About: green taxonomy

REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
Miniera di Turow, i muri non fermano l’inquinamento
La diatriba tra Polonia e Repubblica Ceca sull’inquinamento delle falde acquifere ceche a causa dell’attività estrattiva della miniera polacca di Turów sembrerebbe momentaneamente risolta – almeno tra i due contendenti, entrambi membri del Gruppo di Visegrad – con l’impegno di...
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022 è particolarmente fitta di impegni e ambiziosa nelle prospettive. Dalla riforma del Patto di Stabilità e Crescita alla conclusione della CoFoE passando per l’implementazione del Green Deal e la definizione della Tassonomia Verde e...
Il dibattito sulla tassonomia verde
A volte dietro dossier apparentemente tecnici si celano scelte decisive per il nostro futuro, come nel caso del dibattito sulla green taxonomy, ovvero sulle tecnologie che potranno essere considerate ecologicamente sostenibili e sulle quali si potranno investire i capitali del...