About: Gruppo di Visegrad

La guerra in Ucraina spacca il gruppo di Visegrad
Le divisioni sulla crisi ucraina fanno saltare il vertice dei ministri della Difesa del gruppo di Visegrád. Polonia e Repubblica Ceca hanno deciso di boicottare la riunione. I ministri della Difesa del gruppo di Visegrád si sarebbero dovuti incontrare questa...
Le Capitali – Slovacchia: “Il Vertice del Gruppo Visegrad verso l’annullamento”
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – I paesi di Visegrad pronti ad accogliere i rifugiati dall’Ucraina
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Guerra in Ucraina, l’Ue si prepara a un’ondata di rifugiati. Questa volta il gruppo di Visegrad apre le frontiere
L’Unione europea si prepara ad accogliere milioni di profughi. La prima destinazione per chi fugge sono i Paesi dell’Europa centro-orientale, noti per la loro politica anti-immigrazione, che hanno dichiarato di essere pronti a riconoscere lo status di rifugiati agli ucraini...
Gruppo di Visegrad, le divisioni interne indeboliscono l’alleanza dell’Europa centrale
All’interno del gruppo di Visegrad, formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, continuano a emergere divergenze su temi chiave, dopo che per anni i quattro Paesi dell’Europa centrale si sono sostenuti a vicenda in Europa. Il gruppo di Visegrad...
Le Capitali – Il gruppo di Visegrad non è influente quanto credono i leader politici
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Riforma del programma Ets: come evitare una nuova ‘cortina di ferro verde’ in Europa
Le attuali carenze del sistema europeo di scambio di emissioni (ETS) minacciano di far sorgere una ‘cortina di ferro verde’ tra l’Europa centrale e orientale e il resto dell’UE. Se usato correttamente, però, il sistema potrebbe aumentare la decarbonizzazione nella...
Le Capitali – Il sindaco di Praga: nei paesi del gruppo di Visegrad ci sono “forti attori” progressisti
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Tensioni Russia-Repubblica Ceca: la condanna soft del gruppo di Visegrad
La versione iniziale della dichiarazione, redatta dalla Polonia, era molto più aggressiva nei confronti di Mosca, ma l’Ungheria ha imposto una linea più morbida. I paesi del gruppo di Visegrad – Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Ungheria – hanno approvato...
Le Capitali – Il capo dell’istituto Confucio di Bratislava minaccia un importante sinologo slovacco
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Commemorazione tra le polemiche per i 30 anni del Gruppo di Visegrád
Il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, si è recato a Varsavia per le commemorazioni dei 30 anni dalla nascita del Gruppo di Visegrád, un modello di cooperazione economica, politica e culturale nato all’indomani del dissolvimento dell’URSS e ben prima...
Le Capitali – La Cina corteggia i paesi dell’Europa centro-orientale promettendo scambi commerciali e vaccini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Migranti, Johansson: “L’Ue ha bisogno di un sistema di solidarietà obbligatorio”
La Commissione questa settimana presenterà la tanto attesa riforma della politica d’asilo. Sul tema la commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson, ha sollecitato (sabato 18 settembre) un sistema di solidarietà “obbligatoria” in materia di migrazioni tra gli Stati...
La Polonia vuole invitare Svetlana Tikhanovskaya al vertice di Visegrad ma la Repubblica Ceca dice no
Mentre in Bielorussia proseguono le proteste dei manifestanti contro Lukashenko e mentre sui social sono diffuse le immagini soprattutto delle donne che manifestano pacificamente e che vengono arrestate, il premier polacco ha proposto di invitare Svetlana Tikhanovskaya ad un vertice con...
Immigrazione, Johansson: presto un accordo tra i 27 Paesi europei
In una intervista congiunta ad Avvenire, La Croix e Nederlands Dagblad, la delegata agli Affari interni della Commissione europea ha affrontato a tutto campo le questioni migratorie, parlando dei prossimi importanti passaggi europei in materia. A quelli che le chiedono...
Leader europei a confronto: sul tavolo Recovery fund e tanti nodi da sciogliere
Al via l’incontro dei leader per discutere di Next Generation Eu: sul tavolo tanti, troppi nodi da sciogliere. Probabilmente serviranno “aggiustamenti fiscali” per garantire che i debiti siano sostenibili. La riunione di oggi (19 giugno) del Consiglio europeo, in corso,...
La Polonia respinge il nuovo patto di immigrazione e asilo della Commissione europea
Berlino (EuroEFE) – Il ministro degli interni polacco ha espresso lunedì 8 giugno il suo rifiuto a qualsiasi patto europeo sull’immigrazione che implichi il trasferimento di richiedenti asilo o rifugiati in Polonia, una posizione che il paese condivide con la...