About: Nicolas Schmit

Politica di coesione: l’Ue lancia una piattaforma pubblica sui progetti Ue
In occasione dell’8° Forum sulla coesione la Commissione europea ha lanciato la piattaforma “Kohesio”, che raccoglie tutte le informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti in tutti i 27 Stati membri finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal...
Smart working e diritto alla disconnessione: l’Ue chiede di tutelare i lavoratori
Per far sì che il diritto alla disconnessione sia garantito in tutti gli Stati membri, secondo la Commissione Ue, serve una direttiva a livello europeo che tuteli i lavoratori. Lo smart working si è diffuso prepotentemente in Europa a causa...
Sicurezza sul lavoro, via libera del Parlamento Ue a un nuovo quadro strategico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera mercoledì 9 marzo a un nuovo quadro strategico Ue per la salute e la sicurezza sul lavoro, che include maggiore protezione dei lavoratori dall’esposizione a sostanze pericolose, stress sul lavoro e infortuni...
Batterie, l’Ue stanzia 10 milioni di euro per riqualificare 800 mila lavoratori del settore
A margine della sesta riunione dell’Alleanza europea delle batterie è stata lanciata la European Batteries Academy, una sorta di scuola per riqualificare e formare i lavoratori del settore attraverso lo stanziamento di 10 milioni di euro dal bilancio. Secondo il...
I socialisti e democratici per una riforma dei Trattati verso un’Europa federale
In occasione del Panel dei cittadini europei della Conferenza sul futuro dell’Europa tenuto a Firenze, il Gruppo dei Socialisti e Democratici del Parlamento Europeo ha organizzato un grande evento di dibattito sul futuro dell’Europa cui hanno partecipato molte figure di...
Salario minimo, il Consiglio Ue approva la posizione negoziale della direttiva
Entusiasmo degli sloveni anche se sono state espresse perplessità dalla Danimarca, mentre i francesi prossimi alla presidenza Ue spingono per un successo dei negoziati prima delle elezioni presidenziali francesi nell’aprile 2022. Due settimane dopo che il Parlamento europeo ha approvato...
React-Eu, stanziati 11 miliardi di euro per la coesione nel 2022
La Commissione europea ha pubblicato l’assegnazione delle risorse per il programma React-Eu 2022 sulla politica di coesione. Saranno disponibili 11 miliardi di euro, che si aggiungono ai quasi 40 miliardi messi a disposizione per il 2021. Lo strumento principale per...
Politica di coesione, l’Ue declassa quattro regioni italiane nella classifica sullo sviluppo
Quattro regioni italiane sono retrocesse nella classificazione Ue sulla politica di coesione, che divide le zone in ‘più sviluppate’, ‘in transizione’ e ‘meno sviluppate’ per assegnare di conseguenza i fondi strutturali. Rispetto al periodo 2014-2020, la Sardegna scende nella categoria...
Sicurezza sul lavoro, l’Ue aggiorna le norme per i prossimi 7 anni
La Commissione riesaminerà la direttiva sui luoghi di lavoro e quella sugli apparecchi per schermi di visualizzazione, aggiornerà i limiti di esposizione a sostanze pericolose e preparerà un’iniziativa relativa alla salute mentale. In Europa ogni anno muoiono più di 200.000...
Ferrovie, Schmit: “Bisogna fornire ai lavoratori le nuove competenze digitali”
La digitalizzazione del settore ferroviario creerà “lavori di qualità”, ma molti lavoratori dovranno sviluppare nuove competenze per rispondere alle esigenze della nuova tecnologia, secondo il commissario Ue per il lavoro Nicolas Schmit. “L’automatizzazione e la digitalizzazione possono e devono creare...
Sure, circa 30 milioni di lavoratori aiutati nel 2020
Secondo il primo report della Commissione europea sull’efficacia del meccanismo Sure, sarebbero tra 25 e 30 milioni i lavoratori che ne hanno beneficiato nel 2020, ovvero circa un quarto degli occupati totali nei Paesi coinvolti. Nel primo bilancio pubblicato dalla...
Occupazione, gli obiettivi Ue per il 2030: 78% di occupati e meno 15 milioni di poveri
Avere “almeno” il 78% di occupati nella popolazione di età compresa tra i 20 e i 64, ridurre di almeno 15 milioni il numero di persone a rischio povertà e fare in modo che almeno il 60% di tutti gli...
Pilastro sociale, il vertice europeo di maggio si concentrerà sui giovani
La Commissione europea vuole promuovere una “forte dimensione sociale” al vertice di maggio a Porto, come parte della strategia della presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue. Sarà posta un’attenzione particolare ai giovani, che stanno affrontando un periodo difficile per via del...
Scuola, la Commissione Ue chiede di investire per ridurre le disuguaglianze dovute alla Dad
La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di investire in materiali e formazione per “mitigare le disuguaglianze tra i bambini”, evidenziate dal ricorso alla didattica a distanza durante la pandemia di Covid-19. La didattica a distanza è stata adottata...
Salario minimo, la Commissione Ue spinge verso una maggiore equità
L’esecutivo propone un quadro normativo per rafforzare la contrattazione collettiva, ma non impone l’introduzione di livelli salariali minimi. Materia di competenza degli Stati membri. La Commissione europea ha pubblicato una direttiva per spingere gli Stati membri ad adottare una forma...
Schmit: “L’Ue deve fermare l’aumento di posti di lavoro di bassa qualità a causa della crisi”
Pur avendo un impatto molto forte su tutti i settori dell’economia, la crisi da COVID-19 ha colpito i giovani in modo particolarmente duro. Il commissario Nicolas Schmit ha parlato con EURACTIV degli sforzi dell’esecutivo Ue per affrontare questa sfida e...
Lavoratori stagionali da invisibili a untori: l’Ue fissa delle linee guida per tutelarli
La pandemia ha reso ancora più precarie le loro condizioni. L’esecutivo di Bruxelles ha quindi deciso di presentare degli orientamenti per proteggere questa manodopera indispensabile, ma completamente priva di garanzie. Il coronavirus li ha bloccati alle frontiere per mesi. Poi...
Ue, Schmit: “Il futuro dell’Europa non sono stipendi bassi e lavori precari”
L’UE sta affrontando la peggiore recessione della storia a seguito dell’epidemia di Covid-19. Per evitare che la crisi si trasformi in un’emergenza sociale, il blocco deve affrontare questioni come la sicurezza del lavoro, il salario minimo o le opportunità giovanili,...
Normativa Ue sul reddito minimo: una misura di sicurezza sociale urgente dopo il Covid-19
La prossima presidenza tedesca dell’UE intende prendere un’iniziativa per una normativa quadro europea relativa ai sistemi di reddito minimo. Shannon Pfohman esamina come dovrebbe essere. La crisi della Covid-19 ha messo in luce le debolezze dei diversi stati sociali europei,...
Lavoro, dalla Commissione europea l’esortazione a garantire salari dignitosi
L’Unione Europea è stata particolarmente colpita dalla pandemia e a risentirne sono state le imprese, ma anche le famiglie. Ecco quindi che si rende necessario garantire ai lavoratori un salario minimo che garantisca uno stile di vita dignitoso e favorisca...
Sostenibilità, digitale ed equità sociale: la strategia per il prossimo semestre europeo
La Commissione ha presentato la strategia per il prossimo semestre europeo, comprensiva di misure a breve termine, per combattere le emergenze, e a breve-medio termine, per “realizzare una crescita sostenibile e inclusiva che favorisca la transizione verde e la trasformazione...