About: Libia

L’UE, la grande assente in politica estera
Su tutti i media si parla molto dei recenti incontri di Draghi di Di Maio con il premier libico Dabaiba e i vertici del nuovo governo di unità nazionale per discutere della riconciliazione nazionale libica, di cooperazione politica ed economica...
La crescente instabilità dell’Area di vicinato e l’impotenza dell’UE
Libia, Turchia, Ucraina, Medio Oriente, si moltiplicano tutto intorno all’Europa i focolai di crisi, e mentre l’amministrazione Biden si adopera per riallacciare il dialogo con gli storici alleati, chiede in cambio a ciascuno di essi maggior collaborazione e chiarezza di...
Il fallimento della missione di Borrell in Russia
La missione diplomatica in Russia dell’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell si è rivelata un fallimento. Al di là delle critiche per l’oggettivo fallimento occorre riconoscere che lo stato attuale dei rapporti...
L’UE e la questione della politica di sicurezza e difesa
In un mondo sempre più insicuro, di fronte alle minacce terroristiche, alle crisi politiche e militari dell’area di vicinato e al mutare degli equilibri di potere globali è sempre più urgente che l’UE si liberi dell’illusione dell’ombrello americano e diventi...
Le crescenti tensioni geopolitiche ai confini dell’UE
Nuove tensioni si aggiungono a quelle già esistenti ai confini dell’Unione che non ha strumenti efficaci per contrastarle o per costringere i contendenti a sedersi al tavolo delle trattative.
I difficili equilibri tra Ue e Russia
Molteplici sono le questioni aperte sullo scenario internazionale che vedono contrapposte l’UE e la Russia, eppure l’una ha bisogno dell’altra e viceversa, purché l’UE trovi una posizione univoca su cui basare i rapporti con il vicino orientale.