESIMA PUNTATA. Dopo un percorso lungo e tortuoso, il 12 gennaio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato e presentato al Parlamento l’ultima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 222 miliardi di euro, di cui 209 provenienti da...
E adesso un governo di scopo
Conte ha vinto la prima battaglia in quella che si annuncia come una lunga guerra. Che purtroppo rischia anche di essere logorante per il paese, per noi cittadini. Serve un governo di scopo, che si concentri su poche cose cruciali,...
Recovery Plan al buio: il prezzo della crisi di governo
Aprire una crisi ora significa lasciare al buio la regia di un piano di ripresa che richiede profondo impegno, capacità di spesa e coordinamento fra i vari livelli di governo, scrive Fabio Masini. Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha...
Renzi, l’Europa e il futuro del paese
La strategia proposta da Renzi di utilizzare i soldi del Recovery interamente per progetti nuovi rischia di essere un salto nel buio. Il commento di Fabio Masini. Al netto di slogan strumentali, la vera distanza che separa il governo da...
Recovery Plan: le proposte di Pd, Italia Viva e LeU
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo di Giuseppe Conte ha originato i commenti delle forze politiche di maggioranza, che hanno espresso osservazioni e critiche di vario genere. Come già evidenziato, il piano proposto contiene già le...
Next Generation Eu, le proposte di Leu per il piano italiano
Le varie forze della maggioranza incontrano il Ministro Gualtieri e il Ministro Amendola per discutere nel dettaglio il piano nazionale per la ripresa e le resilienza, il piano italiano cioè per attuare il Recovery Plan. Le proposte del gruppo di...
Next Generation EU, le proposte di Italia Viva per il piano italiano
Italia Viva ha presentato “Ciao”, il suo piano era correggere il piano nazionale di ripresa e resilienza proposto dal Governo Conte. La bozza di piano nazionale di ripresa e resilienza pubblicato dal governo di Giuseppe Conte non ha riscosso grande...