About: Patto di Stabilità e crescita

La Commissione UE conferma la sospensione del Patto di stabilità nel 2023. Gentiloni: l’Italia riformi il catasto
Le regole di disciplina di bilancio imposte agli Stati membri dell’UE, che non vengono applicate da marzo 2020, rimarranno sospese nel 2023 a causa delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, ha annunciato lunedì 23 maggio la Commissione europea. “L’aumento...
Eurogruppo: pronti ad adeguare le politiche di bilancio, se la situazione peggiora
I ministri dell’Eurozona, data la situazione di grande incertezza per l’economia, hanno deciso di rinviare qualsiasi decisione sul Patto di stabilità. Gentiloni: “Irrealistico tornare alle vecchie regole”. “Le nostre politiche fiscali devono rimanere agili e flessibili e siamo pronti ad...
La guerra in Ucraina allontana il ritorno al Patto di stabilità: potrebbe essere sospeso anche nel 2023
La guerra in Ucraina potrebbe allontanare il ritorno al Patto di stabilità. La crisi avrà un impatto economico negativo sulla crescita in Europa, e la Commissione Ue valuterà entro maggio se protrarre al 2023 la sospensione delle regole sul debito...
Patto di stabilità, il sospetto “scetticismo” della Germania sugli investimenti green
Il tema è sempre il solito: con l’avvicinarsi del 2023, quando dovrebbero tornare in funzione le normative fiscali che regolano la governance economica europea, si discute di come modificare quelle regole. Una delle proposte, sostenuta da Francia e Italia, è...
Inflazione, l’indice nell’Eurozona sale al 5,1%. Donohoe: “Prospettive solide per 2022 e 2023”
Mentre l’inflazione dell’Eurozona si attesta al 5,1% nel mese di gennaio 2022, il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe ha rassicurato la commissione economia del Parlamento europeo, sostenendo che le previsioni per la ripresa rimangono favorevoli. Gli ultimi dati Eurostat, pubblicati mercoledì...
Letta: “Basta con l’unanimità. Dalla Conferenza sul futuro dell’Europa parta la riforma dei trattati”
EURACTIV Italia ha intervistato il Segretario del PD, Enrico Letta, in occasione dell’iniziativa del Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo sulla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi a Firenze in concomitanza con il Panel dei cittadini europei della Conferenza...
I socialisti e democratici per una riforma dei Trattati verso un’Europa federale
In occasione del Panel dei cittadini europei della Conferenza sul futuro dell’Europa tenuto a Firenze, il Gruppo dei Socialisti e Democratici del Parlamento Europeo ha organizzato un grande evento di dibattito sul futuro dell’Europa cui hanno partecipato molte figure di...
Patto di stabilità, la riforma sarà cruciale per il futuro dell’Europa
La riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita sarà cruciale per il futuro dell’Europa. Per questo EURACTIV Italia contribuisce con un ciclo di webinar, in cui si discute con società civile, attori economici e istituzionali...
La riforma del Patto di Stabilità e crescita e della governance economica europea – 1° appuntamento
EURACTIV Italia e il Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la Global Governance (CesUE, spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa) organizzano con la Commissione Europea 3 webinar su “La riforma del Patto di Stabilità e Crescita e della governance economica...
European Fiscal Board: serve una riforma seria e complessiva delle regole fiscali
La battaglia per il ripristino delle regole fiscali che governano il delicato equilibrio dell’economia europea è in corso. In realtà è iniziata già da molti mesi, quando è apparso chiaro che, una volta finita l’emergenza pandemica, sarebbe stato necessario ritornare...
Riforma del Patto di stabilità: torna lo scontro tra frugali e mediterranei. L’Austria mette già i paletti
Tra i ministri Ue è partita la discussione sulla revisione delle regole su debito e deficit. Vienna frena: “Se alcuni Paesi non hanno rispettato i criteri, si dovrebbe reagire in modo più rigoroso”. Il Patto di Stabilità e crescita è...
Il ritorno del MES
Il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, entra nel dibattito sulla riforma delle regole fiscali della Ue. Lo fa con un documento di analisi e proposta operativa a firma di un gruppetto di economisti, quasi tutti interni all’istituzione. L’analisi è fondata...
Il futuro dell’Italia e dell’Europa e la riforma del Patto di Stabilità
Prende avvio oggi la consultazione pubblica della Commissione UE sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita; di fatto sul ruolo delle regole fiscali nella governance economica europea. Sospeso all’inizio della pandemia, il Patto dovrà prima o poi essere ripristinato,...
Il direttore del Mes Regling ritiene che sia giusto allentare la regola europea del debito
La regola che stabilisce che il debito pubblico non può superare il 60% del Pil va ripensata. Il direttore del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), Klaus Regling, lo ha ribadito in una recente intervista a Der Spiegel, uscita nei giorni in...
Riforma del Patto di stabilità, al via le consultazioni: servono proposte concrete
Il 19 ottobre parte la consultazione della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità e crescita. Insieme alla Conferenza sul futuro dell’Europa un’occasione da non perdere per il sistema-Paese Italia per offrire una visione avanzata di riforma dell’Ue. Prima...
Patto di stabilità, l’Italia spera in una riforma fiscale più permissiva
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha svelato il bilancio italiano 2022-2024 con un deficit superiore ai limiti stabiliti dal Patto di stabilità e crescita. Questo potrebbe segnalare la speranza di un cambiamento nelle regole fiscali europee, che però...
Dietro la ripresa lo spettro delle regole fiscali
Tutti i dati previsionali indicano un netto miglioramento macroeconomico nella Ue già nel 2021, ed un ritorno a condizioni analoghe (se non migliori) a quelle dell’epoca pre-Covid nel 2022. Lo hanno confermato nelle scorse settimane anche Dombrovskis e Gentiloni. Una...
Il futuro del Patto di Stabilità e le misure strutturali per un Debito comune europeo
In Italia e in Europa da tempo si sta discutendo di come rendere strutturali e quindi permanenti gli strumenti finanziari varati dal NGEU e di come riformare il Patto di Stabilità e Crescita per adeguarlo alle mutate condizioni economico-sociali e...
Robin Brooks e la svalutazione interna
Non è la prima volta che l’Institute for International Finance (IIF) prende posizione a favore di una svalutazione interna come unico metodo per ripristinare la (presunta) perdita di competitività di alcuni paesi dell’area euro. Stavolta lo ha fatto per voce...
Recovery, Dombrovskis: “Siamo abbastanza soddisfatti dei piani nazionali presentati”
La Commissione europea ha pubblicato mercoledì (2 giugno) il suo pacchetto di primavera, compresa la raccomandazione di ragionare in maniera aperta sul Patto di stabilità e crescita – un insieme di regole fiscali per i paesi dell’Ue – sospeso nel...
Dombrovskis: le regole di bilancio devono essere riattivate nel 2023
Secondo il vice-presidente della Commissione bisogna evitare di rimuovere “prematuramente o in maniera non coordinata” le misure di sostegno messe in campo finora, per non rischiare di interromperne l’effetto, ma allo stesso tempo bisogna assicurarsi che tali misure non durino per “troppo...
Gentiloni e le sfide della crescita
Sabato mattina il Commissario Europeo all’economia Paolo Gentiloni è intervenuto alla presentazione del rapporto previsionale sull’economia italiana di Confindustria. Tutti i giornali si sono concentrati sulla sua affermazione secondo cui il Patto di stabilità e crescita verrà presumibilmente sospeso anche...
Patto di stabilità, torna l’ipotesi della golden rule per gli investimenti
La Commissione europea proporrà verso la fine dell’anno un metodo per semplificare le complesse regole di bilancio dell’Unione europea, tagliare il debito accumulato e stimolare gli investimenti, ha detto giovedì (4 marzo) il commissario economico europeo Paolo Gentiloni. Una revisione...