About: Archivio Joe Biden
-
Taiwan, i rapporti con l’Europa dell’Est infastidiscono la Cina
Una missione diplomatica di Taiwan in visita nell’Europa dell’Est per discutere di accordi commerciali e investimenti ha causato l’irritazione di Pechino, che non considera l’isola come uno stato indipendente. Una delegazione di membri del governo di Taiwan di 66 persone ha …
-
Crisi dei sottomarini, prove di disgelo tra Stati Uniti e Francia
Dopo giorni di accuse e attacchi francesi verso Washington, sembra arrivata una tregua per la questione dell’accordo Aukus e dell’ordine di sottomarini cancellato dall’Australia. I presidenti Biden e Macron hanno avuto un colloquio telefonico in cui hanno concordato di avviare …
-
Scontro Cina-Lituania: il governo di Vilnius esorta a buttare via e non acquistare i telefoni cinesi
Nuove tensioni tra i due paesi dopo il 'caso Taiwan', al centro le accuse del ministero della Difesa lituano verso un ‘software-censura’ nel telefono Mi 10T 5G di Xiaomi. Il ministero della Difesa della Lituania ha raccomandato ai consumatori di evitare …
-
Crisi dei sottomarini: nuove tensioni tra Usa e Ue, che si schiera con la Francia
L’Unione europea si schiera a favore della Francia nella controversia sull’accordo Aukus, che ha visto l’Australia cancellare un ordine di sottomarini sottoscritto con Parigi in favore della costruzione di nuovi mezzi con tecnologie fornite da Regno Unito e Stati Uniti. I …
-
Crisi dei sottomarini: a pagarne le spese è l’accordo di partenariato Ue-Australia
Lo scontro è destinato ad avere ricadute anche sui rapporti tra Ue e Australia e rischia di compromettere l’accordo di partenariato in programma tra Bruxelles e Canberra. La cosiddetta ‘crisi dei sottomarini’ che vede protagonisti Australia, Francia e Stati Uniti, continua …
-
Patto anti-Cina: Ue esclusa dall’alleanza Usa-Australia-Regno Unito. Francia: “Una pugnalata alla schiena”
La decisione di Australia, Regno Unito e Stati Uniti di stringere un patto sulla difesa allo scopo di contrastare la Cina ha suscitato l’indignazione di Bruxelles, rimasta esclusa, e della Francia, che vede andare in fumo un contratto miliardario per …
-
G7 sull’Afghanistan: Biden conferma il ritiro entro il 31 agosto. Ue e Regno Unito chiedevano più tempo
Non ci sarà alcun rinvio del ritiro dei militari incaricati in questi giorni di svolgere le operazioni di evacuazione dall'aeroporto di Kabul. Nonostante le pressioni dei leader dell'Ue e del premier britannico Boris Johnson che avevano suggerito di estendere la …
-
Nord Stream 2, i timori dell’Ucraina e le rassicurazioni di Merkel. Piattaforma Crimea: al via il summit
La cancelliera tedesca sostiene che il gasdotto, che non attraverserà l’Ucraina, non dovrebbe essere usato come "arma geopolitica", ma il presidente Zelenskiy non è convinto. Intanto da Mosca profetizzano un brusco abbandono degli ucraini da parte degli Usa, come in …
-
Rivincita talebana
Un'analisi degli ultimi tragici avvenimenti in Afghanistan attraversando i passaggi cruciali degli interventi statunitensi in Medioriente nell'ultimo decennio. Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi sono autori di diverse pubblicazioni sulle questioni mediorientali. Caduta Kabul, i talebani sono tornati al potere in Afghanistan. …
-
Afghanistan, Biden e Johnson convocano un G7 straordinario per stabilire un approccio comune
Fissata una riunione virtuale dei leader del G7 la prossima settimana per discutere una strategia e un approccio comune sull'Afghanistan. Il presidente americano Biden e il premier britannico Johnson, che detiene la presidenza del G7, hanno anche discusso della necessità di …
-
La lezione afgana
Le immagini della fuga occidentale da Kabul, e quanto sta accadendo in Afghanistan devono far riflettere l’Europa, gli USA, l’Occidente sugli errori commessi e sul futuro. Pongono una serie di domande, di dubbi, di considerazioni, oltre alle lacrime (di coccodrillo) …
-
Mark Brzezinski, figlio di ‘Zbig’, è il nuovo ambasciatore Usa in Polonia
Joe Biden ha nominato ambasciatore Usa in Polonia Mark Brzezinski, figlio dell'ex segretario di stato americano nell'amministrazione Carter, Zbigniew Brzezinski. Avrà il compito di gestire le relazioni chiave della Nato. La nomina è arrivata mercoledì (4 agosto) nonostante le riserve di …
-
Dopo Pegasus un cyberattacco ai danni di Microsoft dalla Cina. La condanna di Usa e Ue
L'accusa a Pechino per aver effettuato un massiccio hacking dei server di posta elettronica di Microsoft viene dagli Usa e dall'Ue, dopo l'esplosione del caso Pegasus. I cyberattacchi sono sempre più frequenti e sempre più pericolosi. Sono quattro i cittadini cinesi …
-
Merkel e Biden rilanciano l’alleanza. Ma sul Nord Stream 2 non c’è accordo
La Cancelliera ha spiegato che Stati Uniti e Germania hanno "valutazioni diverse sulla natura del progetto". Il presidente americano: "I buoni amici possono essere in disaccordo". La visita di Angela Merkel a Washington ha rilanciato l'alleanza tra Stati Uniti e Germania …
-
Le Capitali – Incontro Biden-Merkel: il diavolo è nei dettagli
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Minimum global tax, accordo tra 130 Paesi (Cina inclusa). Ma quattro Stati Ue dicono no
Giovedì 1° luglio 130 paesi, compresa la Cina, hanno raggiunto un accordo in sede Ocse per imporre una tassa minima globale sui guadagni delle multinazionali. Tra i firmatari però mancano 4 Paesi Ue: Cipro, Estonia, Irlanda e Ungheria. L’accordo si fonda …
-
L’Ue vuole cercare di uscire dalla “spirale negativa” innescata con la Russia
I leader dell'Unione Europea valuteranno se organizzare un summit con il presidente russo Putin come parte di una nuova strategia per gestire le relazioni con Mosca. I rapporti tra Russia ed Unione europea sono ai minimi storici e, negli ultimi mesi, …
-
Rapporti Usa-Ue: Blinken torna in Europa per sostenere l’unità occidentale
A distanza di pochi giorni dal primo viaggio del presidente degli Stati Uniti, Blinken è tornato sul suolo europeo per continuare il lavoro di costruzione di un solido fronte contro l’ascesa cinese e la turbolenza russa. Il presidente americano Joe Biden …
-
Pechino contro la Nato: “Basta esagerazioni con la teoria della minaccia cinese”
All'indomani del summit l'ambasciata cinese presso l'Ue parla di "calunnie" da parte dei leader occidentali che stanno facendo quadrato contro il colosso asiatico. Ma è la Russia a doversi preoccupare maggiormente dall'esito del vertice. I leader Nato, riuniti in un summit …
-
Il G7 lancia un piano di infrastrutture in risposta all’influenza cinese
I leader del G7, riuniti in Cornovaglia, hanno approvato un piano globale sulle infrastrutture per i Paesi a basso reddito in risposta alla Via della Seta lanciata dalla Cina. L'iniziativa, proposta su iniziativa americana, si chiamerà 'Build Back Better World (B3W) …
-
Una rinnovata alleanza Ue-Usa: verso il vertice bilaterale tra Bruxelles e Washington
La volontà è quella di rafforzare la cooperazione su temi di strategica importanza: Cina, sicurezza, intelligenza artificiale, clima e ambiente, saranno alcuni dei temi trattati dai gruppi di lavoro. La prossima settimana a Bruxelles si terrà il vertice bilaterale Ue-Usa …
-
Unione economica eurasiatica, la Russia vuole rispondere alle sanzioni Ue ma il Kazakistan si oppone
Il Cremlino punta a una controffensiva, dopo le sanzioni di Bruxelles e Washington, facendo leva sulle nazioni dell'Unione economica euroasiatica, ma l'ex federata Urss non vuole compromettere i buoni rapporti con l'Occidente. Le sanzioni occidentali contro la Russia sono motivo di …
-
Tensioni Ucraina-Russia: Kiev preme per entrare nella Nato
A seguito degli attriti con Mosca per l'aumento delle truppe russe lungo i confini orientali, le autorità ucraine hanno condannato le resistenze del Patto nord-atlantico ad accelerare l'ingresso dell’ex repubblica Urss. L’Ucraina spinge da tempo per entrare nel 'club dei grandi' …
-
Nord Stream 2, Biden revoca le sanzioni per riallacciare le relazioni con Berlino
L'amministrazione Biden ha deciso di revocare le sanzioni nei confronti dell'azienda che gestisce il gasdotto russo Nord Stream 2 per il trasporto del gas in Europa e del suo amministratore delegato. Lo ha annunciato il segretario di Stato Antony Blinken …