About: Macron

Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la...
Il nuovo paradigma politico delle elezioni francesi
A qualche giorno di distanza dalla rielezione di Macron all’Eliseo è più facile analizzare il significato e le implicazioni di questo evento. Sebbene il confronto finale sia stato giocato dagli stessi protagonisti di 5 anni fa, profondamente diverso è il...
Adesso gli Stati Uniti d’Europa
La rielezione di Macron alla Presidenza francese apre da oggi un’autostrada a chi ha osato sperare nella trasformazione, sempre troppo tardiva, della UE (o parte di essa) in una federazione europea. Dopo la pandemia, la guerra alle porte di casa...
Presidenziali francesi, Le Pen e Macron affilano le armi per il confronto tv di questa sera
A 5 anni di distanza dal primo confronto, i candidati alle presidenziali francesi, Le Pen e Macron, tornano a sfidarsi nel faccia a faccia televisivo di questa sera in diretta su Tf1 e France 2 a partire dalle ore 21:00....
Elezioni presidenziali in Francia 2022: confusione, rischi e incertezze
Nelle presidenziali francesi torna il duello tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non sarà un remake del 2017. Per tre motivi: la confusione della campagna in materia costituzionale, l’importanza dei partiti estremisti sia di destra che di sinistra, la...
EU2: il progetto dell’Università Roma Tre per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
Abbiamo chiesto al Professor Masini, docente a Roma Tre e Direttore Editoriale di Euractiv Italia, ma soprattutto coordinatore accademico di un progetto Jean Monnet che sta per concludersi, di fare con noi il punto su luci ed ombre di quella...
Le ambizioni del breve semestre francese di presidenza UE
Il semestre francese di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea si preannuncia ambizioso, ricco di appuntamenti cruciali ma di breve durata perché ad aprile si terranno in Francia le elezioni presidenziali cui seguiranno a giugno quelle legislative, con tutte le incognite...
Mattarella alla Sorbona: “Francia, Italia, Europa. Il nostro futuro”. Il discorso integrale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso all’Università Sorbona di Parigi, che EURACTIV Italia pubblica qui integralmente. Signora Ministro dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione, Rettore della regione accademica Île-de-France, Rettore dell’accademia di Parigi, Cancelliere delle università...
La propaganda anti-Ue di Orbán sui giornali di destra europei (con la pubblicità a pagamento)
Il premier ungherese ha acquistato degli spazi pubblicitari a pagamento sui giornali europei di destra per promuovere la propria visione dell’Europa. A notare l’azione di Orbán e le similitudini con quello che fece due anni fa il Presidente francese Macron...
L’Italia di Mario Draghi: garante e costruttore in Europa
È un’Italia europea quella che ha in mente Mario Draghi, consapevole della collocazione del nostro Paese e del suo potenziale ruolo di cerniera fra il motore franco-tedesco e la dimensione mediterranea. Senza dimenticare il ruolo di guida del G20 durante...
Il Parlamento europeo all’Egitto: verità per Giulio Regeni e libertà per Patrick Zaki
Il Parlamento Europeo vota una risoluzione sulla violazione dei diritti umani in Egitto con 434 a favore, 49 contrari e 202 astenuti. L’istituzione che rappresenta i cittadini europei si esprime in maniera netta sull’omicidio Regeni e sulla richiesta di liberazione...
La settimana di Macron
In questa settimana il Presidente Macron ha conquistato le prime pagine dei mass media per una serie di avvenimenti, l’ultimo dei quali è stata la recente rivelazione della sua positività asintomatica al Covid-19, con le inevitabili conseguenze annesse, che rischia...
Il tiro alla fune invisibile tra Parigi e Berlino sulla Brexit
Mancano ormai quattro mesi al termine del periodo di transizione concordato nel quadro dell’accordo di recesso con l’Unione Europea: dal primo gennaio 2021 il Regno Unito cesserà in tutto e per tutto di essere parte dell’Unione Europea. Quattro mesi e...
La Francia è l’alfiere d’Europa contro l’assertività della Turchia
Si riaccende lo scontro su vari fronti tra due pesi massimi, la Francia di Emmanuel Macron e la Turchia di Recep Tayyip Erdogan: dal Mediterraneo orientale al Libano fino alla Libia. Ma anche sui temi dell’identità e della religione. Aphrodite,...
Il dibattito presidenziale Usa e la sicurezza europea
La politica estera è stata la grande assente in un dibattito di livello infimo. Tutto ciò richiama l’urgenza per l’Ue di dotarsi di una vera politica estera per difendere i propri interessi e valori sulla scena internazionale. Il presidente degli...
Ue-Mercosur, 30 Ong francesi chiedono a Macron di abbandonare l’accordo
Parigi – Circa 30 organizzazioni non governative con sede in Francia hanno chiesto al Presidente Emmanuel Macron di “abbandonare definitivamente” l’accordo tra l’Unione europea e il Mercosur, che a loro avviso avrebbe un impatto “disastroso” sul clima, le foreste e...
Integrazione europea: dopo i discorsi di Scholz e Mattarella la palla è nel campo della Francia
Nell’arco di pochi giorni Germania e Italia hanno preso posizioni chiare e avanzate riguardo alla necessità di procedere in modo coraggioso e spedito nel rafforzamento dell’Unione Europea nel quadro di importanti appuntamenti di dibattito di due dei maggiori think tank...
Atene smentisce l’annuncio della Nato: nessun colloquio con Ankara
Le tensioni con la Turchia sono sempre più forti e il puzzle nel Mediterraneo orientale si complica dopo che la Grecia ha smentito l’annuncio da parte della Nato dell’avvio del dialogo con la Turchia. Giovedì 3 settembre il Segretario generale...
Macron sfida la Turchia, con o senza l’UE
La Francia aumenterà la sua presenza militare nel Mediterraneo orientale: l’annuncio è arrivato mercoledì (12 agosto) direttamente dal presidente Emmanuel Macron, il quale ha invitato la Turchia a fermare le prospezioni di petrolio e gas in acque controverse che hanno...
Recovery Plan: un successo (con qualche ombra) che rilancia l’Unione
È stato osservato che quello che si è concluso all’alba di martedì scorso, dopo quattro giorni di estenuanti negoziati è stato il Consiglio europeo più lungo della storia di questi vertici dopo quello di Nizza del 2000. E certamente durante...
A Bruxelles ha vinto l’Europa e hanno perso i nazionalisti
Il compromesso raggiunto sulla Next Generation EU, pur con tutti i limiti di un compromesso necessario e realizzabile, è stato un grande successo per l’Europa e per tutti coloro che chiedevano un grande intervento dell’UE contro gli effetti deleteri, non...
Consiglio dell’UE, la presidenza tedesca tra aspettative e realtà
Molte aspettative sono state poste sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’UE. Ci si aspetta infatti da Angela Merkel che completi una serie di nodi difficili da sciogliere, come il Recovery Fund, ma anche l’integrazione nella difesa. In realtà è importante...
Europa: non può fare tutto la Merkel!
Il crepuscolo politico della Merkel, al suo ultimo mandato da Cancelliera tedesca, è anche il momento che definirà la sua eredità politica e il suo posto nella storia, perché avviene al culmine di una crisi senza precedenti. Nei prossimi 6...