About: Libia

Libia: scontri a Tripoli, dopo il ritiro del governo Bashaga si torna ad una “cauta calma”. Bruxelles preoccupata
Ore di tensioni e violenze dopo l’annuncio e l’arrivo nella capitale dell’esecutivo di Tobruk sostenuto dal generale Khalifa Haftar. Gli scontri sono terminati, ma la tensione resta molto alta. L’ingresso a Tripoli del governo libico di Tobruk, guidato da Fathi...
Libia, Draghi: “Il popolo si esprima con elezioni libere e credibili”
A Parigi si è tenuta la Conferenza internazionale sulla Libia, co-presieduta da Italia, Francia, Germania e Onu. Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha chiesto l’impegno della comunità internazionale per garantire elezioni libere. Intervenendo alla Conferenza, Draghi ha chiesto...
In Libia c’è maggiore stabilità politica ma aumenta l’esodo dei migranti
Anche se la violenza nel paese nordafricano è diminuita, il numero di persone che fuggono verso l’Europa, intercettate fino ad ora, secondo gli esperti è raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2020. Le motivazioni. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim)...
Amnesty: l’Ue è “complice” delle violenze e dei crimini in Libia
Ieri (giovedì 14 luglio), Amnesty International ha dichiarato che i migranti detenuti nei campi di detenzione libici sono soggetti a orribili violenze sessuali per mano delle guardie, tra cui l’essere costretti a barattare il sesso con acqua pulita, cibo e...
Migranti, il Consiglio Ue lavora per migliorare la cooperazione con i Paesi di transito
Al Consiglio affari esteri del 7 e 8 giugno si è discusso di come migliorare la cooperazione con i Paesi di transito nel nuovo Patto per la migrazione e l’asilo, oltre a valutare la strategia Schengen migliorata e affrontare il...
Libia, Di Maio: “Le imprese italiane possono essere protagoniste della ricostruzione del Paese”
Al primo business forum Italia-Libia, a cui ha presenziato anche il premier di Tripoli Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha illustrato il sostegno che l’Italia porta al Paese arabo. Il rilancio del partenariato tra...
Da Draghi a Mitsotakis: leader Ue in Libia per salvaguardare gli interessi strategici
Il presidente del Consiglio Mario Draghi e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis martedì (6 aprile) sono stati in visita ufficiale a Tripoli. Prima di loro altri leader Ue si sono recati in Libia per portare il proprio sostegno al...
Diritti umani: volano sanzioni tra Unione europea e Cina
Adottati (dopo oltre trent’anni dall’ultima volta) provvedimenti contro esponenti Rpc per lo Xinjiang, ma Pechino risponde con la stessa moneta. Azioni contro i golpisti in Birmania e anche contro Russia, Sud Sudan, Eritrea, Libia e Corea del nord. Era nell’aria...
Embargo armi in Libia: estesa la missione Ue Irini fino al 2023
Almeno altri due anni di durata per l’operazione militare nel Mediterraneo che vigila sullo stop dell’Onu alle armi verso il Paese, devastato dalla guerra civile da ormai dieci anni e terreno fertile per il traffico di armamenti. L’Unione europea ha...
Turchia-Ue, sarà l’anno della distensione? I temi aperti tra Bruxelles e Ankara
I colloqui nel passato weekend tra la Von der Leyen ed Erdogan fanno pensare ad un nuovo corso nelle relazioni dopo gli attriti del 2020, ma sono molti i conti in sospeso con Ankara. Le critiche turche ai negoziati Ue...
Lo “chef di Putin” denuncia Navalny per diffamazione
Un imprenditore vicino a Putin, Yevgeny Prigozhin, ha citato in giudizio il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny e un suo alleato politico per diffamazione, secondo quanto riportato dal tribunale di Mosca. La causa è apparsa il 22 dicembre sul sito...
Guerra in Libia: si dimette il nuovo inviato Onu Mladenov
Il Consiglio di sicurezza lo aveva nominato su proposta del Segretario generale, ma nella giornata di martedì è arrivata la rinuncia, giunta tra l’altro in una fase delicata e cruciale tra ‘cessate il fuoco’ e percorso per le elezioni. Nickolay...
Dieci anni dalle Primavere arabe, il deputato El Jammali: “L’Ue sostenga la democrazia a Tunisi”
Il deputato e già membro del governo tunisino traccia un bilancio nel decimo anniversario della “Rivoluzione dei Gelsomini”, che portò alla destituzione del dittatore Ben Ali ed aprì alle rivolte in gran parte del mondo arabo e maghrebino. Era il...
Turchia-UE: una via d’uscita dalla crisi nel Mediterraneo orientale
Non c’è solo il veto ungherese e polacco a bilancio pluriennale e Recovery Fund da sbloccare: fra i temi all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 10-11 dicembre prossimo, i capi di Stato e di governo parleranno anche di Turchia...
Turchia, fonti di Bruxelles: “Se l’Ue si mostra unita, Erdogan farà un passo indietro”
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan farà un passo indietro rispetto alla sua posizione aggressiva nei confronti dell’Europa “appena l’Ue darà un segno di unità”, ha dichiarato una fonte a Bruxelles a Euractiv.com. “L’Europa ora capisce che Erdoğan sta usando...
Accordo elezioni in Libia, Borrell: “Opportunità da non perdere”
L’Alto rappresentante Ue è fiducioso sul buon proseguimento della decisione, arrivata dopo giorni di trattative che seguono il cessate il fuoco di fine ottobre. Prevista una road map che porti il Paese al voto tra 18 mesi. “Un passo importante...
Libia, Amnesty: “Le politiche dell’Ue intrappolano migliaia di persone in un circolo vizioso di crudeltà”
Nel rapporto “Tra la vita e la morte”, pubblicato oggi, l’Ong raccoglie nuove prove degli abusi subiti dai migranti ed esorta l’Europa a riconsiderare la collaborazione con le autorità libiche. Sono sempre di più i migranti e rifugiati che vengono...
Le Capitali – L’Italia riduce di un terzo il numero dei parlamentari
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV . Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella...
Ue, stallo sulle sanzioni alla Bielorussia per il no di Cipro
Il governo di Nicosia ha posto come condizione indispensabile al raggiungimento di un’intesa l’approvazione delle sanzioni contro la Turchia. La questione sarà ridiscussa al prossimo vertice dei leader Ue. La riunione dei ministri degli Esteri dell’Unione europea si conclude con...
Vertice del Mediterraneo, sul tavolo il Patto per le migrazioni e i fondi Ue
Ajaccio (Francia) – La situazione in Libia, Libano e nel Mediterraneo orientale, il futuro Patto per la migrazione e l’asilo e i fondi europei che entreranno in vigore nel 2021 saranno oggi al centro delle discussioni del vertice Med7 in...
Libia: le missioni di Borrell e Di Maio a Tripoli
Al centro i colloqui con i rappresentanti del governo libico riconosciuto e della National Oil Corporation, ma sullo sfondo rimangono limiti e tensioni irrisolte. Visita diplomatica a Tripoli per l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue Borrell,...
Difesa europea: iniziative e sviluppi in agenda per l’autunno
Su Euractiv Italia pubblichiamo l’articolo di Euractiv.com sullo stato della Difesa in Europa, tra forti litigiosità degli alleati e opportunità da cogliere. La seconda metà del 2020 sarà cruciale per una serie di iniziative relative alla difesa europea e rappresenterà...
Merkel e Macron: “l’Europa parli con un’unica voce in politica estera”
Il Presidente francese Emmanuel Macron e la Cancelliera tedesca Angela Merkel, durante l’incontro nel Fort de Brégançon, hanno parlato di politica estera europea e della necessità di rafforzare il ruolo politico dell’Europa, sia per risolvere le crisi internazionali, sia per...