About: Luigi Di Maio

Politica estera e immigrazione, per Baerbock serve un’Ue a due velocità e lo stop al principio dell’unanimità
Mettere fine al principio dell’unanimità in politica estera, e “andare avanti con coloro che vogliono lavorare insieme” anche in materia di immigrazione, per superare i veti che paralizzano le decisioni dell’UE in ambiti fondamentali. È la posizione espressa lunedì 11...
Difesa, Di Maio: l’accordo Usa-UK-Australia rende necessaria un’alleanza europea
L’accordo sulla difesa tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito rilancia con urgenza la necessità di “una Difesa europea che preveda anche un coordinamento dell’industria continentale”, ha detto il ministro italiano degli Esteri, Luigi Di Maio, in un’intervista pubblicata venerdì...
Afghanistan, G7: rispettare i diritti di donne e bambini. Di Maio: “Serve un G20 ad hoc”
Per i ministri degli Esteri del G7 serve una risposta internazionale alla crisi. Il titolare della Farnesina pensa a una riunione per coinvolgere Russia, Cina e Turchia. Draghi sente Putin e Macron. I talebani devono garantire un corridoio sicuro per...
Afghanistan, Borrell: “Dobbiamo parlare con i talebani perché hanno vinto la guerra”
“Dovremo metterci in contatto con le autorità a Kabul, chiunque ci sia, i talebani hanno vinto la guerra quindi dobbiamo parlarci, per discutere ed evitare un disastro migratorio e una crisi umanitaria”, oltre che “evitare che torni il terrorismo”, ha...
Stabilità del Mediterraneo, il ministro Di Maio: “Servono cooperazione, integrazione e opportunità”
Per il titolare degli Esteri italiano la “stabilizzazione regionale” è una “priorità strategica” per una macro-regione che ha molte opportunità, ma che è segnata da incertezze e contesti molto diversi tra loro, alcuni dei quali colpiti da guerre. Il tema...
Libia, Di Maio: “Le imprese italiane possono essere protagoniste della ricostruzione del Paese”
Al primo business forum Italia-Libia, a cui ha presenziato anche il premier di Tripoli Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha illustrato il sostegno che l’Italia porta al Paese arabo. Il rilancio del partenariato tra...
Balcani occidentali, Di Maio: “Serve più impegno verso l’allargamento”
Al Consiglio affari esteri di lunedì 10 maggio, il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio si è espresso con forza a favore di passi in avanti per l’allargamento dell’Ue ai Balcani occidentali, una partita che deve essere portata avanti...
Lo Stato (di grazia) dell’Unione
È affascinante assistere ogni anno a The State of the Union, l’iniziativa di riflessione ed incontro fra i massimi esponenti delle istituzioni europee, società civile ed accademia, organizzata dall’Istituto Universitario Europeo per fare il punto sullo stato di salute dell’integrazione...
Embargo armi in Libia: estesa la missione Ue Irini fino al 2023
Almeno altri due anni di durata per l’operazione militare nel Mediterraneo che vigila sullo stop dell’Onu alle armi verso il Paese, devastato dalla guerra civile da ormai dieci anni e terreno fertile per il traffico di armamenti. L’Unione europea ha...
La Commissione Ue approva gli aiuti da 63 milioni di euro al settore fieristico italiano
Il regime di aiuti proposto dal governo italiano per sostenere le attività del settore fieristico ha ricevuto il via libera della Commissione europea, che non ha riscontrato distorsioni della concorrenza. Il piano da 63 milioni di euro servirà a coprire...
Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione comune. Parte il 9 maggio
La firma dell’accordo inter-istituzionale da parte di Ursula von der Leyen, David Sassoli e Antonio Costa in rappresentanza di Commissione, Parlamento e Consiglio dell’UE segna l’avvio formale del percorso della Conferenza sul futuro dell’Europa, che partirà il prossimo 9 maggio,...
Caso Regeni, anche l’Ue chiede spiegazioni all’Egitto
Al Consiglio dei ministri degli Affari esteri dell’Ue di lunedì 25 gennaio si è discusso dell’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore italiano rapito in Egitto cinque anni fa e poi torturato e ucciso. “Il dialogo con Il Cairo non può...
Alexei Navalny arrestato in Russia. Le reazioni dei leader europei
Massiccia ondata di solidarietà e protesta contro la nuova detenzione del principale oppositore anti-Cremlino, tornato in patria cinque mesi dopo l’avvelenamento. L’assordante silenzio dei nazional-sovranisti. Il dissidente anti-Putin Alexei Navalny è stato arrestato nella giornata di domenica 17 gennaio, dopo...
Le Capitali – Il Movimento 5 Stelle chiude la porta a una coalizione con Forza Italia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Mike Pompeo in visita in Italia, ma non viene ricevuto dal Papa
Mike Pompeo, Segretario di Stato cioè ministro degli Esteri americano, ha in corso un tour europeo che lo sta portando a numerosi incontri in varie capitali europee. Un tour che ha sia finalità tipiche della politica estera, ma ha anche...
Libia: le missioni di Borrell e Di Maio a Tripoli
Al centro i colloqui con i rappresentanti del governo libico riconosciuto e della National Oil Corporation, ma sullo sfondo rimangono limiti e tensioni irrisolte. Visita diplomatica a Tripoli per l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue Borrell,...
Rimpatri e difesa dei confini: grande assente al meeting di Tunisi è la politica europea sulle migrazioni
11 milioni di euro per il controllo dei confini, ripresa dei rimpatri in Tunisia dall’Italia. Il meeting di Tunisi che ha visto impegnati Luciana Lamorgese, Luigi di Maio, il presidente tunisino Kais Saied e due commissari europei ha ribadito la...
Tunisia, crisi economica e lo spettro dell’instabilità sociale e politica
Nel 2020, secondo i dati del ministero dell’Interno aggiornati al 3 agosto, sono arrivati sulle coste siciliane 5806 cittadini tunisini. Rispetto allo stesso periodo del 2019 gli arrivi in Italia dalla rotta del Mediterraneo centrale sono in netto aumento. In...
Toni trionfali e qualche critica: le reazioni italiane all’accordo sul Recovery Fund
Le forze di governo rivendicano una vittoria per l’Italia, che si vede confermata come principale paese beneficiario del Recovery Fund: 209 miliardi che sembrano mettere d’accordo tutti, o quasi. Dopo una maratona durata quattro giorni il Presidente del Consiglio, Giuseppe...
Guerra in Libia, Borrell e ministri Ue: “Fermare subito le ostilità”
Il capo diplomatico dell’Ue e i ministri degli Esteri di Italia, Francia e Germania hanno esortato tutte le parti in lotta in Libia a fermare immediatamente le operazioni militari e a rispettare il cessate il fuoco. L’alto rappresentante dell’Ue Josep...
Anche l’Europa e i cittadini si aspettano serietà e rispetto
Il dibattito in Italia sul Next Generation Europe si colloca per ora ad un livello abbastanza basso. Non si discute di una visione di lungo periodo per il Paese. Sembra mancare la consapevolezza che gli aiuti europei saranno una tantum...
Covid-19: mettiamoci nei panni degli altri
Per Kant il giudizio è la capacità di guardare le cose da una prospettiva diversa dalla propria, di mettersi nei panni degli altri. Vorrei invitare i lettori a farne uso con riferimento a quanto sta avvenendo in Italia e in...
Aiuti e smarrimento: l’opinione pubblica italiana fra Cina e Unione europea
Nei primi mesi del 2020, quando il Covid-19 sembrava essere un problema circoscritto alla sola Cina, in molti avevano visto nell’epidemia il colpo fatale che avrebbe messo fine al “Sogno cinese” di Xi Jinping e alle aspirazioni di Pechino in...