About: Margaritis Schinas

Covid-19, la Commissione Ue invita gli Stati membri a prepararsi per la prossima fase della pandemia
L’Ue ha proposto una serie di azioni che gli Stati membri dovrebbero compiere per gestire al meglio l’attuale fase della pandemia di Covid-19 e prepararsi al futuro. Tra queste, proseguire con le vaccinazioni e investire nei sistemi sanitari. La Commissione...
Guerra in Ucraina: l’Ue propone di usare i fondi di coesione per aiutare i rifugiati
La Commissione europea ha proposto martedì 8 marzo il pacchetto Azione di coesione per i rifugiati in Europa (Care), che permetterà a Stati membri e regioni di sostenere le persone in fuga dall’Ucraina. La proposta consente di reindirizzare facilmente i...
Area Schengen, controlli interni alle frontiere per massimo due anni in caso di emergenza
La Commissione europea ha proposto martedì 14 dicembre norme aggiornate per la gestione dell’area Schengen. La novità principale è la possibilità di reintrodurre controlli alle frontiere interne in caso di emergenza. L’avvento della pandemia ha portato nuovamente in risalto il...
Covid, il commissario Schinas: il Consiglio UE è “un’opportunità” per discutere dell’obbligo vaccinale
Non c’è occasione migliore per discutere la questione della vaccinazione obbligatoria in tutta Europa del prossimo Consiglio dell’UE del 16-17 dicembre, ha detto giovedì 9 dicembre il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, alla riunione annuale della rete EURACTIV a...
Migranti, l’Ue propone una lista nera di operatori di trasporto coinvolti nel traffico di esseri umani
La Commissione europea ha proposto la creazione di una lista nera di operatori di trasporto che sono coinvolti nel traffico di esseri umani e nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in particolar modo legati alla situazione al confine tra Bielorussia e Polonia....
La Commissione Ue presenta la prima strategia contro l’antisemitismo
La Commissione europea ha presentato martedì 5 ottobre la sua prima strategia per combattere l’antisemitismo e promuovere la vita ebraica, per fronteggiare l’aumento recente degli episodi di odio contro gli ebrei. La nuova strategia dell’esecutivo Ue si fonda su tre...
Immigrazione illegale, l’Ue vuole bloccare finanziamenti e visti per i Paesi che incoraggiano le partenze
Per contrastare il traffico di essere umani Bruxelles vuole colpire gli Stati che favoriscono l’immigrazione illegale, tagliando i finanziamenti destinati a questi Paesi e i visti. È questa la principale proposta del piano d’azione europeo contro il traffico di migranti,...
La ministra ungherese attacca Schinas: vuole “nascondere” il tema dell’immigrazione agli elettori tedeschi e francesi
La ministra della Giustizia ungherese, Judit Varga, si è scagliata contro il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas dopo l’intervista a EURACTIV in cui quest’ultimo ha spiegato che il tanto atteso patto europeo sull’immigrazione dovrebbe essere approvato dopo le elezioni...
Erasmus, arriva la nuova app per gli studenti: si può fare domanda con lo smartphone
L’Erasmus diventa sempre più digitale. Martedì 21 settembre la Commissione ha lanciato la nuova applicazione Erasmus+, che sarà disponibile nelle lingue di tutti e 27 i Paesi membri. L’applicazione, rilasciata per la prima volta il 13 giugno 2017, in occasione...
Le Capitali – Un accordo sul patto sui migranti è atteso dopo le elezioni francesi, dice il Commissario UE Schinas
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Olimpiadi, l’Ue vuole che la sua bandiera venga sventolata durante la cerimonia di apertura
Domenica 18 luglio il commissario europeo Margaritis Schinas e il primo ministro sloveno Janez Janša hanno dichiarato di aver chiesto agli atleti della Slovenia, che attualmente detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, di poter portare la bandiera dell’Ue,...
Cultura, Green pass e riaperture graduali per una ripresa in sicurezza
La Commissione europea ha pubblicato una serie di misure per la riapertura e la ripresa del settore culturale nell’Ue. Con il miglioramento della situazione epidemiologica si rende necessario un sistema per garantire che la cultura riparta in sicurezza. Il settore...
Cosa abbiamo imparato dalla pandemia? L’Ue vuole un ruolo più forte di Ema e un Capo epidemiologo
“Uscire rafforzati dalla pandemia: agire in base ai primi insegnamenti tratti” è il titolo di una sorte di decalogo della Commissione europea sulle “lezioni” che la crisi del Covid-19 ha impartito al vecchio continente. In parallelo, anche i ministri della salute...
Commissione Ue: la Conferenza sul futuro dell’Europa deve parlare ai cittadini, non alla “bolla di Bruxelles”
Il vicepresidente della Commissione Ue per lo stile di vita europeo, Margaritis Schinas, ha dichiarato che la Conferenza sul futuro dell’Europa dovrà concentrarsi sui “cittadini veri e propri”, non soltanto sulla “bolla di Bruxelles”. La Conferenza sul futuro dell’Europa “dovrebbe...
Carta blu Ue, nuove regole per i lavoratori altamente qualificati provenienti dall’estero
Parlamento e Consiglio europeo hanno trovato un accordo lunedì 17 maggio sulle nuove regole per l’ingresso e la residenza dei lavoratori extracomunitari altamente qualificati nell’Ue, secondo la direttiva della Carta blu. La Commissione europea ha accolto con soddisfazione l’accordo trovato...
Superlega, l’Ue è contraria: “Non rispetta i nostri valori di inclusione”
La nascita della Superlega europea, competizione fondata da 12 club calcistici provenienti da Regno Unito, Italia e Spagna, è stata accolta con polemiche e scetticismo da tutto il mondo sportivo e istituzionale, compresa l’Unione europea. Nella notte tra il 18...
Erasmus+, 28 miliardi di euro per la mobilità e l’apprendimento
La Commissione europea ha adottato giovedì 25 marzo il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027. Il budget sarà di 26,2 miliardi di euro, più altri 2,2 miliardi provenienti dagli strumenti esterni dell’Ue. Il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027 vede...
L’Ue agli Stati: “Bisogna vaccinare il 70% degli adulti entro l’estate”. Ma Pfizer è in ritardo
“L’Ue chiede agli Stati membri di vaccinare l’80% degli operatori sanitari e gli ultraottantenni entro marzo, ed il 70% degli adulti entro l’estate”. Lo spiega il vicepresidente della Commissione Ue, Margaritis Schinas, presentando la nuova comunicazione pubblicata dalla Commissione per...
Cipro scommette sulla presidenza portoghese per un accordo sull’immigrazione
“Non c’è Stato membro dell’Ue migliore del Portogallo per portare avanti con successo i negoziati sul Patto europeo sulla migrazione e l’asilo”, ha detto mercoledì (6 gennaio) il ministro degli Esteri cipriota Nikos Christodoulides. Il primo gennaio 2021 c’è stato...
Sicurezza informatica, Bruxelles rafforza le regole per difendersi da attacchi e interferenze
La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare le reti e le infrastrutture critiche su tutto il territorio dell’Unione. L’Ue è da tempo bersaglio di attacchi informatici su scala globale e deve rafforzare le sue capacità...
Terrorismo, la Ue estende il mandato di Europol per rafforzare i controlli di frontiera
Una scelta, quella della Commissione europea, che rientra nella più ampia strategia antiterrorismo dell’Unione, stimolata anche e soprattutto dai recenti attacchi terroristici in Francia ed Austria. La proposta dell’Ue e i limiti posti dagli Stati nazionali. Ampliamento del mandato dell’Agenzia...
Migranti, il nuovo patto per l’integrazione e le ambizioni dell’Ue
Il 24 novembre la Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di linee guida sull’integrazione dei migranti nella società europea. Secondo la Commissione serve infatti che gli Stati facciano un miglior lavoro in merito. I critici sottolineano però che il...
Nuovi standard di sicurezza per pc e smartphone: la proposta della Presidenza tedesca
Euractiv.com ha potuto visionare il progetto di conclusioni del Consiglio Ue in materia di cybersicurezza. Il testo della Presidenza tedesca sostiene che si debba rafforzare la sicurezza informatica dei dispositivi connessi e sostiene la necessità di introdurre misure più solide...