Non si potrà tornare alle abitudini passate dopo la pandemia e nessun tipo di pressione economica potrà portare a compromessi sulla salute delle persone, ha dichiarato il commissario europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevičius in un’intervista sulle conseguenze del Covid-19 e le...
Il discorso di fine anno del Presidente Mattarella come di consueto si è elevato al di sopra del chiacchiericcio politico con pochi messaggi chiari, volti a richiamare i cittadini e la classe dirigente alla responsabilità e alla coesione nazionale. Il...
L’anno che sta finendo rimarrà nella storia come uno dei peggiori di sempre, la pandemia ha generato delle profonde ferite che richiederanno tempo per essere rimarginate e centinaia di migliaia di lutti in tutto il mondo. Ma il 2020 si...
Domani è Natale, quale regalo ci piacerebbe trovare sotto l’albero? Un bel regalo potrebbe essere un maggior senso di responsabilità da parte di tutti, dai semplici cittadini ai rappresentanti di governo passando per gli opinion leader e la classe dirigente...
Se c’è un lato positivo nella pandemia che stiamo vivendo e nelle sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche è che per la prima volta tutti i Paesi dell’Unione Europea si ritrovano a essere uguali davanti alla portata devastante del Covid-19....
Nel pieno della seconda ondata, con le terapie intensive a rischio esaurimento posti letto, lo scostamento di bilancio che il governo si appresta a votare stanzia meno di 1 miliardo di euro, sugli 8 previsti, per il rafforzamento del comparto...
La Banca centrale europea ha avvertito mercoledì 25 novembre che l’interruzione prematura degli aiuti forniti dai governi in supporto alle economie colpite dalla pandemia potrebbe generare una reazione a catena, con il rischio di bancarotta e di blocco della ripresa....
Per superare lo stallo alcuni suggeriscono di ragionare sulla possibilità di un accordo intergovernativo per realizzare il Next Generation EU senza i Paesi recalcitranti. E il veto rischia di essere un boomerang per chi lo pone, ricorda il direttore di...
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Di fronte all’aumento della diffusione dei contagi e dopo le sconcertanti ammissioni da parte di quasi tutti i governi occidentali del fallimento generalizzato dei sistemi informatici di tracciamento dei contagi, non si può non rimanere costernati dalla nostra incapacità di...
La temuta seconda ondata della pandemia ci ha colti impreparati sia dal punto di vista della percezione sociale che, soprattutto, dal punto di vista medico. Il sistema sanitario nazionale non è stato adeguatamente rinforzato come invece si sarebbe potuto fare...
Con la curva dei contagi che continua a salire, uno dei problemi che risulta evidente per il Parlamento italiano è l’impossibilità di votare a distanza. Già due volte a ottobre non è stato possibile raggiungere il numero legale per l’approvazione...
Una pandemia va osservata da un punto di vista medico e scientifico. L’utilizzo di una prospettiva nazionale rende difficile prevenire le crisi e imparare da quello che accade altrove. E vale per l’Italia come per gli altri Paesi, scrive il...
A livello europeo spesso accadono cose poco pubblicizzate ma di grande impatto sulla vita comune dei cittadini europei, come il recentissimo SURE, lo strumento da 100 miliardi di euro adottato dal Consiglio europeo per contenere le ripercussioni sui lavoratori dovute...
Gli Stati membri dell’Ue continuano a non dar conto in modo adeguato alla Commissione europea dell’evoluzione della pandemia nei rispettivi Paesi, mettendo a rischio il tentativo di seguire un approccio unificato per affrontare una seconda ondata di contagi. “Ci rammarichiamo...
La crisi del Covid-19 è stata utilizzata come copertura per operazioni ibride nell’UE, ha dichiarato giovedì (24 settembre) il ministero dell’Interno bulgaro. Il report di EURACTIV Bulgaria. Il flusso di disinformazione, propaganda e notizie false si è intensificato durante la...
La sfida che il Covid-19 impone all’Italia e all’Europa in tema di euroscetticismo e sovranismo va letta alla luce di dinamiche dell’opinione pubblica che caratterizzano l’Italia e molti altri paesi ormai da diversi anni. Per euroscetticismo si intende un atteggiamento...
EURACTIV Italia ha intervistato Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Quali sono le priorità emerse dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente von der Leyen su cui la Rappresentanza concentrerà la propria azione? Alla luce delle...
Si avvicina l’approvazione da parte del Parlamento europeo del Qfp, Next Generation Eu e delle condizioni sullo stato di diritto. Si tratta di una partita decisiva per il futuro dell’Unione.
Secondo la Ong, l’Ue sarebbe colpevole di importare e consumare prodotti derivanti dalla distruzione della foresta amazzonica. Per protestare contro questa pratica, cinque attivisti hanno appeso uno striscione sulla facciata del palazzo della Commissione europea a Bruxelles.
Per le “Parole d’Europa”, oggi si parla di Green Deal. Si tratta del grande piano voluto dalla Commissione von der Leyen per una transizione ecologica dell’economia europea. Vi si inserisce anche il piano di rilancio dalla pandemia.
Il Presidente Mattarella è intervenuto al Forum Ambrosetti di Cernobbio sui temi europei. Per il Presidente della Repubblica di fronte alla pandemia “l’Unione ha mostrato la sua forza propulsiva, la sua capacità di ritrovare l’autentico spirito dei padri fondatori, basandosi...
Il governo francese ha dettagliato giovedì 3 settembre il suo piano di stimolo da 100 miliardi di euro per cancellare l’impatto economico della crisi del coronavirus nei prossimi due anni, mettendo a disposizione i soldi per investimenti pubblici, sussidi e...
Se il Green Deal europeo aveva senso dal punto di vista economico prima della crisi del Covid-19, “ha ancora più senso ora” perché aiuterà a rilanciare l’economia, ha detto Frans Timmermans, il vice-presidente della Commissione europea responsabile dell’azione per il...