About: Lega

Lega, la scelta di non appoggiare la riforma del fisco mette in evidenza le contraddizioni del partito
La decisione della Lega di abbandonare la cabina di regia e poi non presentarsi al Consiglio dei ministri per approvare la legge delega sulla riforma del fisco è molto grave. Questa riforma è uno dei punti cardine del piano nazionale...
Elezioni Ottobre 2021: in attesa dei ballottaggi, trionfa l’astensione e si rafforza il governo
Si sono concluse lunedì 4 ottobre le elezioni amministrative in oltre mille comuni italiani. In merito è importante sottolineare come, tra gli altri, i cittadini di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli siano stati chiamati ad eleggere il loro nuovo...
Lega, le contraddizioni politiche tra Italia ed Europa
La Lega di Matteo Salvini sta esprimendo posizioni contraddittorie in Italia e in Europa. Da un lato i deputati non partecipano al voto di fiducia sul green pass, dall’altro al Parlamento europeo diversi iscritti abbandonano il partito e passano ad...
Tre domande sul futuro dell’Europa e del centro-destra per Silvio Berlusconi e Antonio Tajani
Quale dovrebbe essere la posizione sul futuro dell’Europa del partito unico di centro-destra proposto da Berlusconi? L’europeismo di Tajani, già Presidente del Parlamento europeo e Vice-presidente della Commissione? O il nazionalismo di Salvini e Meloni che hanno firmato il Manifesto...
L’Europa dell’estrema destra
I leader dei partiti di estrema destra di 16 paesi dell’UE hanno firmato simultaneamente in diverse capitali europee un documento che chiede una profonda riforma dell’UE. I firmatari sarebbero gli italiani Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e Matteo Salvini (Lega), insieme...
Guai in vista per Renew Europe con il cambio di equilibri nel Parlamento europeo
Guai in vista per Renew Europe, il terzo gruppo più grande del Parlamento europeo, che contrappone i vecchi “liberali e democratici” dell’ALDE alla leadership del gruppo e alla delegazione francese del partito di Emmanuel Macron, secondo una fonte interna allo...
Le contraddizioni della Lega all’avvio del Governo Draghi
La posizione della Lega in questo frangente politico sembrerebbe ridicola se non fosse così seria. Da un lato sostiene il neoinsediato Governo Draghi, votando la fiducia al Parlamento Italiano e replicando al Parlamento europeo con analogo voto positivo sul regolamento...
Il Governo Draghi, una opportunità di svolta per la Lega
Il governo Draghi potrebbe essere un’ottima occasione per modificare la linea strategica antieuropeista e antieuro della Lega, assolutamente anacronistica oggi alla luce delle mutazioni in atto in seno all’UE, molte delle quali in linea con i desiderata della Lega, del...
La realtà e i rischi per l’Italia
L’interdipendenza economica e politica raggiunta è tale che nell’Unione ci si salva solo insieme. L’ultima cosa che l’Italia può permettersi è un governo che apra nuovamente uno scontro continuo con l’Unione, scrive il direttore di Euractiv Italia Roberto Castaldi. L’Italia...
I tradizionalisti cristiani americani finanziano campagne contro i diritti di donne e LGBTQ in Europa
Gruppi tradizionalisti cristiani, appartenenti alla destra statunitense vicina al presidente Donald Trump, hanno speso milioni di dollari per promuovere programmi ultra-conservatori contro i diritti delle donne e delle comunità LGBTQ in Europa. Questo quanto emerso da una recente indagine di...
La mutevole natura dei rapporti tra Ue e partiti nazionalisti
Il partiti nazionalisti italiani non possono più ignorare il valore ed il peso delle azioni intraprese dall’UE e hanno dato il via ad un dibattito interno sulla rimodulazione della loro linea politica nei confronti dell’Europa.
Parlamento Ue, la Lega rimane nel gruppo Identità e Democrazia
La Lega rimarrà nel gruppo di Identità e Democrazia (Id). Questo il risultato dell’incontro avvenuto tra i parlamentari europei del partito di Matteo Salvini, riunitisi per fare chiarezza dopo che Giorgetti, nei giorni scorsi, aveva ventilato la possibilità di un...
La pandemia nel bel mezzo dell’euroscetticismo e del sovranismo in Italia
La sfida che il Covid-19 impone all’Italia e all’Europa in tema di euroscetticismo e sovranismo va letta alla luce di dinamiche dell’opinione pubblica che caratterizzano l’Italia e molti altri paesi ormai da diversi anni. Per euroscetticismo si intende un atteggiamento...
Il voto su Navalny e Lukashenko mostra l’orientamento valoriale e geopolitico dei partiti italiani
Il voto di ieri al Parlamento europeo sul caso Navalny e sulle violenze del regime bielorusso rivela, molto meglio di altre vicende, l’orientamento valoriale e geopolitico dei partiti italiani. Dinnanzi a una risoluzione- passata con 532 favorevoli, 84 contrari e...
Toni trionfali e qualche critica: le reazioni italiane all’accordo sul Recovery Fund
Le forze di governo rivendicano una vittoria per l’Italia, che si vede confermata come principale paese beneficiario del Recovery Fund: 209 miliardi che sembrano mettere d’accordo tutti, o quasi. Dopo una maratona durata quattro giorni il Presidente del Consiglio, Giuseppe...
Conte: “Su Recovery Fund accordo entro luglio”. In Aula continua lo scontro sul Mes
Su Next Generation Eu decisione entro luglio e niente compromessi al ribasso. Questa la posizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista della riunione del Consiglio Europeo dei prossimi 17 e 18 luglio. Intanto si delinea in Parlamento un...
La solidarietà europea e gli aiuti all’Italia
I partiti sovranisti italiani si sono dichiarati contrari fin da subito al Recovery Fund, nonostante lo stanziamento di 172 miliardi di euro a favore del nostro Paese. L’azione di solidarietà europea attuata in risposta alla pandemia è enorme, se rapportata...
Next Generation EU: favorevoli popolari e socialisti. Critiche dagli alleati di Lega e FdI
La maggioranza del Parlamento europeo plaude alla proposta della Commissione. Identità e Democrazia parla di “suicidio politico”, i Conservatori e Riformisti esprimono preoccupazione per le possibili ricadute sui risparmiatori, insoddisfatto anche il Gruppo delle Sinistre Unite. Si chiamerà Next Generation...
Parlamento Ue, vacilla anche il tabù della riforma dei Trattati
Lo scorso 9 maggio, durante le celebrazioni del 70° anniversario dalla dichiarazione Schuman, si sarebbe dovuta aprire la Conferenza sul Futuro dell’Europa. Compresa nel programma politico della Commissione europea, essa avrebbe dovuto rappresentare un momento di riflessione sullo stato del...
Voci dissonanti nel centro destra e nella Lega
Nonostante i proclami ufficiali, nel centro-destra italiano iniziano ad alzarsi diverse voci dissonanti rispetto alla linea sovranista e nazionalista ufficiale, almeno per quanto riguarda i temi economici. In Italia il dibattito è incentrato sul MES, quel Meccanismo europeo di stabilità,...