Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Si riaccende lo scontro su vari fronti tra due pesi massimi, la Francia di Emmanuel Macron e la Turchia di Recep Tayyip Erdogan: dal Mediterraneo orientale al Libano fino alla Libia. Ma anche sui temi dell’identità e della religione. Aphrodite,...
Una delle sfide fondamentali per l’Unione europea sul piano internazionale è legata ai rapporti con la Russia. Ma gli Stati membri hanno spesso visioni diverse al riguardo, l’Ue non ha ancora una strategia chiara e ciò è deleterio per la...
I primi otto mesi del 2020 hanno rappresentato un periodo molto intenso, e dai risvolti a tratti inattesi, per il conflitto libico che continua a ondate dal 2011. Tra tentativi diplomatici falliti, il ribaltamento degli equilibri militari sul terreno, l’ingresso...
In un mondo complesso e interdipendente – in cui la pandemia è solo l’ultima dimostrazione di quanto forte sia l’interconnessione tra tutte le parti del mondo – molte persone preferiscono ignorare la complessità e affidarsi a ricette apparentemente semplici e...
Il mondo è sempre pieno di paradossi. Il clima vacanziero di agosto spinge i cittadini occidentali – che pur non sentendosi tali, sul piano storico e mondiale sono “ricchi” – nei luoghi di vacanza, incuranti della pandemia, con i contagi...