About: parità di genere

Parità di genere nei cda: via libera dei ministri del Lavoro alla direttiva Ue
Gli Stati membri potranno scegliere se adottare il criterio del 40% di donne per gli amministratori senza incarichi esecutivi o del 33% per tutti i membri del consiglio di amministrazione. I ministri del Lavoro e degli affari sociali dell’Ue hanno...
SofaGate 2: si può ancora parlare di semplice “gaffe”?
Ursula von der Leyen, è stata oggetto di un altro episodio sessista dopo quello con il Premier turco Erdogan dell’aprile scorso. Questa volta è stato il ministro degli esteri dell’Uganda, Odongo Jeje, in occasione del 6° Summit UE-Africa, a ignorare...
Next Generation EU – l’impegno dell’Europa per le pari opportunità
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Elena BONETTI: Ministra per le pari opportunità e la famiglia Simona BALDASSARRE: Europarlamentare, Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di...
Parità di genere nei cda, Von der Leyen: “È tempo di andare avanti con questo dossier”
La presidente della Commissione Ue vuole sbloccare lo stallo che finora ha impedito di approvare una direttiva presentata nel 2012 che mira a rafforzare la presenza femminile nei consigli di amministrazione delle aziende. La presidente della Commissione europea Ursula von...
G20 delle donne, Bonetti: accelerare su parità di genere. La commissaria Ue Dalli: “Bisogna cambiare cultura”
Al centro dei lavori i diritti delle donne, il lavoro e la situazione femminile in Afghanistan. Il messaggio di Draghi: garantire che le donne afgane mantengano i loro diritti. “La Presidenza italiana del G20 ha fortemente voluto questa Conferenza, in...
Ann Bernes: il senso di una politica estera al femminile
Quella che segue è un’intervista esclusiva di Euractiv Slovacchia ad Ann Bernes, Ambasciatrice Svedese per l’eguaglianza di genere e Coordinatrice per la Politica Estera Femminista. Il ministro degli Esteri svedese Margot Wallström ha annunciato la prima politica estera esplicitamente...
Alessia Mosca: “Parità di genere? In Italia il primo problema è l’occupazione femminile”
EURACTIV Italia ha intervistato Alessia Mosca, Segretario Generale dell’Associazione Italia-ASEAN e vice Presidente di Fuori Quota, già parlamentare europea e nazionale, in occasione dei 10 anni dall’approvazione in Italia della Legge Golfo-Mosca che ha riservato alle donne delle quote nei...
Alessia Mosca: “Dieci anni dopo la legge Golfo-Mosca c’è ancora molto da fare per la parità di genere”
EURACTIV Italia ha intervistato Alessia Mosca, Segretaria Generale dell’Associazione Italia-ASEAN e vice Presidente di Fuori Quota, già parlamentare europea e nazionale, in occasione dei 10 anni dall’approvazione in Italia della Legge Golfo-Mosca – che ha favorito la parità di genere...
Von der Leyen: “Vogliamo che l’Ue aderisca alla Convenzione di Istanbul”
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha espresso l’intenzione di portare l’Ue come istituzione ad aderire alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo, la presidente della Commissione Ue von...
La Turchia abbandona la convenzione di Istanbul. Le (deboli) reazioni Ue
Il governo di Erdoğan sabato (20 marzo) si è ritirato dalla Convenzione di Istanbul, che prende il nome proprio dalla capitale turca nella quale era stata firmata nel 2011. In Turchia, secondo il governo in carica, saranno le leggi nazionali,...
Violenza contro le donne: la Commissione avvia una consultazione
I dati sulla violenza domestica e di genere mostrano che l’Unione europea non offre maggiore sicurezza rispetto al resto del mondo, con un terzo della popolazione femminile vittima di abusi fisici e sessuali. Per questo, la Commissione ha da poco...
Il giusto mezzo: un’iniziativa per colmare il divario di genere
C’è una rivoluzione in atto in Italia. In poche ore, più di 20 mila persone hanno firmato una petizione per chiedere al premier Conte di investire a favore della parità di genere metà delle risorse del Next Generation Eu (Recovery...
Il Recovery Fund punti alla parità di genere
Non vedremo realizzata una piena parità di genere, almeno nel corso della nostra vita. Il Rapporto del World Economic Forum “Global Gender Gap 2020” è chiaro e diretto: non saremo in grado di raggiungere l’eguaglianza prima di 100 anni, in...
Covid-19 e giustizia di genere: quando la crisi diventa un’opportunità
Come i precedenti disastri, la crisi del coronavirus ha messo a nudo le disuguaglianze sistemiche di genere. È ora di ricostruire meglio e più equamente, scrivono Phumzile Mlambo-Ngcuka e Helena Dalli. Phumzile Mlambo-Ngcuka è la direttrice esecutiva delle Nazioni Unite...
Gentiloni: “Il dibattito sul Recovery Fund non sarà semplice”
Durante l’incontro della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo, il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha commentato il documento congiunto di Francia e Germania sul Recovery Fund, ma anche la parità di genere...