About: PESCO

Unità europee di risposta alle crisi: è il momento di fare il salto
Negli ultimi mesi è circolata un’indiscrezione su una presunta proposta della Commissione per una “Initial Entry Force” europea di 5.000 unità. La volontà politica rappresenta sia un motore che un ostacolo in questo processo, scrivono Francesca Romana D’Antuono, Reinier van...
Le Capitali – L’Austria si oppone all’offerta della Turchia di aderire al progetto militare dell’UE
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Il Fondo Europeo per la Difesa
Il Fondo europeo per la difesa è stato creato all’interno del QFP, il Quadro Finanziario Pluriennale, per contribuire a finanziare programmi di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’industria europea della difesa in modo organico, promuovendo la competizione e allo stesso tempo...
Difesa, timori per la domanda di partecipazione della Turchia al progetto militare Ue
I turchi hanno inoltrato regolare richiesta, ma il livello di tensione raggiunto nel 2020 e il mancato seguito (per ora) ai buoni propositi manifestati da inizio anno, mettono in allarme alcuni stati che temono un effetto “cavallo di Troia”. È...
Solana: le fondamenta di una “Europa globale”
La conferenza sul futuro dell’Europa può stimolare una necessaria riflessione su come rinnovare l’azione esterna dell’UE. Ma, soprattutto, se l’UE vuole assicurarsi una posizione come attore geopolitico di primo livello, dovrebbe superare i propri timori e imparare strada facendo, scrive...
Difesa, l’Ue mira a una maggiore indipendenza strategica e tecnologica
L’Unione europea si impegna a potenziare la cooperazione con la Nato e le Nazioni unite, ma anche le proprie strategie di difesa, investimenti e operazioni per fronteggiare le future crisi. Questo l’esito del Consiglio europeo del 26 febbraio su difesa...
Difesa Ue, secondo Šedivý (Aed) il momento è adesso: “Opportunità per una maggiore cooperazione”
Secondo l’Amministratore delegato, visto l’aumento della pressione nell’ambito strategico dell’Ue, l’Europa non dovrebbe perdere l’occasione di iniziare a utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per aumentare la sua cooperazione in materia di difesa. Nei giorni scorsi la Coordinated annual review...
Sicurezza e difesa: la Turchia si allontana dai progetti militari Ue
Sebbene l’Ue abbia recentemente concordato una serie di condizioni per l’adesione di paesi terzi ai suoi programmi di difesa, è probabile che Ankara rimanga fuori dal quadro. L’ok dell’industria americana, le questioni aperte nel Mediterraneo orientale e il ruolo della...
Alla ricerca dell’autonomia strategica europea
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in un suo recente discorso ha definito l’“autonomia strategica” per l’Europa “l’obiettivo della nostra generazione”. Qualche giorno dopo, proprio il Consiglio europeo, nelle Conclusioni della riunione straordinaria dell’1-2 ottobre scorsi, ha indicato che...
Parole d’Europa: Fondo europeo per la difesa
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla del Fondo europeo per la difesa. È uno strumento nuovo che contribuisce a finanziare la ricerca e gli investimenti nella difesa europea. Favorisce anche la realizzazione della Pesco.
Difesa europea: iniziative e sviluppi in agenda per l’autunno
Su Euractiv Italia pubblichiamo l’articolo di Euractiv.com sullo stato della Difesa in Europa, tra forti litigiosità degli alleati e opportunità da cogliere. La seconda metà del 2020 sarà cruciale per una serie di iniziative relative alla difesa europea e rappresenterà...
Parole d’Europa: Cooperazione strutturata permanente sulla difesa (Pesco)
Per le “Parole d’Europa”, oggi si parla della Pesco. Si tratta di uno strumento che prevede la possibilità di integrazione tra gli Stati membri nel campo della Difesa. A lungo inutilizzata, è stata attivata recentemente e ora conta numerosi progetti...
Piccoli passi verso una difesa europea?
Lo scorso 9 luglio, a Bruxelles, si è tenuta una riunione del Comitato Militare dell’Ue (Eumc nell’acronimo inglese) al livello dei capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi dell’Ue, il Comitato che, nel 2017, è stato rafforzato con l’istituzione...
Difesa, la Germania propone di includere i treni-ospedale nei progetti militari Ue
La pandemia COVID-19 ha dimostrato la necessità di rivalutare le percezioni della minaccia militare in tutta l’UE, ha dichiarato il ministro della difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer mercoledì (8 luglio) presentando le priorità della Presidenza tedesca del Consiglio dell’Ue in materia...
Difesa, Borrell: “È il momento di riprendere le nostre attività militari”
A margine della riunione dei ministri degli Affari Esteri e della Difesa, l’Alto Rappresentante UE per gli Affari Esteri Josep Borrell ha sottolineato l’importanza della difesa, che nel periodo di pandemia è stata oggetto di tre conferenze informali. Ha anche...
La fregata europea: un’opportunità per l’Italia
La Pesco (Cooperazione Strutturata Permanente) in materia di difesa ha lanciato una serie di progetti comuni su difese, armamenti e iniziative di coordinamento. Tra questi, la fregata europea, di cui Fincantieri ha ottenuto l’incarico. Questo dimostra che l’Italia ha le...
Italia, Francia, Germania e Spagna rilanciano sulla difesa europea
Il 29 maggio, i ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia e Spagna, gli stessi che avevano chiesto l’avvio della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) nel settore della difesa, hanno inviato all’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica...
Bilancio UE, difesa e sicurezza vincono la battaglia ma non la guerra
Sebbene la nuova proposta di bilancio dell’UE rappresenti un miglioramento rispetto alle spese precedentemente pianificate dalla Commissione europea per le iniziative di difesa, rimane ancora lontana dalle ambizioni originali. Mercoledì (27 maggio), la Commissione europea ha aumentato la potenza di...